I Giganti della Laguna
I GIGANTI DELLA LAGUNA. Un’esperienza partecipativa nell’ambito del progetto WaterLANDS
Dal 27 May 2023 al 4 June 2023
Venezia
Luogo: Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
Indirizzo: Santa Croce 1730
Telefono per informazioni: +39 041 2750206
Sito ufficiale: http://msn.visitmuve.it
Il progetto I Giganti della Laguna sarà presentato sabato 27 maggio al Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue e i risultati saranno visibili al pubblico fino a domenica 4 giugno, con ingresso gratuito per tutti nella giornata del 27 ed incluso nel biglietto del Museo durante il resto della settimana.
I Giganti della Laguna è un’esperienza partecipativa nell’ambito del progetto WaterLANDS che invita i ragazzi e le ragazze ad esplorare l’ambiente lagunare in un movimento di avvicinamento verso il soggetto osservato: dall’osservazione del paesaggio,attraverso l’utilizzo del binocolo, fino a quella degli elementi anche piccolissimi che si possono trovare nel suolo lagunare grazie ad una lente di ingrandimento. Una proposta per sottolineare il valore di ogni singolo elemento della laguna in relazione a tutti gli altri in una visione olistica, invitando ad un continuo ribaltamento di prospettiva, utile per conoscere e prendersi cura di ciò che ci sta attorno.
Il progetto didattico è frutto della collaborazione tra il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, We are here Venice ETS e il Dipartimento di Scienze ambientali dell’Università di Wageningen, quest’ultimi partner nell’ambito del progetto WaterLANDS.
La presentazione de I Giganti della Laguna rientra nel programma EU Green Week 2023, volto a sensibilizzare ed educare la cittadinanza sull’importanza di proteggere l’ambiente e promuovere pratiche di vita sostenibili.
Il percorso, che ha coinvolto studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado della città metropolitana, è volto alla scoperta della straordinaria importanza ecologica delle barene della Laguna di Venezia. L’esposizione nel cortile del Fondaco dei Turchi presenta la rielaborazione curata da We are here Venice ETS di disegni, appunti e foto realizzati dagli studenti e studentesse durante un incontro in classe e un’escursione all’isola di Sant’Erasmo. L’iniziativa ha coinvolto circa 130 studenti e 10 insegnanti degli istituti Lazzaro Spallanzani di Mestre, Francesco Morosini di Venezia e Giuseppe Volpi di Favaro Veneto.
Sabato 27 maggio evento di presentazione
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 gli studenti coinvolgeranno il pubblico del Museo conesperimenti, giochi e approfondimenti sui diversi aspetti ecologici, geografici e fisici della Laguna.
A seguire ci sarà una discussione intitolata Dalla curiosità alla scienza partecipata in cui studenti e insegnanti, oltre ai ricercatori e al gruppo di lavoro, presenteranno il progetto e dialogheranno con la cittadinanza.
I Giganti della Laguna è un’esperienza partecipativa nell’ambito del progetto WaterLANDS che invita i ragazzi e le ragazze ad esplorare l’ambiente lagunare in un movimento di avvicinamento verso il soggetto osservato: dall’osservazione del paesaggio,attraverso l’utilizzo del binocolo, fino a quella degli elementi anche piccolissimi che si possono trovare nel suolo lagunare grazie ad una lente di ingrandimento. Una proposta per sottolineare il valore di ogni singolo elemento della laguna in relazione a tutti gli altri in una visione olistica, invitando ad un continuo ribaltamento di prospettiva, utile per conoscere e prendersi cura di ciò che ci sta attorno.
Il progetto didattico è frutto della collaborazione tra il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, We are here Venice ETS e il Dipartimento di Scienze ambientali dell’Università di Wageningen, quest’ultimi partner nell’ambito del progetto WaterLANDS.
La presentazione de I Giganti della Laguna rientra nel programma EU Green Week 2023, volto a sensibilizzare ed educare la cittadinanza sull’importanza di proteggere l’ambiente e promuovere pratiche di vita sostenibili.
Il percorso, che ha coinvolto studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado della città metropolitana, è volto alla scoperta della straordinaria importanza ecologica delle barene della Laguna di Venezia. L’esposizione nel cortile del Fondaco dei Turchi presenta la rielaborazione curata da We are here Venice ETS di disegni, appunti e foto realizzati dagli studenti e studentesse durante un incontro in classe e un’escursione all’isola di Sant’Erasmo. L’iniziativa ha coinvolto circa 130 studenti e 10 insegnanti degli istituti Lazzaro Spallanzani di Mestre, Francesco Morosini di Venezia e Giuseppe Volpi di Favaro Veneto.
Sabato 27 maggio evento di presentazione
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 gli studenti coinvolgeranno il pubblico del Museo conesperimenti, giochi e approfondimenti sui diversi aspetti ecologici, geografici e fisici della Laguna.
A seguire ci sarà una discussione intitolata Dalla curiosità alla scienza partecipata in cui studenti e insegnanti, oltre ai ricercatori e al gruppo di lavoro, presenteranno il progetto e dialogheranno con la cittadinanza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles