Misty clouds scattered colours II

Sun Xun, Still from Time Spy, 2016 | © Sean Kelly, New York
Dal 10 November 2017 al 8 December 2017
Venezia
Luogo: Spazio Ridotto
Indirizzo: Calle del Ridotto - San Marco 1388
Orari: Mar - Dom 10 - 18 | Lun chiuso
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 240 6840
E-Mail info: marica@zueccaprojectspace.com
Sito ufficiale: http://zueccaprojects.org
Direttamente da Liverpool dove ha riscosso un grandissimo successo, approda a Venezia, allo Spazio Ridotto, la mostra MISTY CLOUDS SCATTERED COLOURS II, che presenta video di artisti asiatici che si interrogano sul senso di appartenenza nazionale. In un’epoca in cui impera il disorientamento e i cambiamenti climatici cancellano i confini chiedendo politiche sovranazionali, un gruppo di videomaker riflette sulle contrapposizioni tra identità nazionali a partire dal viaggio che il monaco buddista realizza nel racconto del XVI secolo ‘Viaggio verso Ovest’, pietra miliare nella cultura cinese.
Prendendo come spunto il romanzo scritto durante la dinastia Ming ‘Viaggio verso Ovest’ (incentrato sulla ricerca del diverso), MISTY CLOUDS SCATTERED COLOURS II è la seconda edizione di un progetto visivo basato sui video realizzati da artisti residenti in Asia o dispersi nel resto del mondo.
Inizialmente il progetto è consistito in tre giorni di proiezioni e una mostra fotografica in un piccolo cinema nel cuore di Liverpool. Per l’esposizione lagunare, invece, - che si inaugura il 10 novembre allo Spazio Ridotto a Venezia in collaborazione con Zuecca Project - è stata realizzata una mostra multi-channel con una selezione dei video presentati in Inghilterra, incentrati sul tema identità/spazio/nazione. Lo scopo che si prefigge l’installazione, visitabile fino all’8 Dicembre, è dissipare l’idea di ‘alterità’ e la retorica della contrapposizione tra Est e Ovest.
MISTY CLOUDS SCATTERED COLOURS II, infatti, è una frase tratta dal primo capitolo di ‘Viaggio verso Ovest’ e descrive la grotta iniziale dove entra il protagonista Sun Wukong da cui prende avvio il suo pellegrinaggio della coscienza. Riconoscendo che per sconfiggere il senso di alterità occorre prima guardare a se stessi, la parte iniziale della mostra presenta due artisti: Wong Ping (1984, Hong Kong), che crea animazioni in cui l’elemento volgare si somma all’uso del colore per parlare di sessualità repressa, sentimenti e repressioni politiche; e Zheng Bo (1974, China), artista che si dedica all’arte impegnata su fronti sociali e ambientali, investiga il passato e immagina il futuro attraverso il punto di vista delle comunità più ai margini.
La seconda parte dell’esposizione analizza lo spazio e presenta insieme i lavori di Tromarama (deceduto nel 1991, Indonesia), João Vasco Paiva (1979, Portugal/Hong Kong) and Suki Chan (1977, Hong Kong/United Kingdom). Utilizzando humor, psicologia ed elementi politici, il lavoro collettivo degli artisti cerca di spiegare il nostro ambiente attraverso una molteplicità di punti di vista, in cui le opere indagano gli oggetti che usiamo quotidianamente e le esperienze fisiche che facciamo dello spazio attorno a noi.
A concludere il progetto è un’ampia sezione incentrata sul concetto di Nazione. In un’epoca di disorientamento collettivo e cambiamenti climatici, i video di Sun Xun (b. 1980, China), Samson Young (b. 1979, Hong Kong) and Ho Tzu Nyen (b. 1976, Singapore) ci interrogano sul concetto di continenti e paesi, su chi e cosa ci definisce.
Inaugurazione 10 Novembre ore 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
spazio ridotto
·
suki chan
·
ho tzu nyen
·
joão vasco paiva
·
sun xun
·
tromarama
·
wong ping
·
samson young
·
zheng bo
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira