La Crocifissione dell’Angelico a San Marco quarant’anni dopo l’intervento della salvezza. Indagini, restauri, riflessioni

Beato Angelico, La Crocifissione, dopo il restauro
Dal 19 April 2016 al 19 April 2016
Venezia
Luogo: Biblioteca monumentale di Michelozzo - Museo di San Marco
Indirizzo: piazza San Marco
Orari: h 16
Enti promotori:
- MiBACT
- Polo Museale Regionale della Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Martedì 19 aprile 2016, alle ore 16 nella Biblioteca monumentale di Michelozzo del Museo di San Marco, sarà presentato il volume La Crocifissione dell’Angelico a San Marco quarant’anni dopo l’intervento della salvezza. Indagini, restauri, riflessioni, curato da Magnolia Scudieri.
Il libro costituisce il primo numero del 2016 della collana “Quaderni dell’Ufficio e Laboratorio Restauri di Firenze” e, oltre alla curatrice, Stefano Casciu (Direttore del Polo Museale Regionale della Toscana) e a Marilena Tamassia (Direttrice del Museo di San Marco), all’incontro interverranno tra gli altri Cristina Acidini (già Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino) e Simonetta Brandolini d’Adda (Presidente della Fondazione non profit Friends of Florence); a Marco Ciatti (Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro) il compito di concludere la presentazione.
Il volume intende segnare la continuità di un’attività editoriale, da tempo avviata dalla Soprintendenza e ora proseguita dagli Istituti del Mibact che l’hanno sostituita, tesa a rendere noti in modo agile ad un vasto pubblico gli esiti di interventi conservativi di particolare significato, condotti per la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
In questo caso non si è voluto presentare solo il risultato, bensì avvicinare il lettore alle problematiche che contraddistinguevano l’opera e farlo entrare nella quotidianità del procedimento seguito, nelle analisi, nelle indagini, nelle verifiche, nelle valutazioni critiche che hanno guidato l’operatività. Tale modo di procedere, sempre importante per il coinvolgimento sempre più pieno dei lettori nella dimensione conoscitiva delle opere d’arte, era indispensabile per la Crocifissione dell’Angelico , non solo per lo straordinario valore artistico dell’opera, ma per la testimonianza che questo affresco rappresenta nella storia del restauro.
La Crocifissione è stata infatti oggetto quarant’anni fa di uno storico intervento che la salvò dal grave degrado allora in atto. Su questo affresco fu applicato un nuovo metodo di restauro, quello detto dell’ammonio-bario, messo a punto dal restauratore Dino Dini e dal chimico Enzo Ferroni , che consentì di salvarlo lasciandolo sulla sua parete, e che sarà poi diffuso ovunque per la conservazione degli affreschi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska