Lucia Veronesi. Da sola nel bosco
© Lucia Veronesi
Dal 30 March 2023 al 17 May 2023
Venezia
Luogo: D3082 Domus Civica Art Gallery
Indirizzo: Calle de le Sechere - Santa Croce 30125
Curatori: Eva Comuzzi
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: info@d3082.org
Sito ufficiale: http://www.d3082.org
Piante, semi, fiori e invenzioni botaniche cucite su tessuto compongono un grande erbario: sono simboli di unicità, del lavoro e della dedizione di quattro donne pioniere, guaritrici, medichesse, botaniche, illustratrici, studiose, esploratrici. L’omaggio di Lucia Veronesi a Hildegarda von Bingen, Jeanne Baret, Elizabeth Blackwell e Marianne North nella mostra Da sola nel bosco.
D3082 Domus Civica Art Gallery presenta Da sola nel bosco con opere di Lucia Veronesi nel progetto espositivo curato da Eva Comuzzi che raccoglie nuovi lavori dell’artista, realizzati per gli spazi di D3082. Quattro teli esposti nelle vetrine compongono un gigantesco erbario, da consultare e scoprire in ogni dettaglio cucito e affisso, osservandolo nel tempo, dalla strada. Un nuovo approfondimento e un omaggio alla vita di donne della storia che, infrangendo confini, norme sociali e ruoli di genere hanno contribuito alla visione del rapporto essere umano e natura, allo sviluppo delle scienze naturali, al progresso civile.
Le protagoniste delle opere di Lucia Veronesi sono: la monaca, scrittrice, mistica, teologa Hildegarda von Bingen (1098 - 1179) autrice di numerosi libri dedicati alla filosofia della natura, che racchiudono le sue visioni e le sue grandi conoscenze di erborista, naturalista, gemmologa, cosmologa, musicista, poetessa, guaritrice; l’esploratrice Jeanne Baret (1740 - 1807) considerata la prima donna a circumnavigare il globo, travestita da uomo, nella spedizione di Louis-Antoine de Bougainville, raccogliendo testimonianze di migliaia di specie botaniche; la naturalista e illustratrice inglese Marianne North (1830 - 1890) e la sua vita fra viaggi e colori tra Asia, Sud America, Sudafrica fino alla Nuova Zelanda, invitata da Darwin a ritrarre migliaia di piante e fiori sempre nel proprio contesto, nei paesaggi di origine; la quarta vetrina è dedicata ad Elizabeth Blackwell (1707 - 1758) autrice di A curious herbal testo che, ancora oggi, è considerato un classico dell’illustrazione botanica e naturalistica.
Quattro donne che, in epoche diverse, hanno cercato di varcare i confini di una società fortemente patriarcale. Una società dove tutto - in primis l’espressione e la credibilità delle loro ricerche e parole - veniva messo in discussione o, peggio, non preso nemmeno in considerazione. Nel farlo l’artista ha trasformato le carte sulle quali venivano disegnate piante e fiori in grandi teli in TNT (tessuto-non-tessuto) gli stessi che fra l’altro vengono usati per proteggerle dal freddo dell’inverno. I loro volti vengono tradotti dall’artista nella forma di piante fiori; nuove specie da lei inventate come il nome che portano, che si unisce così alla concreta visionarietà di queste donne, esponendole in tutta la loro unicità e bellezza. Sono esempi a cui guardare ed ispirarsi, in tempi in cui, esplorare ed andare in profondità, prendendo tutto il tempo necessario, risulta difficilmente attuabile.
Per la curatrice del progetto, Eva Comuzzi «una vetrina non ti lascia mai indifferente. Lì dentro c’è tutto quello che vorresti e che probabilmente hai già ma non sai di avere. Devi solo imparare ad esporlo meglio. Ad esprimerlo. E chi meglio di Hildegarda von Bingen, Jeanne Baret, Elizabeth Blackwell e Marianne North ce lo può dire? Chi meglio di queste donne ci può dimostrare che la forza sta tutta dentro e basta solo avere il coraggio di portarla fuori? Di esprimerla con tutta la propria forza e dedizione? Ad ognuna di esse, botaniche, viaggiatrici, studiose, artiste in tempi non certo semplici, Lucia dedica un ritratto. Tutte e quattro, come pure i quattro teli realizzati, si pongono in una zona liminale».
Un messaggio offerto ai visitatori occasionali, centinaia di passanti che percorrono quotidianamente la calle su cui si affacciano le grandi vetrine, ma che entrano nella vita quotidiana delle giovani donne che abitano lo studentato femminile Domus Civica, dentro cui sorge D3082 art gallery, perché possano diventare anche per loro, un motivo di ispirazione. D3082 è il contenitore artistico della Domus Civica. Dedicato esclusivamente al lavoro di artiste, è uno spazio non convenzionale nato nel 2019, situato nelle grandi vetrate affacciate su Calle de le Sechere. Le opere qui installate, sempre visibili al pubblico, sono in stretto dialogo con il tessuto urbano e con l’osservatore occasionale.
D3082 è un progetto promosso da ACISJF Venezia, supportato da CIF – Centro Italiano Femminile. La mostra è realizzata con il contributo di AF Service, Prosecco Liberty.
D3082 Domus Civica Art Gallery presenta Da sola nel bosco con opere di Lucia Veronesi nel progetto espositivo curato da Eva Comuzzi che raccoglie nuovi lavori dell’artista, realizzati per gli spazi di D3082. Quattro teli esposti nelle vetrine compongono un gigantesco erbario, da consultare e scoprire in ogni dettaglio cucito e affisso, osservandolo nel tempo, dalla strada. Un nuovo approfondimento e un omaggio alla vita di donne della storia che, infrangendo confini, norme sociali e ruoli di genere hanno contribuito alla visione del rapporto essere umano e natura, allo sviluppo delle scienze naturali, al progresso civile.
Le protagoniste delle opere di Lucia Veronesi sono: la monaca, scrittrice, mistica, teologa Hildegarda von Bingen (1098 - 1179) autrice di numerosi libri dedicati alla filosofia della natura, che racchiudono le sue visioni e le sue grandi conoscenze di erborista, naturalista, gemmologa, cosmologa, musicista, poetessa, guaritrice; l’esploratrice Jeanne Baret (1740 - 1807) considerata la prima donna a circumnavigare il globo, travestita da uomo, nella spedizione di Louis-Antoine de Bougainville, raccogliendo testimonianze di migliaia di specie botaniche; la naturalista e illustratrice inglese Marianne North (1830 - 1890) e la sua vita fra viaggi e colori tra Asia, Sud America, Sudafrica fino alla Nuova Zelanda, invitata da Darwin a ritrarre migliaia di piante e fiori sempre nel proprio contesto, nei paesaggi di origine; la quarta vetrina è dedicata ad Elizabeth Blackwell (1707 - 1758) autrice di A curious herbal testo che, ancora oggi, è considerato un classico dell’illustrazione botanica e naturalistica.
Quattro donne che, in epoche diverse, hanno cercato di varcare i confini di una società fortemente patriarcale. Una società dove tutto - in primis l’espressione e la credibilità delle loro ricerche e parole - veniva messo in discussione o, peggio, non preso nemmeno in considerazione. Nel farlo l’artista ha trasformato le carte sulle quali venivano disegnate piante e fiori in grandi teli in TNT (tessuto-non-tessuto) gli stessi che fra l’altro vengono usati per proteggerle dal freddo dell’inverno. I loro volti vengono tradotti dall’artista nella forma di piante fiori; nuove specie da lei inventate come il nome che portano, che si unisce così alla concreta visionarietà di queste donne, esponendole in tutta la loro unicità e bellezza. Sono esempi a cui guardare ed ispirarsi, in tempi in cui, esplorare ed andare in profondità, prendendo tutto il tempo necessario, risulta difficilmente attuabile.
Per la curatrice del progetto, Eva Comuzzi «una vetrina non ti lascia mai indifferente. Lì dentro c’è tutto quello che vorresti e che probabilmente hai già ma non sai di avere. Devi solo imparare ad esporlo meglio. Ad esprimerlo. E chi meglio di Hildegarda von Bingen, Jeanne Baret, Elizabeth Blackwell e Marianne North ce lo può dire? Chi meglio di queste donne ci può dimostrare che la forza sta tutta dentro e basta solo avere il coraggio di portarla fuori? Di esprimerla con tutta la propria forza e dedizione? Ad ognuna di esse, botaniche, viaggiatrici, studiose, artiste in tempi non certo semplici, Lucia dedica un ritratto. Tutte e quattro, come pure i quattro teli realizzati, si pongono in una zona liminale».
Un messaggio offerto ai visitatori occasionali, centinaia di passanti che percorrono quotidianamente la calle su cui si affacciano le grandi vetrine, ma che entrano nella vita quotidiana delle giovani donne che abitano lo studentato femminile Domus Civica, dentro cui sorge D3082 art gallery, perché possano diventare anche per loro, un motivo di ispirazione. D3082 è il contenitore artistico della Domus Civica. Dedicato esclusivamente al lavoro di artiste, è uno spazio non convenzionale nato nel 2019, situato nelle grandi vetrate affacciate su Calle de le Sechere. Le opere qui installate, sempre visibili al pubblico, sono in stretto dialogo con il tessuto urbano e con l’osservatore occasionale.
D3082 è un progetto promosso da ACISJF Venezia, supportato da CIF – Centro Italiano Femminile. La mostra è realizzata con il contributo di AF Service, Prosecco Liberty.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia
·
mostre
·
lucia veronesi
·
marianne north
·
d3082 domus civica art gallery
·
acisjf venezia
·
af service
·
prosecco liberty
·
d3082 art gallery
·
eva comuzzi
·
hildegarda von bingen
·
jeanne baret
·
elizabeth blackwell
·
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti