Incontri di storia dell’arte online

Incontri di storia dell’arte online, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
Dal 04 Maggio 2020 al 28 Maggio 2020
Venezia
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 041 2405429
E-Mail info: membership@guggenheim-venice.it
Il ruolo principale del museo è di accogliere i visitatori per permettere loro di fruire dei suoi tesori dal vivo, offrendosi come luogo di conoscenza, benessere, bellezza, di scambio e quindi d’incontro. A causa del Covid-19, dall’8 marzo questa possibilità ci è preclusa, pertanto la Collezione Peggy Guggenheim, perseguendo la sua missione di educare, organizza per la prima volta “Incontri”, un ciclo di lezioni di storia dell’arte online a pagamento, sulla piattaforma Zoom, riservate ai soci del museo. Il desiderio è di continuare a condividere contenuti di alta qualità, mettendo a disposizione da remoto un allenamento per lo spirito e la mente, chiedendo ai tanti soci affezionati e generosi, e a quanti vorranno associarsi per l’occasione, l’attenzione e il sostegno in un momento di grande difficoltà causato dalla prolungata chiusura del museo. L’auspicio è di poter riaprire quanto prima le porte di Palazzo Venier dei Leoni e di tornare ad accogliere il proprio pubblico.
Alessandra Montalbetti, Pinacoteca di Brera, che in questi ultimi sei anni ha ideato e condotto le Guggenheim Art Classes, organizzate dal museo veneziano per i propri soci e non, ha accettato di misurarsi con questa modalità alternativa di didattica a distanza, proponendo un ciclo di 5 lezioni di un’ora ciascuna a partire dal 4 maggio alle 18. Già da oggi è disponibile una pillola di una lezione, in formato ridotto di mezz’ora, gratuita e aperta a tutti, sul canale YouTube della Collezione. Il pubblico potrà in questo modo scoprire in anteprima gli “incontri” alchemici rintracciati dalla Montalbetti tra alcuni artisti contemporanei e i grandi maestri che li hanno preceduti. Il primo incontro è con l’artista inglese Christopher Le Brun, pittore e presidente della Royal Academy of Arts dal 2011 al 2019, e Raffaello Sanzio, di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte, celebrato a Roma dalla maestosa mostra alle Scuderie del Quirinale. Gli appuntamenti proseguiranno sulla piattaforma Zoom, secondo il calendario a seguire, con gli artisti Jasper Johns, Cy Twombly, Anthony Caro, Francesco Clemente e Anselm Kiefer per approfondire come abbiano studiato o solo osservato l’arte di chi li ha preceduti. Verranno scandagliati i loro rapporti con artisti lontani nel tempo e molto diversi nella tecnica, come Edouard Manet, Williams Turner, Tintoretto e Tiziano ma ugualmente fondamentali, incontri, inspiegabili per logica, ma avvicinabili per amore. Un dipinto appeso in un museo, la riproduzione di un'opera scoperta in una particolare fase della vita, frammenti di culture lontane, che in quell'istante hanno saputo rispondere agli artisti che ne erano in cerca.
I proventi del corso, 50 euro per le 5 lezioni, andranno a sostegno del museo: per ringraziare i nostri soci per la loro costante vicinanza e solidarietà e invitare gli appassionati d’arte ad avvicinarsi per la prima volta al programma di Membership, fino al 31 maggio sarà possibile rinnovare o associarsi con lo sconto del 30%.
Le lezioni si svolgono alle ore 18 secondo il seguente calendario:
Lun. 4.05.2020 Jasper Johns / Edouard Manet Lun. 11.05.2020 Cy Twombly / William Turner Lun. 18.05.2020 Anthony Caro / Duccio da Boninsegna Lun. 25.05.2020 Francesco Clemente / Tiziano Vecellio Giov. 28.05.2020 Anselm Kiefer / Tintoretto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo