Liao Wen. By devouring it, I learn about the world

Liao Wen, Headwind, 2023, Ducato Prize 2023 | Foto: Flavio Pescatori | Courtesy Liao Wen e Capsule Shanghai
Dal 21 Settembre 2024 al 15 Dicembre 2024
Venezia
Luogo: Capsule Venice
Indirizzo: Sestiere Dorsoduro - Fondamenta Rossa 2525
Curatori: Manuela Lietti
Telefono per informazioni: +39 388 8030365
E-Mail info: info@capsulevenice.com
Sito ufficiale: http://capsuleshanghai.com
Capsule Venice è lieta di presentare il suo programma autunnale che, dal 21 settembre, abiterà tutti gli spazi della Fondazione Marchesani con la mostra personale By devouring it, I learn about the world dell’artista cinese Liao Wen al piano nobile e due progetti speciali, Vista dell’artista tedesco Mevlana Lipp nella Project Room 1 e Real Time dell’italiano Alessio de Girolamo nelle Project Room 2 e 3.
Per la sua prima mostra personale in Europa, Liao Wen (1994, Chengdu, China) interagisce con lo spazio attraverso lavori site-specific che, pur avendo valenza in sé, creano un’opera d’arte totale da cui l’artista diparte per esplorare la relazione tra corpo, rituale, mito, immaginario collettivo. Paradigmi socio-culturali estetici ed etici legati al senso di disgusto, vergogna e abiezione sono ribaltati dall’artista grazie a una riflessione che li porta a essere intesi come lo stadio latente e germinativo di un nuovo sentire.
La serie inedita di lavori di Mevlana Lipp (1989, Colonia, Germany) coniuga il mondo della flora, della fauna e della biologia. Questi elementi, leitmotif della produzione dell’artista e della sua dimensione privata, sono abbinati a ispirazioni architettoniche derivanti dall’ultimo viaggio di Lipp a Venezia. Nei lavori di Lipp, i linguaggi di pittura e scultura si integrano fino a creare composizioni in cui architetture naturali ed antropiche si intersecano.
Alessio de Girolamo (1980, Sanremo) presenta la personale Real Time. Attraverso una nuova declinazione del software omonimo sviluppato con LIM – Dipartimento di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano Statale – la dimensione quotidiana e urbana sono usate come una vera e propria orchestra in cui partiture di musica classica sono rese in tempo reale attraverso il movimento delle persone nello spazio pubblico della Biennale Arte 2024, in un continuo rimando tra dimensione casuale e codificata, naturale e artificiale.
LIAO WEN
By devouring it, I learn about the world
21 settembre - 15 dicembre 2024
MEVLANA LIPP
Vista
21 settembre - 15 dicembre 2024
ALESSIO DE GIROLAMO
Real Time
21 settembre - 10 ottobre 2024
Per la sua prima mostra personale in Europa, Liao Wen (1994, Chengdu, China) interagisce con lo spazio attraverso lavori site-specific che, pur avendo valenza in sé, creano un’opera d’arte totale da cui l’artista diparte per esplorare la relazione tra corpo, rituale, mito, immaginario collettivo. Paradigmi socio-culturali estetici ed etici legati al senso di disgusto, vergogna e abiezione sono ribaltati dall’artista grazie a una riflessione che li porta a essere intesi come lo stadio latente e germinativo di un nuovo sentire.
La serie inedita di lavori di Mevlana Lipp (1989, Colonia, Germany) coniuga il mondo della flora, della fauna e della biologia. Questi elementi, leitmotif della produzione dell’artista e della sua dimensione privata, sono abbinati a ispirazioni architettoniche derivanti dall’ultimo viaggio di Lipp a Venezia. Nei lavori di Lipp, i linguaggi di pittura e scultura si integrano fino a creare composizioni in cui architetture naturali ed antropiche si intersecano.
Alessio de Girolamo (1980, Sanremo) presenta la personale Real Time. Attraverso una nuova declinazione del software omonimo sviluppato con LIM – Dipartimento di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano Statale – la dimensione quotidiana e urbana sono usate come una vera e propria orchestra in cui partiture di musica classica sono rese in tempo reale attraverso il movimento delle persone nello spazio pubblico della Biennale Arte 2024, in un continuo rimando tra dimensione casuale e codificata, naturale e artificiale.
LIAO WEN
By devouring it, I learn about the world
21 settembre - 15 dicembre 2024
MEVLANA LIPP
Vista
21 settembre - 15 dicembre 2024
ALESSIO DE GIROLAMO
Real Time
21 settembre - 10 ottobre 2024
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo