Journey over a million footpaths

Journey over a million footpaths, Squero Castello, Venezia
Dal 18 Maggio 2023 al 18 Giugno 2023
Venezia
Luogo: Squero Castello
Indirizzo: Salizada Streta 368 Castello
Orari: dal mercoledì alla domenica 10.30 – 18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@zueccaprojectspace.com
Sito ufficiale: http://www.zueccaprojects.org
In concomitanza con la 18a Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, AAinD è lieta di presentare “Journey over a million footpaths”, una mostra digitale immersiva sviluppata in collaborazione con il partner creativo SARAVÁ Project.
La mostra, organizzata in partnership con Zuecca Projects, sarà ospitata presso lo Squero Castello di Venezia, dal 18 maggio al 18 giugno 2023.
Attraverso questa mostra immersiva, il pubblico è invitato a trascendere lo spazio fisico e a scoprire una serie di manufatti dell'Africa centrale, portati in vita attraverso una installazione digitale e cinematografica, composta di suoni, luci e colori, che utilizza scansioni e animazioni 3D assieme a preziosi filmati d'archivio.
I manufatti tradizionali africani diventano i protagonisti della loro stessa storia, accompagnando lo spettatore in un viaggio attraverso un paesaggio immaginario che rimanda ai panorami di un'Africa che fu.
Il potenziale innovativo dei nuovi media consente di esporre digitalmente i manufatti africani in una nuova dimensione fisica e concettuale, offrendo un mezzo di restituzione che rende gli oggetti visibili a un pubblico più vasto, in particolare alle giovani generazioni.
La mostra sfrutta soluzioni tecniche contemporanee per consentire a questi artefatti una maggiore visibilità, colmando il divario in un mondo altrimenti povero di interconnessione culturale. La gestione della collezione di questi oggetti diventa quindi non fisica, e il dilemma della spedizione e dello stoccaggio a temperatura controllata viene risolto. Nel suo stato digitale, il materiale può riposare in sicurezza su chiavette e iCloud.
L'esposizione, attraverso le nuove tecnologie, di oggetti storici precedentemente nascosti o inaccessibili contribuisce a rafforzare il legame tra passato e presente e a creare un continuum verso il futuro.
La mostra, organizzata in partnership con Zuecca Projects, sarà ospitata presso lo Squero Castello di Venezia, dal 18 maggio al 18 giugno 2023.
Attraverso questa mostra immersiva, il pubblico è invitato a trascendere lo spazio fisico e a scoprire una serie di manufatti dell'Africa centrale, portati in vita attraverso una installazione digitale e cinematografica, composta di suoni, luci e colori, che utilizza scansioni e animazioni 3D assieme a preziosi filmati d'archivio.
I manufatti tradizionali africani diventano i protagonisti della loro stessa storia, accompagnando lo spettatore in un viaggio attraverso un paesaggio immaginario che rimanda ai panorami di un'Africa che fu.
Il potenziale innovativo dei nuovi media consente di esporre digitalmente i manufatti africani in una nuova dimensione fisica e concettuale, offrendo un mezzo di restituzione che rende gli oggetti visibili a un pubblico più vasto, in particolare alle giovani generazioni.
La mostra sfrutta soluzioni tecniche contemporanee per consentire a questi artefatti una maggiore visibilità, colmando il divario in un mondo altrimenti povero di interconnessione culturale. La gestione della collezione di questi oggetti diventa quindi non fisica, e il dilemma della spedizione e dello stoccaggio a temperatura controllata viene risolto. Nel suo stato digitale, il materiale può riposare in sicurezza su chiavette e iCloud.
L'esposizione, attraverso le nuove tecnologie, di oggetti storici precedentemente nascosti o inaccessibili contribuisce a rafforzare il legame tra passato e presente e a creare un continuum verso il futuro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo