Altri Sguardi

Altri Sguardi, Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia
Dal 26 Ottobre 2019 al 26 Ottobre 2019
Venezia
Luogo: Teatrino di Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Orari: 11.00 – 13.00 e 15.00 –17.00
Costo del biglietto: Ingresso gratuito a Palazzo Grassi per i residenti della città metropolitana di Venezia
Sabato 26 ottobre, tra le 11.00 e le 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, i visitatori della mostra “La Pelle – Luc Tuymans” a Palazzo Grassi avranno la possibilità di scoprire nuovi percorsi tematici e punti di vista sulle opere esposte e sull’architettura del museo, guidati dai partecipanti al progetto “Altri Sguardi”, rivolto a richiedenti asilo e rifugiati.
Dopo essere stati individuati tramite un’open call di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, un gruppo di nove, tra donne e uomini, tra i 19 e i 45 anni, di origini e storie di vita diverse si è completamente messo in gioco, in un confronto con l’arte, l’architettura e la storia.
Patricia e Mirabel dalla Nigeria, Kaba dalla Costa d’Avorio, Asse dal Senegal, Joseph e Shahd dalla Siria, Souleymane dalla Guinea, Mohammed Baquer dall’Afghanistan e Amar dal Pakistan hanno lavorato fianco a fianco dei Servizi Educativi e dell’Ufficio Mostre di Palazzo Grassi, con lo scopo di acquisire competenze nell’ambito della mediazione culturale e dello story-telling.
I partecipanti sono stati invitati a sviluppare capacità specifiche di mediazione e interpretazione, lavorando su alcuni aspetti del progetto espositivo di Luc Tuymans a Palazzo Grassi. Con l’appuntamento in calendario sabato 26 ottobre avranno l’occasione di incontrare il pubblico del museo e di presentare i propri racconti dedicati alle opere in mostra e all’architettura e alla storia di Palazzo Grassi, condividendo il loro punto di vista.
Il progetto si colloca nel più ampio quadro di iniziative dedicate al tema delle migrazioni, avviate la scorsa estate da Palazzo Grassi – Punta della Dogana, tra cui un nuovo ciclo di incontri realizzati in collaborazione con associazioni ed enti che operano nel settore. Dopo l’incontro con gli organizzatori e gli ospiti del programma Refugees Welcome Italia, il progetto “Altri Sguardi” ha permesso di coinvolgere in prima persona i richiedenti asilo e i rifugiati della Città Metropolitana di Venezia.
L’arte contemporanea, al centro dell’attività culturale dell’Istituzione, diviene la lente attraverso la quale stimolare nuove formule di conoscenza e dialogo a partire dai singoli individui e dalla loro unicità. Palazzo Grassi – Punta della Dogana, polo espositivo distintosi nel corso della sua storia per lo spiccato spirito di ricerca e sperimentazione, riafferma il proprio ruolo di piattaforma di dialogo e scambio, estendendo la sua influenza lungo le maglie che costituiscono la complessa società contemporanea, attraverso gli strumenti delle arti, fonti essenziali per generare nuova conoscenza.
Il prossimo appuntamento con il ciclo dedicato alle migrazioni è in calendario per mercoledì 18 dicembre 2019 al Teatrino di Palazzo Grassi. L’associazione Atelier des artistes en exil, basata a Parigi, incontra il pubblico veneziano per raccontare il proprio impegno a sostegno degli artisti rifugiati, mettendo a loro disposizione il necessario per poter continuare a creare e accelerare così il loro inserimento nel tessuto sociale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo