La regolamentazione del Mercato: esempi di ordinamenti esteri - Conferenza

© Wikimedia Commons | Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia
Dal 18 Gennaio 2019 al 18 Gennaio 2019
Venezia
Luogo: Ateneo Veneto
Indirizzo: San Marco 1897
Orari: ore 15-18
Enti promotori:
- Camera Arbitrale di Venezia
- Patrocinio di Regione del Veneto
Costo del biglietto: È previsto un contributo per spese organizzative di euro 30,00 da versare contestualmente all’iscrizione. Iscrizioni online sino ad esaurimento dei posti disponibili tramite il sito internet www.cameraarbitralevenezia.it
Telefono per informazioni: +39 041.099.23.74
E-Mail info: camera@cameraarbitralevenezia.it
Conferenza conclusiva dal respiro internazionale per il ciclo di incontri “Arte e Diritto”, progetto ideato dalla Camera Arbitrale di Venezia per approfondire gli aspetti legali del mondo dell’arte e le dinamiche che muovono le attività dei professionisti operanti in questo settore.
Il settimo incontro del ciclo è in programma venerdì 18 gennaio alle ore 15.00, ancora una volta ospitato in una prestigiosa location veneziana: saranno infatti le storiche sale dell’Ateneo Veneto, punto di riferimento in città per la divulgazione e la promozione di arte e cultura, a fare da cornice alla conferenza, che proporrà un focus su “La regolamentazione del Mercato: esempi di ordinamenti esteri”, uno sguardo a 360 gradi sulle specificità dei mercati esteri e sulle diverse norme che oggi regolamentano in altri paesi la circolazione dei beni artistici, ma anche gli investimenti nell’arte, il collezionismo, in Europa come negli Usa, con un confronto sulla realtà italiana.
Italiani e stranieri gli esperti che porteranno il proprio contributo nell’approfondimento di queste tematiche all’ordine del giorno per i professionisti del settore, e spesso anche dei media internazionali: Paola Nardini, Avvocato. Of Counsel CBA Studio Legale e Tributario, Venezia – Monaco di Baviera. Console Onorario della Repubblica Federale di Germania per Veneto e Friuli Venezia Giulia; Anne-Sophie Nardon, Avocat au barreau de Paris, Founding Partner of Borghese Associés; Massimo Sterpi, Responsabile Art Law Practice - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Roma; Pierre Valentin, Partner Constantine Cannon, Londra;Émilie Bouchet Le Mappian, Head of Legal Affairs della Fondation Alberto et Annette Giacometti, Paris. Moderano l’incontro gli avvocati Fabio Moretti e Lavinia Savini.
“La regolamentazione del Mercato: esempi di ordinamenti esteri” è il settimo appuntamento della serie di conferenze su “Arte e Diritto”, che la Camera Arbitrale ha voluto ideare per aprire un confronto e offrire occasioni di approfondimento sugli aspetti legali che definiscono la base normativa del mercato dell’arte, dove sono proprio la mediazione e l’arbitrato gli strumenti più adatti, per rapidità, riservatezza e competenze professionali, alla risoluzione delle controversie. Venezia si candida a diventare la città di riferimento per le controversie che nascono nel mondo dell’arte, svestendo gli abiti della città dalla sola vocazione turistica.
Il comitato scientifico organizzatore del progetto è composto dall’avv. Patrizia Chiampan, presidente della Camera Arbitrale di Venezia, e dagli avv. Fabio Moretti, Lavinia Savini e dal fiscalista Roberto Spada.
Programma completo:
Ore 14.45 / Registrazione partecipanti
Ore 15.00 / Inizio
Disciplina degli investimenti nell’arte in e dalla Germania
Paola Nardini
Avvocato. Of Counsel CBA Studio Legale e Tributario, Venezia – Monaco di Baviera.
Console Onorario della Repubblica Federale di Germania per Veneto e Friuli Venezia Giulia.
The specificity of the French art market
Anne-Sophie Nardon
Avocat au barreau de Paris, Founding Partner of Borghese Associés
Common Passion / Different Rules - Le differenti norme sul collezionismo d’arte in Italia ed USA
Massimo Sterpi
Responsabile Art Law Practice - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Roma
The British art market is not regulated - discuss
Pierre Valentin
Partner Constantine Cannon, Londra
The Giacometti Committee and the Authenticity Issues
Émilie Bouchet Le Mappian (PhD)
Head of Legal Affairs della Fondation Alberto et Annette Giacometti, Paris
Dibattito e conclusioni
Moderano
Fabio Moretti
Avvocato. Partner Studio Legale Moretti Burgio, Milano
Lavinia Savini
Avvocato. Partner Studio legale Idealex, Bologna - Milano
I precedenti appuntamenti di Arte e Diritto:
20/04/18 - Il Collezionismo, presso la Scuola Grande di San Rocco.
11/05/18 -Gli Operatori del Mercato, presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
21/06/18 - Art Restitution, presso Palazzo Fortuny.
21/09/18 - Finanza e Fiscalità nell’Arte, presso Istituto Europeo di Design, Palazzo Franchetti.
19/10/18 - Privati, istituzioni ed imprese nell’arte, presso La Biennale di Venezia.
23/11/18 - Vincoli e soprintendenze, presso Palazzo Ducale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo