Giuliano Pisani. I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni
Giuliano Pisani. I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni
Dal 17 February 2016 al 17 February 2016
Venezia
Luogo: Libreria Sansoviniana
Indirizzo: piazzetta San Marco 13/a
Orari: h 17
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0412407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it/
Mercoledì 17 febbraio 2016, alle ore 17.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana la Biblioteca Nazionale Marciana organizza la presentazione del volume di Giuliano Pisani, I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni (Editoriale Programma, 2015)
Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interventi di: Gino Belloni Peressutti, Stefano Riccioni. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il libro Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale, gli affreschi dipinti da Giotto per la Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera compone il mosaico affascinante e complesso che evidenzia al centro della cultura del tempo la storia simbolo della salvezza dell'umanità. Passaggi e simboli a torto ritenuti oscuri o generici illuminano invece una trama filosofico teologica disegnata da un'autorità sicura e ben individuata, che alla fine appare alle spalle del pittore. E non manca un colpo di scena da consumato regista, che ribalta interpretazioni vulgate e assodati luoghi comuni. Da questo mirabile scrigno l'arte ci parla oggi come allora, ci chiama al bene, alla giustizia, alla vita interiore, alla felicita, ci rappresenta anche drammaticamente la responsabilità individuale e sociale delle nostre scelte.
Nel 1300, Enrico Scrovegni, ricco e ambizioso uomo d’affari padovano, decise di celebrare la sua accresciuta potenza costruendo un sontuoso palazzo con annessa una cappella privata decorata dal maestro dell’epoca, Giotto. A sette secoli di distanza lo stupore e l’ammirazione che colgono i visitatori sono immutati: gli affreschi esprimono un senso dello spazio e del colore mai visti prima. Se la bellezza dei soggetti rapisce lo sguardo, il contenuto presenta ancora aspetti misteriosi. Che ci fa l’immagine di un centauro sotto il trono di Cristo nel Giudizio Universale? Come mai le allegorie dei Vizi e delle Virtù che conducono all’Inferno o in Paradiso non seguono la sequenza resa celebre dal sistema dantesco? Chi è il personaggio che regge sulle spalle il modellino della cappella offerta alla Madonna da Enrico Scrovegni? Pagina dopo pagina, Giuliano Pisani decifra i passaggi oscuri, un tempo attribuiti all’approssimativa preparazione dottrinale del pittore, e svela la sofisticata trama filosofico-teologica dei volti sacri e dei simboli religiosi. Quella raccontata da Giotto è sì la storia di Cristo e della salvezza dell’uomo, ma è anche un invito a meditare sul significato della vita. Un messaggio universale ed eterno, scritto certamente sotto la guida di un raffinato teologo. Una figura ben nota ai padovani dell’epoca, ma rimasta finora nell’ombra, un religioso la cui identità potrà essere rivelata solo dopo aver scoperto l’ultima tessera di un mosaico di indizi che la mano del grande maestro della pittura ha fatto giungere sino a noi.
Giuliano Pisani (Verona 1950) è professore di latino e greco al liceo “Tito Livio” di Padova. Studioso del mondo classico e umanistico, in particolare di Platone, Plutarco e Marsilio Ficino, ultimamente ha concentrato i suoi studi sulla Cappella degli Scrovegni, pubblicando diversi articoli e libri sull’argomento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini