Banksy&Friends: l’arte della ribellione

Dal 24 April 2024 al 15 September 2024
Jesolo | Venezia
Luogo: JMuseo
Indirizzo: Via Aldo Policek 7
Orari: ponte del 25 aprile: dal 24 al 28 aprile apertura dalle ore 10:30 alle ore 18:30 primo maggio apertura dalle ore 10:30 alle ore 18:30 giovedì 2 maggio dalle 14:30 alle 18:30 dal 3 maggio al 9 giugno apertura il venerdì dalle 14:30 alle 18: 30 mentre il sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 18:30 orario estivo in vigore dal 10 giugno al 30 settembre: apertura dalle ore 16:30 alle ore 21:30, in caso di maltempo apertura dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Curatori: Piernicola Maria Di Iorio
Costo del biglietto: Intero 12,00 € Ridotto 10,00 € Gratuito bambini fino ai 5 anni compiuti, accompagnatori di persone diversamene abili, insegnanti accompagnatori di scolaresche
Telefono per informazioni: +39 0418 627167
E-Mail info: info@jmuseo.it
Sito ufficiale: http://www.jmuseo.it
Con le sue circa 90 opere, la mostra rappresenta una summa di quella che è l’arte contemporanea oggi, presentando al pubblico i lavori di artisti amatissimi come Banksy, Jago, TvBoy ma anche di altri nomi celebri e conosciuti a livello internazionale: da Liu Bolin, David LaChapelle, Takashi Murakami, Mr Brainwash, Obey fino ai noti italiani Angelo Accardi, LAIKA, MaPo, Laurina Paperina, PAU, Nello Petrucci, Andrea Ravo Mattoni, Rizek e Giuseppe Veneziano.
Tutti protagonisti di un’arte pubblica e sociale che è diventata ormai un linguaggio accessibile, diretto e di denuncia, in cui lo spettatore può immedesimarsi, perché parlano di una realtà contemporanea che ci appartiene.
Curata da Piernicola Maria Di Iorio e con circa 90 opere, la mostra racconta storie “controcorrente”, ci parla di vita, di morte, di ingiustizia sociale, di guerre, narrate ora con spirito canzonatorio, ora con maestria lirica o anche con un deciso tono di attacco. Quello che è sicuro è che il messaggio non è mai banale né scontato, scuote le coscienze, indigna, commuove. Hanno creato una rottura con i riferimenti classici del mondo dell’arte e della sua fruizione, rifiutando di entrare a far parte di un sistema chiuso ed escludente. Ironia della sorte, questi artisti ribelli con le loro opere e la narrazione che li identifica, sono diventati molto ricercati e attualmente sempre più centrali nell’interesse del pubblico e dei musei e centri d’arte contemporanea.
La mostra è prodotta dal Comune di Jesolo e organizzata da Piuma e Arthemisia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio