Museo chiama Artista - Yuri Ancarani, Bora, 2015

Dal 15 Aprile 2016 al 01 Maggio 2016
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: da martedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane
- AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanei Italiani
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, scuole € 4. Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche abilitate dalla Provincia di Venezia e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali, per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card e altre cat.
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it/
Prosegue nella collaborazione tra MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanei Italiani, il progetto Museo chiama Artista - a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce - sviluppato negli anni con l’intento di promuovere e valorizzare la rete museale italiana attraverso la commissione a giovani artisti di nuove opere che verranno successivamente esposte nei musei associati AMACI, contribuendo così a rafforzare la creazione e la fruizione di un patrimonio culturale contemporaneo.
Per la terza edizione dell'iniziativa i Direttori dei Musei AMACI hanno scelto di commissionare la realizzazione di una nuova opera a Yuri Ancarani, artista che negli ultimi anni ha raccolto un crescente consenso in Italia e all’estero, dalle mostre in prestigiose istituzioni quali l’Hammer Museum di Los Angeles, il Palais de Tokyo di Parigi, il Mart di Rovereto o il Solomon Guggenheim Museum di New York, sino alla partecipazione alla 55° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Il Palazzo Enciclopedico, a cura di Massimiliano Gioni. Ancarani è un videoartista e film-maker le cui opere nascono da una continua commistione fra cinema documentario e arte contemporanea, risultato di una ricerca tesa a esplorare regioni poco visibili del quotidiano, forse i limiti stessi del visibile, in una continua sfida personale in cui l’artista si immerge in prima persona. L’artista presenta nelle sale del primo piano della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro l’opera Bora, nata nel 2011 come progetto in divenire che si basa sull’interazione tra arti visive e musica. L’artista registra i suoni della natura in Val Rosandra, una riserva naturale nel Carso triestino tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, agitata dalla bora, un vento che soffia a 140 chilometri orari scuotendo e modellando quella natura rigida ed essenziale che egli riprende con un’attenzione compositiva che rimanda ai dipinti di Caspar David Friederich e all’estetica romantica del sublime, convogliandoli nello schermo di un televisore Brionvega.
Il diffusore dell’apparecchio televisivo trasmette il suono delle folate, a cui si sommano le immagini che riportano la forza del vento, imprigionato e reso manifesto mentre scuote le fronde degli alberi e increspa la superficie dei fiumi. Ricordano i curatori in catalogo: «Avvicinandosi il suono della bora viene percepito come violento e potente ma appena ci si allontana sembra di ascoltare un suono quieto e rassicurante, simile a quello del mare».
L’opera di Yuri Ancarani sarà ospitata a Ca’ Pesaro, in dialogo con la collezione permanente, dal 15 aprile al 1 maggio 2016.
La tappa veneziana segue la presentazione presso il Museo del Novecento di Milano e anticipa la successiva esposizione nelle sale del MAMbo di Bologna.
La mostra è accompagnato dalla pubblicazione di un catalogo interamente dedicato al progetto, edito daLibri Aparte, con testi di Federica Galloni, Gianfranco Maraniello, Ludovico Pratesi, Marianna Liosi e una conversazione tra Angela Tecce e l’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo