Appuntamenti di gennaio a Palazzo Grimani

Palazzo Grimani - Santa Maria Formosa
Dal 27 Gennaio 2016 al 29 Gennaio 2016
Venezia
Luogo: Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.palazzogrimani.org
Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 17.00, in occasione del Giorno della Memoria, il Museo di Palazzo Grimani propone alla cittadinanza la conferenza Fili di memoria a Palazzo Grimani: il cimitero ebraico del Lido, a cura di Debora Tosato.
L’incontro – organizzato in accordo con la Comunità ebraica di Venezia – è stato ideato per offrire al pubblico l’opportunità di conoscere un sito di grande valore storico, artistico e monumentale, e di favorire la valorizzazione della cultura ebraica, ammirata fin dal Cinquecento dal cardinale Domenico Grimani (1461-1523), figura di rilievo della famiglia e importante umanista e collezionista di opere d’arte e libri antichi.
Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione.
Ingresso gratuito all’incontro, previa presentazione dell’invito alla biglietteria del museo, dove si dovrà ritirare il biglietto gratuito.
Giovedì 28 gennaio alle ore 17.00 Gianbellino 499: suggestioni infrarosse per un centenario, a cura di Giovanni Carlo Federico Villa La conferenza di Giovanni Carlo Federico Villa fa parte del ciclo Il Rinascimento a Venezia, un’iniziativa a cui collaborano studiosi della Soprintendenza, storici dell’arte, docenti e specialisti, rivolta al pubblico per coinvolgerlo nell’approfondimento di alcuni aspetti peculiari della pittura, dell’architettura, del collezionismo, della letteratura e delle vicende storiche di Palazzo Grimani e del contesto veneziano nel Quattrocento e nel Cinquecento. Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione. Ingresso gratuito all’incontro, previa presentazione della presente e-mail alla biglietteria del museo, dove si dovrà ritirare il biglietto gratuito.
Venerdì 29 gennaio ore 17.00
Il Ballo dei Conti del Nord. La danza barocca tra Venezia e l’Europa
Lo spettacolo è la conclusione di una masterclass di danza barocca organizzata dalla SMAV-Scuola di Musica Antica di Venezia e tenuta da Ilaria Sainato per un gruppo di danzatori russi.
Le danze eseguite sono coreografie abitualmente danzate nelle feste durante il Settecento, danze francesi di ispirazione veneziana (come La Forlane ) o danze di origine veneziana, scritte da un coreografo italiano, Gaetano Grossatesta, in omaggio alla famiglia Grimani.
Tutte le danze sono ricostruite dalle partiture coreografiche originali e secondo la prassi dell’epoca.
Musica eseguita su strumenti originali a cura della SMAV-Scuola di musica antica di Venezia.
Danzatori: Anastasia Zolotukhina, Alexander Novikov, Vera Ushkevich, Alexander Shokhonov.
Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione.
Lo spettacolo è compreso nel costo del biglietto d’ingresso al museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo