CROSSOVER / A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene

CROSSOVER / A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene, Biennale Venezia 2013
Dal 01 Giugno 2013 al 24 Novembre 2013
Venezia
Luogo: Arsenale Nord
Indirizzo: Tesa 113
Orari: da martedì a domenica 13-18
Curatori: Ji Shaofeng, Alessandro Riva
Telefono per informazioni: +39 329 9388286/ 347 7971873
E-Mail info: guendalina@gwep.it
Sito ufficiale: http://www.venicecrossover.com
Venezia, porta d’Oriente, guarda con estrema attenzione ai paesi che stanno rinnovando il loro linguaggio artistico come la Cina. La mostra “CROSSOVER / A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene”, curata da Ji Shaofeng e Alessandro Riva, mette in luce il lavoro e le esperienze di un gruppo coerente e articolato di artisti cinesi -? la cosiddetta “Scuola di Hubei” -? ponendoli a confronto con analoghe esperienze provenienti dall’arte italiana contemporanea. Se gli artisti cinesi raccontano la realtà della nuova arte del loro paese, sospesa tra avanguardia e tradizione, tra recupero delle tecniche tradizionali e accenti fortemente contemporanei, analogamente anche gli artisti italiani di queste ultime generazioni hanno compiuto un percorso di recupero di tecniche tipiche della tradizione italiana (pittura e scultura, in primis, ma anche fotografia e video, trattati con un’impostazione fortemente classica e raffinata dal punto di vista esecutivo e formale), pur con accenti e modalità contemporanee, mescolandole con influenze novecentesche, con uno sguardo alle tematiche sociali e con un continuo rimescolamento delle forme e dei richiami estetici tipico della surmodernità. Parallela alla 55a edizione della Biennale d'Arte di Venezia 2013, dal 1° giugno al 24 novembre alla Tesa 113, Arsenale Nord, CROSSOVER non vuole essere dunque un semplice confronto a distanza, ma il primo tentativo di mettere insieme due esperienze lontane geograficamente, mescolandole e cercando di lasciare che gli artisti stessi si contaminino, si guardino e influenzino vicendevolmente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fulvio di piazza ·
xiao feng ·
aron demetz ·
matteo basil ·
arsenale nord ·
fu zhongwang ·
guo zhengshan ·
guo zi ·
he diqiu ·
lang xuebo ·
li bangyao ·
liu bo li yu ·
ma lin ·
wang jing ·
wei guangqing ·
yuan xiaofang ·
yang guoxin ·
zhan rui ·
zhang zhan ·
simone bergantini ·
desiderio ·
teresa emanuele ·
enrico lombardi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo