Marina Apollonio. Oltre il cerchio

Marina Apollonio, Gradazione 16N, 1966, Acrilico su legno, 70 × 70 cm, Collezione Holler | © Marina Apollonio
Dal 12 Ottobre 2024 al 03 Marzo 2025
Venezia
Luogo: Peggy Guggenheim Collection
Indirizzo: Dorsoduro 701
Orari: Mer - Lun 10 - 18 | Mar chiuso
Curatori: Marianna Gelussi
Costo del biglietto: 16 € | 14 € | 9 €
Telefono per informazioni: +39 041 2405 411
E-Mail info: info@guggenheim-venice.it
Sito ufficiale: http://www.guggenheim-venice.it
Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025 la Collezione Peggy Guggenheim presenta Marina Apollonio. Oltre il cerchio, prima personale mai realizzata in Italia dedicata a Marina Apollonio (nata nel 1940), tra le maggiori esponenti dell’Arte Optical e Cinetica internazionale, sostenuta e collezionata da Peggy Guggenheim.
Curata da Marianna Gelussi, storica dell’arte e curatrice indipendente, con un centinaio di opere provenienti dallo studio dell’artista, nonché da istituzioni museali nazionali e internazionali, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il MART di Rovereto, la Neue Galerie di Graz, la Kunsthalle Recklinghausen e il Ritter Museum di Waldenbuch, in Germania, il Museum Haus Konstruktiv di Zurigo, la Fondation Villa Datris de l’Isle-sur-la-Sorgue, in Francia, la mostra è un meritato tributo all’artista triestina. Mettendo in evidenza il rigore della sua ricerca visiva, tra pittura, scultura e disegno, opere statiche, in movimento e ambientali, bianco e nero e ricerca cromatica, sperimentazioni tecniche e di materiali, Marina Apollonio. Oltre il cerchio ripercorre la carriera dell’artista dal 1963 a oggi.
Figura dall’opera marcatamente internazionale, questo omaggio nelle sale della Collezione Peggy Guggenheim, a Venezia, città d’adozione, dove si trasferisce da bambina e compie i primi passi d’artista, diventa ulteriormente prezioso e mette in luce il ruolo di Peggy Guggenheim, collezionista attenta e lungimirante. Nel 1968, dopo aver visitato la personale di Apollonio alla galleria Barozzi di Venezia, Guggenheim le commissiona Rilievo 505, tutt'oggi parte della collezione, riprova del suo sostegno alle giovani avanguardie italiane. La mostra si inserisce nella tradizione espositiva del museo, che, accanto ad esposizioni di respiro internazionale, ospita rassegne volte a celebrare i protagonisti della scena artistica nazionale del secondo dopoguerra, sostenuti dalla mecenate, quali Edmondo Bacci, a cui è stata dedicata la recente monografica, Tancredi Parmeggiani, e ora Apollonio.
Marina Apollonio. Oltre il cerchio è accompagnata da un ricco catalogo illustrato, edito da Marsilio Arte, con testi della curatrice Marianna Gelussi, Arnauld Pierre, storico dell’arte, Max Hollein, storico dell’arte e direttore del Metropolitan Museum of Art di New York, e un’intervista all’artista di Cecilia Alemani, curatrice e storica dell’arte.
Curata da Marianna Gelussi, storica dell’arte e curatrice indipendente, con un centinaio di opere provenienti dallo studio dell’artista, nonché da istituzioni museali nazionali e internazionali, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il MART di Rovereto, la Neue Galerie di Graz, la Kunsthalle Recklinghausen e il Ritter Museum di Waldenbuch, in Germania, il Museum Haus Konstruktiv di Zurigo, la Fondation Villa Datris de l’Isle-sur-la-Sorgue, in Francia, la mostra è un meritato tributo all’artista triestina. Mettendo in evidenza il rigore della sua ricerca visiva, tra pittura, scultura e disegno, opere statiche, in movimento e ambientali, bianco e nero e ricerca cromatica, sperimentazioni tecniche e di materiali, Marina Apollonio. Oltre il cerchio ripercorre la carriera dell’artista dal 1963 a oggi.
Figura dall’opera marcatamente internazionale, questo omaggio nelle sale della Collezione Peggy Guggenheim, a Venezia, città d’adozione, dove si trasferisce da bambina e compie i primi passi d’artista, diventa ulteriormente prezioso e mette in luce il ruolo di Peggy Guggenheim, collezionista attenta e lungimirante. Nel 1968, dopo aver visitato la personale di Apollonio alla galleria Barozzi di Venezia, Guggenheim le commissiona Rilievo 505, tutt'oggi parte della collezione, riprova del suo sostegno alle giovani avanguardie italiane. La mostra si inserisce nella tradizione espositiva del museo, che, accanto ad esposizioni di respiro internazionale, ospita rassegne volte a celebrare i protagonisti della scena artistica nazionale del secondo dopoguerra, sostenuti dalla mecenate, quali Edmondo Bacci, a cui è stata dedicata la recente monografica, Tancredi Parmeggiani, e ora Apollonio.
Marina Apollonio. Oltre il cerchio è accompagnata da un ricco catalogo illustrato, edito da Marsilio Arte, con testi della curatrice Marianna Gelussi, Arnauld Pierre, storico dell’arte, Max Hollein, storico dell’arte e direttore del Metropolitan Museum of Art di New York, e un’intervista all’artista di Cecilia Alemani, curatrice e storica dell’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro