Kadima. Da Pellestrina alla Terra Promessa

Alla partenza della nave Kadima, salpata il 5 novembre 1947 da Pellestrina con 794 persone a bordo
Dal 24 Marzo 2017 al 28 Maggio 2017
Venezia
Luogo: Museo Ebraico di Venezia
Indirizzo: Cannaregio 2902/B
Orari: Dal 1° ottobre al 31 maggio: 10.00 - 17.30 |Dal 1° giugno al 30 settembre: 10 - 19 | Sabato chiuso
Curatori: Michael Calimani
Enti promotori:
- Museo Ebraico di Venezia
- Comunità Ebraica di Venezia
- Coopculture e Keren Hayesod Onlus
Costo del biglietto: Entrata libera | Ingresso al Museo: Intero 8 € / Ridotto 6 €
Telefono per informazioni: + 39 041 715359
E-Mail info: prenotazioni.mev@coopculture.it
Sito ufficiale: http://www.museoebraico.it
La straordinaria storia della nave Kadima salpata in segreto da Pellestrina verso la Terra Promessa il 5 novembre del 1947 con 794 sopravvissuti alla Shoah e delle altre navi che dal medesimo luogo partirono negli successivi anni.
Aliyah Bet: questo il nome in codice dell’immigrazione clandestina di profughi ebrei dall’Europa verso Eretz Israel in violazione alle regole dell’Aliyah Aleph, l’immigrazione regolare e limitata imposta dal mandato britannico tra il 1934 e il 1948.
Questa mostra è stata resa possibile grazie ai contributi fotografici del Cdec, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e del Prof. Eldad Haruvi del Museo del Palmach di Tel-Aviv.
La mostra è ideata e organizzata dal Museo Ebraico di Venezia in sinergia con la Comunità Ebraica di Venezia, Coopculture e Keren Hayesod Onlus. Inaugurazione con una conferenza stampa il 24 marzo alle ore 12.00.
Aliyah Bet: questo il nome in codice dell’immigrazione clandestina di profughi ebrei dall’Europa verso Eretz Israel in violazione alle regole dell’Aliyah Aleph, l’immigrazione regolare e limitata imposta dal mandato britannico tra il 1934 e il 1948.
Questa mostra è stata resa possibile grazie ai contributi fotografici del Cdec, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e del Prof. Eldad Haruvi del Museo del Palmach di Tel-Aviv.
La mostra è ideata e organizzata dal Museo Ebraico di Venezia in sinergia con la Comunità Ebraica di Venezia, Coopculture e Keren Hayesod Onlus. Inaugurazione con una conferenza stampa il 24 marzo alle ore 12.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ghetto di venezia ·
shoah ·
museo ebraico di venezia ·
mostre 2017 ·
eretz israel ·
eldad haruvi ·
museo del palmach ·
tel aviv ·
comunit ebraica di venezia ·
coopculture ·
keren hayesod onlus ·
cdec foundation centre of contemporay jewish documentation ·
michael calimani ·
roberta favia ·
kadima da pellestrina alla terra promessa
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo