Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Martin Karplus fotografo: i colori degli anni '50 e '60

© Martin Karplus | Martin Karplus, Rio de Janeiro, 1960
Dal 24 Ottobre 2018 al 30 Novembre 2018
Venezia
Luogo: Spazio Ridotto
Indirizzo: Calle del Ridotto 1388
Orari: 10-18. Chiuso il lunedì
Curatori: Sylvie Aubenas
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@zueccaprojectspace.com
Sito ufficiale: http://www.zueccaprojects.org
L'Università Ca’ Foscari di Venezia è lieta di presentare "MARTIN KARPLUS FOTOGRAFO: i colori degli anni '50 e '60”, mostra personale di Martin Karplus (Vienna, 1930), personalità di spicco nel panorama scientifico internazionale e vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 2013.
Il progetto, realizzato da Zuecca Projects, è ospitato presso Spazio Ridotto, Venezia, dal 24 ottobre al 30 novembre 2018.
L'esposizione presenta una selezione di fotografie, in prestito dalla Bibliothèque Nationale de France, realizzate da Karplus durante i suoi viaggi in Europa, nelle Americhe e in Asia, negli anni '50 e '60.
Le immagini sono testimonianza di un percorso personale tra culture, popoli e paesaggi differenti e distanti sia nel tempo che nello spazio. Le foto sono lo specchio della mente curiosa dell’autore e della sua visione profondamente umana.
Frammenti di quotidianità e paesaggi folgoranti come quelli del Brasile e del Perù, dove affiorano le rovine di antiche civiltà o imponenti architetture moderne; i volti delle popolazioni balcaniche; lo stretto legame con l'acqua che caratterizza la vita dei pescatori di Hong Kong; i mercati cinesi e giapponesi.
L’iniziale produzione artistica di Karplus consiste di oltre 4.000 diapositive scattate negli anni '50 e '60, rimaste inedite per quarant'anni, mentre lo scienziato continuava a dedicarsi alla sua attività di ricerca. Nel 2000 una parte di esse è stata scansionata ed esposta presso diverse sedi, tra cui la Bibliotheque Nationale de France.
La mostra è un importante documento,di oltre cinquant'anni fa, con il quale Martin Karplus vuole trasmettere alle generazioni future una visione intensa e vibrante del mondo in cui ha vissuto, oggi in gran parte scomparso.
Martin Karplus nasce a Vienna nel 1930. Si trasferisce coi genitori e il fratello negli Stati Uniti nel 1938. Dopo gli studi all’Università di Harvard, consegue il dottorato di ricerca in Chimica presso il California Institute of Technology nel 1953. Trascorre due anni ad Oxford per tornare negli Stati Uniti come professore all'Università dell'Illinois prima, e alla Columbia University dopo. Nel 1966 diventa professore di Chimica all'Università di Harvard, continuando la sua attività di ricerca. Nel 1996 diventa professore all’Università Louis Pasteur di Strasburgo, Francia. È membro della National Academy of Sciences, l'American Academy of Arts & Sciences, e membro straniero dell'Accademia Olandese delle Arti e delle Scienze e della Royal Society di Londra. Nel 2013 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Chimica.
Inaugurazione: 24 Ottobre ore 17:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio