Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Apertura Museo Ebraico di Venezia

Dal 23 Luglio 2020 al 31 Agosto 2020
Venezia
Luogo: Museo Ebraico
Indirizzo: Campo di Ghetto Nuovo 2902/b
Orari: Gio 10 - 18.30 | Ven e Dom 10 - 17.30
Costo del biglietto: Intero 12 € | Ridotto 10 € | Per il mese di LUGLIO il biglietto d’ingresso per i veneziani sarà di 7 € a persona anziché i 12 € del biglietto ordinario
Telefono per informazioni: +39 041 715359
Sito ufficiale: http://www.museoebraico.it
Il Museo Ebraico di Venezia apre al pubblico tre giorni la settimana.
Con le nuove modalità di visita scoprirete il Museo in autonomia; nel rispetto della distanza fisica tra le persone potrete ammirare l’antica Scola Tedesca, fondata nel 1528 e la Scola Canton di pochissimi anni più tarda e persino accedere al suo matroneo seicentesco, e all’interno delle sinagoghe ad attendervi troverete delle guide disponibili a rispondere alle vostre domande.
Potrete conoscere la straordinaria collezione di antichi oggetti rituali, i tessuti preziosi testimoni della devozione nei secoli degli ebrei veneziani, il percorso dedicato alla storia del ghetto di Venezia, con notevoli testimonianze della forza imprenditoriale veneziana nel mondo dell’editoria anche ebraica tra XVI e XVII secolo, e la sala riservata a fondamentali momenti della vita ebraica come la nascita e il matrimonio.
Sarà anche possibile entrare nell’ottocentesca “capanna” e guardare la videoinstallazione La Sukkà di Aldo, opera di Luis Damian Lopez, che racconta la festosa celebrazione di Sukkot attraverso trent’anni di scatti fotografici, una cronistoria festosa della Comunità di Venezia in tempi recenti.
Infine potrete lasciarvi trasportare in ambienti stranianti dalle intriganti opere esposte alla mostra Sogno e Surreale di Igor Skaletsky.
Previa prenotazione, o acquistando direttamente on line, sarà possibile visitare la Sinagoga Levantina e il Giardino Segreto della Scola Spagnola, e anche partecipare a visite guidate approfondite al museo e a ben quattro sinagoghe, cacce al tesoro per famiglie, visita guidata all’antico Cimitero Ebraico (fine XIV secolo) e al Nuovo (XVII secolo) con la possibilità di ammirare le tombe di importanti personaggi della Venezia ebraica di un tempo, quali il famoso rabbino Leon da Modena o la poetessa Sara Copio Sullam e tour nei dintorni del Ghetto, accompagnati da una guida con patentino, per scoprire un affascinante itinerario partendo dal più antico ghetto ebraico d’Italia, istituito nel 1516, per poi proseguire in Campo San Marcuola per ammirare il Fontego dei Turchi, quindi proseguire fino in Campo dei Mori, luogo di un antico bazar di mercanti della Morea (Asia Minore) denominato “Palazzo del Cammello” e concludersi davanti ad una delle chiese più belle ed importanti di Venezia: la Madonna dell’Orto. L’itinerario sarà un’occasione per mettere a confronto tra loro le tre religioni monoteiste. Anche nei giorni in cui il museo non è aperto al pubblico. Sarà possibile avere il museo aperto in esclusiva per il proprio gruppo.
Per scoprire tutte le iniziative vi invitiamo a visitare il sito www.museoebraico.it oppure www.coopculture.it o a chiamare il numero 041 715359 per conoscere le offerte di visita, le modalità di prenotazione e i costi anche per visite a museo chiuso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio