Bestiarium: immagini, testi e contesti. La rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna - Convegno internazionale di studi

Dal 14 Dicembre 2017 al 15 Dicembre 2017
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Ramo Grimani Castello 4858
Orari: dalle h 9.30
Curatori: Stefano Riccioni, Luigi Perissinotto, Daniele Ferrara, Marta Boscolo Marchi
Enti promotori:
- Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Polo museale del Veneto
Costo del biglietto: Ingresso gratuito su invito. Numero di posti limitati, si consiglia la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://https://www.polomusealeveneto.beniculturali.it
L’indagine storica e simbolica sugli animali reali e fantastici nella cultura medievale e moderna suscita da tempo l’attenzione degli studiosi. A questo tema l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, in collaborazione con il Polo museale del Veneto, ha deciso di dedicare due giornate di studio nella splendida sede di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa.
Si parlerà di come la rappresentazione degli animali si intreccia con la loro storia simbolica, con la cultura letteraria, la filosofia, le favole e il folclore considerati nelle loro più antiche e complesse radici storiche. Sono molte le vie che affrontano questo tema: la concezione teoretica del medioevo riguardo al simbolismo animale; l’influsso del genere letterario sulla natura e la funzione del simbolismo; il rapporto tra animali e umani con particolare riguardo agli “altri” nelle favole medievali e nei mirabilia; l’impatto del Physiologus e dei bestiari sulla letteratura medievale e sull’arte, sui manuali di caccia, salteri, mappae mundi. Le immagini animali popolavano i manoscritti medievali e comparivano spesso anche negli edifici per parlare a un vasto pubblico che riconosceva le specie, le iconografie, le storie narrate.
In questa prospettiva multidisciplinare interverranno Stefano Riccioni, Agostino Paravicini Bagliani, Francesco Zambon, Arturo Quintavalle, Silvia De Luca, Giovanna Valenzano, Simona Moretti, Fulvio Cervini, Francesca Saccardo, Luigi Perissinotto, Francesca Cecchetto, Francesco Trentini e Augusto Gentili.
Il convegno costituisce la tappa obbligata di riflessione e confronto di una lunga ricerca diretta da Stefano Riccioni, i cui risultati confluiranno in specifici percorsi che saranno proposti dal Dipartimento e dal Polo museale al più vasto pubblico. Gli itinerari consentiranno di scoprire angoli sconosciuti della città e il patrimonio storico artistico di collezioni ed edifici veneziani e vedranno coinvolti in prima linea gli studenti di storia dell’arte medievale.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo