Hadassa Goldvicht. La casa della vita

Hadassa Goldvicht. La casa della vita
Dal 09 Maggio 2017 al 26 Novembre 2017
Venezia
Luogo: Fondazione Querini Stampalia
Indirizzo: Santa Maria Formosa Castello 5252
Curatori: Amitai Mendelsohn
Telefono per informazioni: +39 041 2711411
E-Mail info: fondazione@querinistampalia.org
Sito ufficiale: http://www.querinistampalia.org
Il Museo d'Israele a Gerusalemme presenta La casa della vita di Hadassa Goldvicht, a cura di Amitai Mendelsohn.
La casa della vita è una installazione poetica e di ampio respiro.
Esplora temi collegati alla memoria storica, ai confini tra la vita e la morte, tra il mito e l'arte, e la natura di una Venezia in rapida mutazione attraverso un'opera video multicanale.
Presentata dal Museo d'Israele in collaborazione con Meislin Projects, la mostra segue la vita dell'ottantaseienne Aldo Izzo, un tempo comandante di una grande nave mercantile e ora guardiano e custode dei cimiteri ebraici di Venezia. Le opere di Goldvicht hanno spesso come soggetto dialoghi intimi con membri di comunità o di istituzioni, analizzandone la lingua e la gestualità per svelare contenuti pregni di significato sociale e politico.
La mostra invita i visitatori a esplorare le varie sfere della vita di Izzo attraverso frammenti di conversazioni tra quest'ultimo e Goldvicht, avvenute nell'arco di quattro anni nella sua casa e al cimitero; attraverso immagini dal suo diario, una specie di diario di bordo che ha tenuto durante gli anni, con contenuti sia personali, sia di carattere storico. I confini tra la casa di Izzo e il cimitero si confondono, i due luoghi diventano intercambiabili e riflettono il modo in cui lui abita agevolmente questi due mondi.
È attraverso la poliedrica figura di Aldo Izzo che si svela l'essenza del viaggio artistico di Goldvicht. Grazie al lavoro di una vita da parte di Izzo nel preservare la memoria dei defunti e grazie all'intervento artistico di Goldvicht, il cimitero diventa una casa della vita.
Izzo può così essere visto come personificazione del processo artistico stesso: la ricerca dell'aldilà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia