Le mostre a Palazzo Corner Mocenigo di San Polo in Venezia

VIVERE TRA TERRA E ACQUA. Dalle palafitte preistoriche a Venezia
Dal 20 Maggio 2021 al 31 Ottobre 2021
Venezia
Luogo: Palazzo Corner Mocenigo
Indirizzo: Salizada S. Polo 2128/A
Orari: da lunedì a venerdì (giorni feriali): 11:00 – 12:00 – 15:30; sabato, domenica e giorni festivi: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:30 – 14:30 – 15:30
Enti promotori:
- Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041.7712940
E-Mail info: museovenezia@gdf.it
Sito ufficiale: http://www.palazzocornermocenigo.it
Nel quadro degli eventi celebrativi dei 1600 anni della fondazione della città di Venezia, nella splendida cornice di Palazzo Corner Mocenigo di San Polo, il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza ha allestito due percorsi espositivi visitabili, gratuitamente, fino al 31 ottobre 2021:
LAGUNA INVITA: conoscerla, rispettarla, tutelarla. Viverla.
Esposizione artistica divulgativa sulle tradizionali specie ittiche locali, in collaborazione con l’Associazione Venezia InVita, la mostra prevede una selezione di 60 acquarelli del noto artista veneziano Claudio Trevisan.
Le mirabili e fedeli illustrazioni sul tema “pesci e molluschi della laguna”, con didascalia e denominazione in italiano, nome scientifico ed in dialetto, sono un importante elemento di rappresentazione artistica volta ad essere un mezzo divulgativo della fauna marina locale e dell’ecosistema che la ospita.
L’evento affronta il tema del mare con delle opere che rappresentano le specie ittiche che popolano l’alto Adriatico e la laguna veneta, con la consapevolezza di quanto la loro approfondita conoscenza sia importante per la salvaguardia della biodiversità marina e, indirettamente, poiché ce ne cibiamo, per la salute della collettività.
Nel conteso della mostra, inoltre è presente una sezione dedicata al servizio Aeronavale del Corpo. La Guardia di Finanza è dal 2017 Polizia del Mare con compiti attribuiti in via esclusiva per l’esecuzione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e di controllo del territorio sul mare, per il contrasto ai fenomeni illeciti perpetrati via mare e per lo svolgimento dei compiti di polizia economico.
VIVERE TRA TERRA E ACQUA – dalle palafitte preistoriche a Venezia.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto, intende raccontare il tema del costruire e vivere in ambienti umidi e proporre un percorso che illustri, grazie ai dati scientifici provenienti dalle più aggiornate ricerche e all’osservazione diretta dei reperti esposti, gli aspetti salienti della cultura preistorica palafitticola e i tratti caratteristici di Venezia: un confronto fra due realtà separate da secoli di storia ma con tratti comuni che verranno presentati nel corso dell’esposizione.
Il Veneto può contare ben quattro dei 19 siti palafitticoli tutelati in Italia; l’evento suggerisce al visitatore un raffronto tra queste realtà lontane secoli di storia ma così vicine geograficamente e culturalmente.
Il piano terra del Palazzo ospita anche una suggestiva raccolta di reperti e materiale fotografico provenienti dal Museo Storico della Guardia di Finanza e dalla sua fototeca che raccontano un secolo di vita del Corpo a Venezia e nella laguna.
Il Corpo auspica che il visitatore, attraverso le mostre, respirando aria di cultura, possa accrescere il proprio senso di legalità ed è in questa prospettiva, che la Guardia di Finanza incoraggia i processi di valorizzazione e gestione partecipativi della risorsa culturale, volano per la crescita sociale dell’individuo.
Per garantire a tutti un’esperienza sicura e piacevole negli spazi espositivi di Palazzo Corner Mocenigo, si consiglia di prenotare la propria visita online, scegliendo il giorno e la fascia oraria di entrata. La durata di permanenza negli spazi espositivi è di massimo un’ora.
LAGUNA INVITA: conoscerla, rispettarla, tutelarla. Viverla.
Esposizione artistica divulgativa sulle tradizionali specie ittiche locali, in collaborazione con l’Associazione Venezia InVita, la mostra prevede una selezione di 60 acquarelli del noto artista veneziano Claudio Trevisan.
Le mirabili e fedeli illustrazioni sul tema “pesci e molluschi della laguna”, con didascalia e denominazione in italiano, nome scientifico ed in dialetto, sono un importante elemento di rappresentazione artistica volta ad essere un mezzo divulgativo della fauna marina locale e dell’ecosistema che la ospita.
L’evento affronta il tema del mare con delle opere che rappresentano le specie ittiche che popolano l’alto Adriatico e la laguna veneta, con la consapevolezza di quanto la loro approfondita conoscenza sia importante per la salvaguardia della biodiversità marina e, indirettamente, poiché ce ne cibiamo, per la salute della collettività.
Nel conteso della mostra, inoltre è presente una sezione dedicata al servizio Aeronavale del Corpo. La Guardia di Finanza è dal 2017 Polizia del Mare con compiti attribuiti in via esclusiva per l’esecuzione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e di controllo del territorio sul mare, per il contrasto ai fenomeni illeciti perpetrati via mare e per lo svolgimento dei compiti di polizia economico.
VIVERE TRA TERRA E ACQUA – dalle palafitte preistoriche a Venezia.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto, intende raccontare il tema del costruire e vivere in ambienti umidi e proporre un percorso che illustri, grazie ai dati scientifici provenienti dalle più aggiornate ricerche e all’osservazione diretta dei reperti esposti, gli aspetti salienti della cultura preistorica palafitticola e i tratti caratteristici di Venezia: un confronto fra due realtà separate da secoli di storia ma con tratti comuni che verranno presentati nel corso dell’esposizione.
Il Veneto può contare ben quattro dei 19 siti palafitticoli tutelati in Italia; l’evento suggerisce al visitatore un raffronto tra queste realtà lontane secoli di storia ma così vicine geograficamente e culturalmente.
Il piano terra del Palazzo ospita anche una suggestiva raccolta di reperti e materiale fotografico provenienti dal Museo Storico della Guardia di Finanza e dalla sua fototeca che raccontano un secolo di vita del Corpo a Venezia e nella laguna.
Il Corpo auspica che il visitatore, attraverso le mostre, respirando aria di cultura, possa accrescere il proprio senso di legalità ed è in questa prospettiva, che la Guardia di Finanza incoraggia i processi di valorizzazione e gestione partecipativi della risorsa culturale, volano per la crescita sociale dell’individuo.
Per garantire a tutti un’esperienza sicura e piacevole negli spazi espositivi di Palazzo Corner Mocenigo, si consiglia di prenotare la propria visita online, scegliendo il giorno e la fascia oraria di entrata. La durata di permanenza negli spazi espositivi è di massimo un’ora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni