Art Night Venezia 2016 - L’arte libera la notte

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna , Venezia
Dal 18 Giugno 2016 al 18 Giugno 2016
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro / Ca’ Rezzonico / Museo del Vetro
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: aperture straordinarie con esposizioni ed eventi dalle 19 alle 23
Enti promotori:
- Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia
Telefono per informazioni: +39 041 2700370
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Anche quest’anno, dopo il successo delle scorse edizioni, la Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce ad Art Night - L’arte libera la notte, la rassegna organizzata dall’Università Ca’ Foscari, in collaborazione con il Comune di Venezia, durante la quale tutte le istituzioni culturali della Città si animano attraverso una ricchissima proposta di eventi, aperture straordinarie e performance - rigorosamente gratuite! - fino a tarda sera.
In occasione dell’edizione 2016 l’attenzione al Muve è stata focalizzata su eventi che, nel rapporto fra memoria storica e innovazione, rivestono un particolare significato nella produzione culturale della città, declinandone in chiave attuale alcuni caratteri fondanti.
Il tutto nella suggestiva cornice di una visita oltre il consueto orario di apertura, dalle 19 alle 23, nei musei di Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento veneziano e, per il secondo anno consecutivo, del Vetro di Murano!
Di seguito il programma messo a punto dal Servizio Attività Educative della Fondazione Musei Civici di Venezia:
Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Il museo dedica la propria partecipazione ad Art Night al lancio del progetto Venezia. La Città delle Donne.
Per l’occasione, in collaborazione con Tecnoluci, è prevista una inedita illuminazione speciale della facciata sul Canal Grande.
Il museo sarà interamente aperto: collezione permanente al primo piano, riallestimento, al secondo piano, della raccolta Sonnabend, e la mostra appena inaugurata Lino Selvatico. Una Seconda Belle Époque.
Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento veneziano
A Ca' Rezzonico sarà di particolare suggestione l’apertura notturna dellamostradedicata alle straordinarieporcellane di Geminiano Cozzi, che documenta uno degli aspetti più affascinanti dell’arte del Settecento. Non si tratta solamente di un’occasione per ammirare capolavori di fragile grazia, in gran parte conservati in collezioni private, ma anche per entrare in contatto con elementi inaspettati della vita e del mondo manifatturiero del tempo che ci appaiono di sorprendente attualità.
La presenza della porcellana in tutti gli aspetti della vita pubblica e privata del Settecento - dalla tavola, all’arredo alle conversazioni dei salotti - ha suggerito di coniugare alla visita, grazie alla collaborazione della Libreria La Toletta, un programma di letture tratte da romanzi e testi teatrali attinentiche si svolgeranno nel percorso espositivo e in giardino, nell’ambito del progetto Letture. Un libraio al museo.
Museo del Vetro - Murano
L’isola di Murano, grazie al Museo del Vetro, entra di nuovo nell'Art Night, con l’obiettivo di rilanciare la seconda edizione del Concorso Internazionale Un goto per Venezia rivolto a giovani maestri vetrai.
L’Art Night del museo muranese prevede quindi, oltre all’apertura delle sale espositive, anche un aperitivo in giardino offerto da Alliance Française, durante il quale sarà possibile avere informazioni e dettagli sul concorso, riservato a opere inedite tra le quali sarà valutato e premiato il “Goto per Venezia 2016” e a cui è possibile iscriversi fino al 31 agosto.
Il concorso è istituito in memoria di Marie Angliviel de la Beumelle Brandolini, da Fondazione Musei Civici, Alliance Française di Venezia, le famiglie Brandolini e Rosenberg, David Landau, Promovetro e Airc .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo