Franco Costalonga. Antologica Dinamica

Franco Costalonga, Cromo Cinetico
Dal 9 May 2014 al 6 July 2014
Marcon | Venezia
Luogo: Padiglione delle Arti
Indirizzo: via Porta Est 7
Orari: da lunedì a sabato 10-12:30 / 15-18
Telefono per informazioni: +39 041 595032
E-Mail info: info@artetivu.com
Sito ufficiale: http://www.artetivu.com
Artetivù amplia il campo di attività e, a partire dalla pri- mavera 2014, aprirà al pubblico i propri spazi, dando vita al Padiglione delle Arti: un’area espositiva di ottocento metri quadri che sarà interamente dedicata all’arte moderna e con- temporanea.
Questo nuovo grande spazio, situato nella vasta area com- merciale di Marcon, si propone di diventare un contenitore di attività culturali fruibili da un pubblico ampio ed eteroge- neo: il Padiglione delle Arti sarà il luogo delle esposizioni, dei convegni, delle proiezioni, dei workshop didattici, raggiungibile con grande comodità, in auto o con i mezzi pubblici, in un’area della terraferma veneziana fra le più frequentate da visitatori locali e da stranieri.
L’inaugurazione presenta al pubblico l’opera di
Franco Costalonga, con una mostra retrospettiva dal titolo Antologica Dinamica.
La mostra, a cura di Willy Montini, vuole offrire l’occasione di conoscere l’opera di uno dei più fantasiosi sperimentatori del filone dell’arte cinetica e programmata.
L’esposizione si sviluppa attorno ad una serie di lavori eseguiti dalla fine degli anni ’60 fino agli anni più recenti. Essa andrà a ricostruire le tappe di un’indagine sui temi della percezione, che nel corso di oltre quarant’anni è proseguita per cicli, su cui Franco Costalonga ha insistito, ritornando e apportando mo- difiche e innovazioni. Saranno presenti in mostra gli Oggetti cromo cinetici, i cui primi esemplari sono stati realizzati tra anni ’60 e ’70, e di cui uno è esposto tra i capolavori della Collezione Peggy Guggenheim diVenezia;gli Oggetti quadro degli anni ’80, che nel decennio successivo si trasformeranno in Espansioni; i Gradienti di luminosità; le Tensoforme; gli Pseudorilievi e i Riflex degli anni ’90; le Strutturazioni e le Destrutturazioni, con cui Costalonga negli anni ’90 ritorna alla pittura ed infine gli oggetti modulari Mokubi e Mokurve. Le opere in mostra saranno collocate in un ambiente che an- drà ad esaltarne le caratteristiche di movimento e di lumi- nosità. II visitatore, non dovrà seguire un percorso pensato secondo un ordine cronologico, ma sarà condotto a scoprire autonomamente i rimandi tra le varie opere.
La mostra verrà inaugurata venerdì 9 maggio 2014 alle 18 e sarà visitabile fino a domenica 6 luglio 2014, da lunedì a sabato 10-12:30 / 15-18.
In occasione della vernice verranno presentati un’inedita vi- deo-intervista a Franco Costalonga e un catalogo, in cui un’antologia di testi dedicata al Maestro sarà corredata da un ricco apparato iconografico.
Straordinariamente nella stessa giornata, alle ore 19:30, pres- so Spazio Eventi Orler, attiguo al Padiglione delle Arti, avrà luogo l’inaugurazione della prima mostra di antiquariato di Venezia.
Questo nuovo grande spazio, situato nella vasta area com- merciale di Marcon, si propone di diventare un contenitore di attività culturali fruibili da un pubblico ampio ed eteroge- neo: il Padiglione delle Arti sarà il luogo delle esposizioni, dei convegni, delle proiezioni, dei workshop didattici, raggiungibile con grande comodità, in auto o con i mezzi pubblici, in un’area della terraferma veneziana fra le più frequentate da visitatori locali e da stranieri.
L’inaugurazione presenta al pubblico l’opera di
Franco Costalonga, con una mostra retrospettiva dal titolo Antologica Dinamica.
La mostra, a cura di Willy Montini, vuole offrire l’occasione di conoscere l’opera di uno dei più fantasiosi sperimentatori del filone dell’arte cinetica e programmata.
L’esposizione si sviluppa attorno ad una serie di lavori eseguiti dalla fine degli anni ’60 fino agli anni più recenti. Essa andrà a ricostruire le tappe di un’indagine sui temi della percezione, che nel corso di oltre quarant’anni è proseguita per cicli, su cui Franco Costalonga ha insistito, ritornando e apportando mo- difiche e innovazioni. Saranno presenti in mostra gli Oggetti cromo cinetici, i cui primi esemplari sono stati realizzati tra anni ’60 e ’70, e di cui uno è esposto tra i capolavori della Collezione Peggy Guggenheim diVenezia;gli Oggetti quadro degli anni ’80, che nel decennio successivo si trasformeranno in Espansioni; i Gradienti di luminosità; le Tensoforme; gli Pseudorilievi e i Riflex degli anni ’90; le Strutturazioni e le Destrutturazioni, con cui Costalonga negli anni ’90 ritorna alla pittura ed infine gli oggetti modulari Mokubi e Mokurve. Le opere in mostra saranno collocate in un ambiente che an- drà ad esaltarne le caratteristiche di movimento e di lumi- nosità. II visitatore, non dovrà seguire un percorso pensato secondo un ordine cronologico, ma sarà condotto a scoprire autonomamente i rimandi tra le varie opere.
La mostra verrà inaugurata venerdì 9 maggio 2014 alle 18 e sarà visitabile fino a domenica 6 luglio 2014, da lunedì a sabato 10-12:30 / 15-18.
In occasione della vernice verranno presentati un’inedita vi- deo-intervista a Franco Costalonga e un catalogo, in cui un’antologia di testi dedicata al Maestro sarà corredata da un ricco apparato iconografico.
Straordinariamente nella stessa giornata, alle ore 19:30, pres- so Spazio Eventi Orler, attiguo al Padiglione delle Arti, avrà luogo l’inaugurazione della prima mostra di antiquariato di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960