Decentral Art Pavilion - Women & NFTs

Decentral Art Pavilion - Women & NFTs
Dal 10 June 2022 al 12 June 2022
Venezia
Luogo: Palazzo Giustinian Lolin
Indirizzo: San Marco 2893
Orari: ORE 11-20
E-Mail info: info@decentralartpavilion.io
Sito ufficiale: http://decentralartpavilion.io
Un tuffo nell'arte decentralizzata con l'obiettivo di educare, coinvolgere e affascinare gli appassionati e il pubblico in generale decodificando il futuro dell'arte, il Decentral Art Pavilion lancia il suo ultimo evento a tema: WOMEN & NFTs.
L'obiettivo della mostra è generare un dialogo sulle NFT e il loro impatto sull'arte tradizionale e sviluppare una più ampia comprensione delle tecnologie decentralizzate. Per raggiungere questi scopi di confronto e divulgazione, nei mesi scorsi sono stati affrontati vari temi e punti di vista come l'arte generativa, la fotografia, la moda… Non poteva mancare infine un focus sulle donne.
Si sente spesso affermare che le NFT stanno democratizzando il mondo dell'arte. Ma una parte fondamentale spesso non viene raccontata: che questo è vero solo per alcuni. Le artiste rappresentano solo il 5% di tutte le vendite di NFT del 2021, una percentuale incredibilmente piccola. Eppure, con il boom del mercato il problema sembra destinato ad ingrandirsi. Abbiamo urgente bisogno di un movimento per aumentare la consapevolezza, colmare il divario e realizzare un mondo creativo più equo attraverso la tecnologia.
Il weekend dedicato a alle donne e alle NFT è proprio questo: innescare una discussione attraverso le conversazioni di Alternative Space e dare potere alle artiste attraverso una mostra a loro dedicata.
Le talk sono state pensate per una discussione aperta e per infondere un ottimismo creativo: mettere il futuro delle artiste digitali al centro della conversazione poiché il futuro non è qualcosa che dobbiamo accettare, ma qualcosa che dobbiamo progettare. Lo scopo è costruire un futuro basato su uguaglianza, collaborazione e rappresentazione per tutti e incoraggiare quante più persone possibile ad andare nella stessa direzione. Il dibattito si svilupperà in vari dibattiti di Alternative Spaces che si terranno dal 6 all'11 giugno.
La mostra passerà da “Singularity” ad un focus speciale sulle artiste donne e le NFTcon opere di: Alida Sun, Anna Carreras, Cheryl Fox, Connektome, Cristina De Middel, Dominika Cuda, Ellen Sheidlin, Federica Belli, Florencia S.M. Brück, Iness Rychlik, Johana Kroft, Karen Jerzyk, Soulimmix, Leyla Emektar, Lia, Luna Ikuta, Mariam Ajami, Nadieh Bremer, Olive Allen, Paula Rivero, Reilly Stasienko, Renderfruit, Sasha Katz, Stephy Fung, Valentina Picozzi, Vika Dall, Vitória Cribb.
Inoltre, durante il fine settimana AKQA presenterà per la prima volta il progetto Mitosis, uno spazio per le donne, che sostiene le donne e alimentato da artiste e da partner come il Decentral Art Pavilion. Mitosis è la prima collezione collaborativa di NFT destinata a 50 artiste emergenti e affermate. Le prime artiste – Renderfruit, Stasienko e Soulimmix – saranno annunciate in una delle talk sabato 11 alle 20 sul profilo Twitter del Decentral Art Pavilion.
Programma delle talk Alternative Spaces:
• Lunedì 6 giugno, 19.00 – The 5%: a gender agenda. Co-Hosted by AKQA
Speakers Rhian Lewis, Nadieh Bremer, Carole Stromboni, Joséphine Louis, Boo Bees.
• Mercoledì 8 giugno, 19.00 – Women in Crypto
Speakers Aline d’Ambricourt, Queens of the Night & Iris Lucky Sloth
• Giovedì 9 giugno, 19.00 – What does it mean to be a woman in the NFT art world?
Speakers: Dominika Cuda, AlidaSun, Florencia S.M. Brück, Sasha Katz, Cheryl Fox, Iness Rychlick
• Venerdì 10 giugno, 19.00 – WMN powered DAOs.
Co-Hosted by AKQA
Speakers: Zoe Scaman, Jessica Souedi, Carole Stromboni, Katie McIntyre, Anne Lise Stern
• Sabato 11 giugno, 20.00 – Mitosis: WMN empowering WMN. Co-hosted by AKQA
• Sabato 11 giugno, 19.00 – Breaking through the barriers to achieve equal participation and leadership.
Speakers: Anna Carreras, Dominika Cuda, AlisaSun & Florencia S.M. Brück
Le conversazioni sono accessibili da remoto seguendo @dartpavilion su Twitter e accedendo allo spazio programmato all'ora dell'evento.
Il Decentral Art Pavilion promuove il dialogo tra artisti, curatori, collezionisti e istituzioni favorendo conversazioni informali sui temi di tendenza legati al mondo dell'arte NFT. Tutti sono invitati a condividere le proprie esperienze e scambiare i propri punti di vista sul proprio percorso nell'intricato e bellissimo mondo dell'arte NFT.
Curata e organizzata da Florencia S.M. Brück, Javier Krasuk, Diego Lijtmaer e Simone Furian, con l'exhibition design di David Rodríguez Gimeno, e la sezione fotografica a cura di Arianna Grava, il Decentral Art Pavilion sarà aperto fino al 20 giugno 2022 a Palazzo Giustinian Lolin in parallelo con la Biennale d'Arte di Venezia.
L'obiettivo della mostra è generare un dialogo sulle NFT e il loro impatto sull'arte tradizionale e sviluppare una più ampia comprensione delle tecnologie decentralizzate. Per raggiungere questi scopi di confronto e divulgazione, nei mesi scorsi sono stati affrontati vari temi e punti di vista come l'arte generativa, la fotografia, la moda… Non poteva mancare infine un focus sulle donne.
Si sente spesso affermare che le NFT stanno democratizzando il mondo dell'arte. Ma una parte fondamentale spesso non viene raccontata: che questo è vero solo per alcuni. Le artiste rappresentano solo il 5% di tutte le vendite di NFT del 2021, una percentuale incredibilmente piccola. Eppure, con il boom del mercato il problema sembra destinato ad ingrandirsi. Abbiamo urgente bisogno di un movimento per aumentare la consapevolezza, colmare il divario e realizzare un mondo creativo più equo attraverso la tecnologia.
Il weekend dedicato a alle donne e alle NFT è proprio questo: innescare una discussione attraverso le conversazioni di Alternative Space e dare potere alle artiste attraverso una mostra a loro dedicata.
Le talk sono state pensate per una discussione aperta e per infondere un ottimismo creativo: mettere il futuro delle artiste digitali al centro della conversazione poiché il futuro non è qualcosa che dobbiamo accettare, ma qualcosa che dobbiamo progettare. Lo scopo è costruire un futuro basato su uguaglianza, collaborazione e rappresentazione per tutti e incoraggiare quante più persone possibile ad andare nella stessa direzione. Il dibattito si svilupperà in vari dibattiti di Alternative Spaces che si terranno dal 6 all'11 giugno.
La mostra passerà da “Singularity” ad un focus speciale sulle artiste donne e le NFTcon opere di: Alida Sun, Anna Carreras, Cheryl Fox, Connektome, Cristina De Middel, Dominika Cuda, Ellen Sheidlin, Federica Belli, Florencia S.M. Brück, Iness Rychlik, Johana Kroft, Karen Jerzyk, Soulimmix, Leyla Emektar, Lia, Luna Ikuta, Mariam Ajami, Nadieh Bremer, Olive Allen, Paula Rivero, Reilly Stasienko, Renderfruit, Sasha Katz, Stephy Fung, Valentina Picozzi, Vika Dall, Vitória Cribb.
Inoltre, durante il fine settimana AKQA presenterà per la prima volta il progetto Mitosis, uno spazio per le donne, che sostiene le donne e alimentato da artiste e da partner come il Decentral Art Pavilion. Mitosis è la prima collezione collaborativa di NFT destinata a 50 artiste emergenti e affermate. Le prime artiste – Renderfruit, Stasienko e Soulimmix – saranno annunciate in una delle talk sabato 11 alle 20 sul profilo Twitter del Decentral Art Pavilion.
Programma delle talk Alternative Spaces:
• Lunedì 6 giugno, 19.00 – The 5%: a gender agenda. Co-Hosted by AKQA
Speakers Rhian Lewis, Nadieh Bremer, Carole Stromboni, Joséphine Louis, Boo Bees.
• Mercoledì 8 giugno, 19.00 – Women in Crypto
Speakers Aline d’Ambricourt, Queens of the Night & Iris Lucky Sloth
• Giovedì 9 giugno, 19.00 – What does it mean to be a woman in the NFT art world?
Speakers: Dominika Cuda, AlidaSun, Florencia S.M. Brück, Sasha Katz, Cheryl Fox, Iness Rychlick
• Venerdì 10 giugno, 19.00 – WMN powered DAOs.
Co-Hosted by AKQA
Speakers: Zoe Scaman, Jessica Souedi, Carole Stromboni, Katie McIntyre, Anne Lise Stern
• Sabato 11 giugno, 20.00 – Mitosis: WMN empowering WMN. Co-hosted by AKQA
• Sabato 11 giugno, 19.00 – Breaking through the barriers to achieve equal participation and leadership.
Speakers: Anna Carreras, Dominika Cuda, AlisaSun & Florencia S.M. Brück
Le conversazioni sono accessibili da remoto seguendo @dartpavilion su Twitter e accedendo allo spazio programmato all'ora dell'evento.
Il Decentral Art Pavilion promuove il dialogo tra artisti, curatori, collezionisti e istituzioni favorendo conversazioni informali sui temi di tendenza legati al mondo dell'arte NFT. Tutti sono invitati a condividere le proprie esperienze e scambiare i propri punti di vista sul proprio percorso nell'intricato e bellissimo mondo dell'arte NFT.
Curata e organizzata da Florencia S.M. Brück, Javier Krasuk, Diego Lijtmaer e Simone Furian, con l'exhibition design di David Rodríguez Gimeno, e la sezione fotografica a cura di Arianna Grava, il Decentral Art Pavilion sarà aperto fino al 20 giugno 2022 a Palazzo Giustinian Lolin in parallelo con la Biennale d'Arte di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cristina de middel
·
palazzo giustinian lolin
·
iness rychlik
·
federica belli
·
alazzo giustinian lolin
·
alida sun
·
anna carreras
·
cheryl fox
·
connektome
·
dominika cuda
·
ellen sheidlin
·
johana kroft
·
karen jerzyk
·
soulimmix
·
leyla emektar
·
lia
·
luna ikuta
·
mariam ajami
·
nadieh bremer
·
olive allen
·
paula rivero
·
reilly stasienko
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê