Camera 1953/1964. Gli anni di Romeo Martinez

Camera 1953/1964. Gli anni di Romeo Martinez, Ca’ Pesaro, Venezia
Dal 05 Ottobre 2013 al 08 Dicembre 2013
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro
Indirizzo: Santa Croce 2070
Orari: 10-18; dal 1 novembre 10-17
Curatori: Francesca Dolzani, Silvio Fuso
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 041 5240695
E-Mail info: pressmusei@comune.venezia.it
Sito ufficiale: http://www.museiciviciveneziani.it/
La rivista “Camera”, pubblicata a partire dai primi anni ’20 in Svizzera, diventa negli anni ’50 e ‘60 un punto di riferimento internazionale per la fotografia, grazie all’impegno di Romeo Martinez (1911-1990), che la dirige dal 1953 al 1964.
La sua importanza e unicità sono legate soprattutto al ruolo di sostegno e promozione della fotografia europea in un periodo in cui industria, pubblicità e moda ricorrono massicciamente all’impiego strategico dell’immagine, ma anche per la particolare attenzione riservata al nostro paese, sia per l’ampio spazio dedicato sulla rivista, che per la straordinaria possibilità di confronto con la migliore produzione nazionale e internazionale derivata dalle “Biennali Internazionali della Fotografia” da lui organizzate tra il 1957 e il 1965 a Venezia.
Questo percorso viene ricostruito attraverso i numeri più significativi di “Camera” e unadocumentazione fotografica riguardante importanti momenti dell’attività di Martinez, con riferimenti specifici alla sua presenza in città, anche attraverso materiali provenienti dal suo archivio privato.
La sua importanza e unicità sono legate soprattutto al ruolo di sostegno e promozione della fotografia europea in un periodo in cui industria, pubblicità e moda ricorrono massicciamente all’impiego strategico dell’immagine, ma anche per la particolare attenzione riservata al nostro paese, sia per l’ampio spazio dedicato sulla rivista, che per la straordinaria possibilità di confronto con la migliore produzione nazionale e internazionale derivata dalle “Biennali Internazionali della Fotografia” da lui organizzate tra il 1957 e il 1965 a Venezia.
Questo percorso viene ricostruito attraverso i numeri più significativi di “Camera” e unadocumentazione fotografica riguardante importanti momenti dell’attività di Martinez, con riferimenti specifici alla sua presenza in città, anche attraverso materiali provenienti dal suo archivio privato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo