Bell’Italia: la pittura di paesaggio dai macchiaioli ai neovedutisti veneti 1850-1950

Dal 20 Giugno 2015 al 25 Ottobre 2015
Caorle | Venezia
Luogo: Centro Culturale Bafile
Indirizzo: piazza Matteotti
Enti promotori:
- Comune di Carole
Costo del biglietto: intero € 7; Ridotto studenti, adulti over 65 anni, convenzioni, gruppi (da 10 a 25 persone) € 5; Ridotto scuole € 4; Biglietto famiglia (due adulti e tre figli minori di 12 anni) € 14. Gratuito: bambini fino ai 6 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, due accompagnatori per classe e un accompagnatore per gruppo, giornalisti previo accredito
Telefono per informazioni: +39 0421 219254
Sito ufficiale: http://www.comune.caorle.ve.it
La città di Caorle inizia da quest’anno nella stagione estiva un ciclo di grandi eventi espositivi sull’arte italiana, con il desiderio di valorizzare la città e il suo litorale con un’offerta culturale sempre più completa e di alto livello.
La mostra Bell’Italia presenta il paesaggio italiano nella pittura veneta e toscana tra Ottocento e Novecento. I luoghi della memoria: la dolce pianura toscana, i laghi, la laguna e il mare, Venezia nella sua apparizione incantata e poi la campagna e la montagna, sono i temi più frequentati da questi pittori che hanno segnato una svolta nel linguaggio artistico di quegli anni.
Le opere dei macchiaioli toscani, presenti con i loro maggiori esponenti – Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, dialogano con i dipinti dei grandi neovedutisti veneti – Ettore Tito, Luigi Nono, Pietro Fragiacomo, Angelo Dall’Oca Bianca, Guglielmo Ciardi, con i figli Emma e Beppe. Paesaggi della memoria e della contemplazione dove natura e architettura convivono da sempre in perfetto equilibrio armonico rendendo evidente il profondo cambiamento
verso un linguaggio più moderno, sensibile agli stimoli della grande pittura europea.
Gli orari d’apertura sono divisi in due periodi.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto, tutti i giorni dalle ore 16 alle 23; settembre e ottobre: venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre