Marya Kazoun. Inner Landscape

Marya Kazoun. Inner Landscape
Dal 01 Settembre 2017 al 24 Settembre 2017
Venezia
Luogo: made in.. Art Gallery
Indirizzo: Campiello Lavadori de Lana, Santa Croce 270/D
Orari: Martedì-Sabato 11:30-14:30 / 15:30-18:30
Curatori: Enas Elkorashy
Telefono per informazioni: +39 3473597195
E-Mail info: madein-artgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.madein-artgallery.com/
Statement
La Mente Umile Installazione/Performance 2017 Tessuto, imbottitura, luci, perle, cavi, filo Dimensioni: sito-specifico Sotto la superficie e dietro la nebbia, muovendosi a rallentatore, lei sente una bestia camminare in punta di piedi, i suoi sospiri la tengono sveglia tutta la notte. Lui sa chi è lei. La riporta a casa e nella sua umile mente tenta di arrivare al suo cuore. Bisognosa di correre, taglia la nebbia che si intrufola nella sua mente... Cosa è successo? Il vento freddo soffia fra i pensieri che la fanno impazzire. Da qualche parte dentro di lei c'è un irruente flusso che imperterrito cerca di arrivare in fretta, lasciandosi qualsiasi cosa alle spalle.* Le luci la accecano e non riesce più a vedere il secco suolo crepato ma avverte l'acqua introdursi dolcemente nella terra, rianimandola. Lui è il suo primo, il suo ultimo, il suo meglio. Il rumore dell'acqua scorre nelle insenature della sua mente e quando imparerà a lasciare la presa sul passato la nebbia sparirà come un miraggio. *Lei vuole andare in macchina passando per kahhaleh. La conosci il luogo di kahhaleh? Apri le luci e prova a vedere. Inner Landscape è una riflessione sulla psiche. Rappresenta uno stato d'essere dove l’incomprensibile si esprime lasciando spazio alla fluidità del presente che continua a scorrere senza freni rivelando risposte prima celate.
Marya Kazoun (Libano / Canada, 1976) Marya Kazoun è cresciuta a Beirut. Nel 1984 la sua famiglia è scappata dalla guerra rifugiandosi in Svizzera e poi a Montreal dove ha preso la cittadinanza canadese. Ha conseguito una laurea in Belle Arti specializzandosi in architettura d'interni al LAU. Nel 2001 si trasferisce a New York e porta a termine una MFA in Belle Arti presso la School of Visual Arts. Successivamente si trasferisce a Venezia dove vive e lavora attualmente. Le sue opere sono interdisciplinari, di cui principalmente installazioni e performance spesso in combinazione tra loro. Rilievi 3D, dipinti, disegni e foto sono il supporto delle sue installazioni e performance. Ogni opera ha una propria narrazione tratta dal suo viaggio personale, dai suoi ricordi d'infanzia e dal suo background culturale. Esplora e gioca con i concetti del tempo e dello spazio, spesso oltrepassando i loro confini. Realizza questa idea attraverso l'uso d'immagini e riferimenti collettivi, inconsci ed elaborati poeticamente. I materiali che predilige sono umili ed economici. L’artista li trasforma donando loro nobiltà, nuova vita e nuovo significato. Nel 2005 ha partecipato alla 51a Biennale di Venezia con l’installazione 'Personal Living Space'. Tra le sue collaborazioni figurano il Museo di Belle Arti di Pushkin nel 2006, il Museo d'Arte Moderna di Klagenfurt nel 2006, la Biennale Sharjah 8 nel 2007, il World Economic Forum a Davos nel 2008, la Biennale di Poznan nel 2008, la 53a Biennale di Venezia nel 2009 e ha ottenuto una commissione importante rappresentando la città di Venezia durante la 54a Biennale nel 2013.
Enas Elkorashy È una curatrice internazionale che vive e lavora tra Venezia e gli Emirati Arabi, si è laureata presso la facoltà di Belle Arti del Cairo nel 2008. Nel 2013 ha iniziato la sua carriera come curatrice organizzando la sua prima mostra d'arte contemporanea durante l'inaugurazione della 55a Biennale d'Arte di Venezia. Spinta dalla volontà di organizzare eventi culturali internazionali che mettano in comunicazione il Medio Oriente con l’ Europa e, più in generale, la cultura occidentale con quella medio orientale. Nel 2015 ha fondato la made in.. Art Gallery a Venezia che come mostra inaugurale ha presentato una personale dell'artista italiano Franco Renzulli. La sua passione per l'arte contemporanea le ha permesso di sviluppare competenze creative ed organizzative. Nel 2016 ha creato un progetto umanitario IDraw to Live, che collega l'Europa e la Siria attraverso l'arte dei bambini siriani rifugiati. Durante la sua carriera ha contribuito a una serie di eventi artistici e cinematografici, tra cui Breakfast in Beirut Art Festival, made in. Cairo / Venezia (mostra di Franco Renzulli e Samir Fouad) .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni