Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa

Gianmaria Buccellati, Spilla Drago, 1976
Dal 23 May 2017 al 12 November 2017
Venezia
Luogo: Biblioteca Nazionale Marciana
Indirizzo: Piazzetta S. Marco 13/a
Orari: Lun - Dom 10 - 19 | Dal 1° Nov 10 - 17 | La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura
Enti promotori:
- Fondazione Gianmaria Buccellati
- Gianmaria e Rosa Maria Buccellati International Foundation
- In collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana
Costo del biglietto: 6 €
Telefono per informazioni: +39 041 240 7211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it/
Promossa dalla Fondazione Gianmaria Buccellati e dalla Gianmaria e Rosa Maria Buccellati International Foundation in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, dal 23 maggio al 12 novembre 2017, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, avrà luogo la mostra «Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa»
La grazia e l’eleganza dei capolavori d’arte orafa di Gianmaria Buccellati, una tra le più importanti personalità creative dell’haute joaillerie mondiale del XX secolo, incontrano una nuova veste espositiva nella straordinaria cornice del Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, dove si possono ammirare opere di Jacopo Tintoretto e degli artisti più in voga del ‘500, scelti dai Procuratori di San Marco, d’accordo con Tiziano e Sansovino.
La mostra è articolata in più sezioni che documentano in profondità le tecniche esecutive tipiche dello stile Buccellati. Il desiderio di mantenere viva nella memoria tattile degli artigiani contemporanei la padronanza degli antichi saperi dell’arte orafa fu una delle sfide più importanti che Gianmaria Buccellati ereditò dal padre Mario e che perfezionò al punto di riuscire a realizzare lui stesso grandi innovazioni creando gioielli dalla straordinaria unicità.
Unicità ben presente nel manifesto della mostra, dove campeggia l’iridescente opale messicano della spilla Drago (1976), gioiello di nuova acquisizione, per la prima volta esposto in Italia, e potente immagine evocativa della mostra.
In occasione della mostra, la Biblioteca Nazionale Marciana ha deciso di esporre, in via del tutto eccezionale, il piatto anteriore staccato della legatura del Breviario Grimani, sontuosa opera di oreficeria veneziana cinquecentesca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle