Lino Selvatico. Una seconda Belle Époque

Dal 14 Maggio 2016 al 31 Luglio 2016
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: 10 – 18 (biglietteria 10 – 17). Chiuso il lunedì
Curatori: Elisabetta Barisoni
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Città di Roncade
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50. Gratuito: Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile; possessori MUVE Friend Card. Offerta Famiglie biglietto ridotto
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.capesaro.visitmuve.it/

Al centro della retrospettiva dedicata a Lino Selvatico - che si realizza con la direzione scientifica di Gabriella Belli e a cura di Elisabetta Barisoni - venticinque opere che ripercorrono la carriera artistica di Selvatico: una selezione piccola ma preziosa, che mette in evidenza le tematiche e gli interessi prevalenti dell’artista.
Attraverso un percorso articolato nelle tre sezioni Donna, Famiglia e Modella, che riprendono altrettanti temi esplorati da Selvatico durante la sua lunga e prolifica carriera artistica, l’esposizione sarà un’occasione unica per riscoprire alcuni capolavori delle raccolte di Ca’ Pesaro, in un confronto talvolta sorprendente con opere della produzione meno nota dell’autore.
Emerge quindi un artista di grande spessore, di cui vengono illustrati gli aspetti più famosi, come i ritratti di grande formato eseguiti per l'alta società veneziana e milanese, ma anche episodi meno noti, legati comunque all'immaginario e alla cultura visiva della Belle Époque.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da LSWR GROUP (Milano, 2016), a cura di Cristiano Sant, con contribuiti di Elisabetta Barisoni, Silvia Borsetto, Clarissa Coidessa, Irene Fonte, Sergio Marinelli, Michela Miraval, Giovanna Niero, Ivano Sartor e Nico Stringa, che rappresenta un significativo aggiornamento degli studi storici e una più precisa collocazione di alcuni aspetti importanti della vita e della produzione dell’artista.
Il nome di Lino Selvatico (Padova 1872 – Biancade, Treviso 1924) si lega a doppio filo alla storia veneziana a cavallo del XX secolo nonché alla nascita della Biennale: uno dei promotori della rassegna è proprio il padre dell’artista, Riccardo, figura di riferimento per la politica cittadina e sindaco dal 1890 al 1895.
Il salotto dei Selvatico è animato dall’elegante aristocrazia fin de siècle, unita al mondo letterario e artistico, da Luigi Nono a Cesare Laurenti, fino a quello del teatro. Intrapresa la strada della pittura, dopo gli studi di Giurisprudenza, Lino esordisce alla Biennale del 1899 e partecipa a quasi tutte le edizioni successive: attraverso questa frequentazione assidua, l’artista si colloca precocemente nella linea delle istanze di rinnovamento che, dall’Inghilterra all’Irlanda, dalla Spagna alla Francia, caratterizzano le prime edizioni della rassegna.
Messe da parte sia le suggestioni realiste sia le influenze simboliste, Lino Selvatico diviene il principale referente per la ritrattistica veneziana, contribuendo a rinnovare questo genere attraverso il confronto con il gusto europeo e gli esempi offerti dalla pittura inglese del Settecento.
I capolavori più noti dell’autore sono sicuramente i grandi ritratti che egli realizza per l’alta società veneziana e milanese e nei quali trasfonde un immaginario e una cultura visiva strettamente legati alla Belle Époque.
La parte più consistente di questa produzione si concentra intorno alla figura femminile e in veste di “pittore delle donne” Lino emerge fin dalla Biennale del 1903, con la rappresentazione dell’attrice Irma Gramatica e della signora Coletti.
Il trasferimento a Milano nel 1918 gli permette di allargare la committenza che comprende i personaggi più in vista della mondanità, artistica e teatrale, e i protagonisti della vita sociale e culturale dell’epoca. La sua attività viene celebrata più volte dalla Biennale, che gli dedica mostre individuali nel 1912 e 1922, oltre all'importante omaggio retrospettivo del 1926.
Lino Selvatico muore, in seguito a un incidente motociclistico, il 25 luglio 1924. Inaugurazione
Venerdì 13 maggio 2016, ore 18.30
Esclusivamente su invito, fino a esaurimento posti disponibili
Vedi anche:
- Lino Selvatico pittore della Belle Époque
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo