Opposizioni - Presentazione

Opposizioni, Palazzetto Tito, Venezia
Dal 26 Gennaio 2021 al 26 Gennaio 2021
Venezia
Luogo: Piattaforma Google Meet
Indirizzo: online
Orari: ore 16. Per partecipare alla presentazione e ricevere il link di connessione, si prega di inviare una e-mail a info@bevilacqualamasa.it.
Curatori: Malvina Borgherini e Lorenzo Lazzari
Enti promotori:
- Regione Veneto
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
In occasione del progetto espositivo del master MOVIES – Moving Images Arts dal titolo OPPOSIZIONI, curato da Malvina Borgherini e Lorenzo Lazzari, l'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa del Comune di Venezia e l’Università Iuav di Venezia organizzano una presentazione online dei lavori allestiti presso la sede di Palazzetto Tito.
Saranno presenti, oltre ai curatori del progetto, alcuni degli artisti coinvolti.
L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa del Comune di Venezia e l’Università Iuav di Venezia hanno collaborato per l'attività didattica conclusiva della seconda edizione del master MOVIES – Moving Images Arts.
Un gruppo di giovani autori ha creato, all’interno delle sale di Palazzetto Tito, uno spazio di dialogo intorno al concetto di «opposizione», indagata come un'attitudine che contrappone fra loro immagini per svelarne i modi di costruzione e ripensarne la visibilità all'interno del sensibile. Le immagini in movimento diventano per gli autori – Luigi Agazio, Leandro Agrò, Isabel Florencia Baeza, Martina Citarella Correa, Matija Debeljuh, Pierluca Ditano, Miriam Gili, Maria Martinese, Camilla Mazzocato, Anto. Milotta, Gaspare Sammartano, Michela Tomasi e Alessandro Vangi – supporto di documentazioni e finzioni che rivelano sguardi e immaginari altri su azioni quali abitare, viaggiare, protestare, curare, vedere, dormire e narrare. Nel comporre e mettere a confronto i progetti esposti ne è emerso, oltre una matrice comune del concetto «opposizione», un carattere prismatico di singolarità, solitudini e modi di agire che rendono necessario l’uso al plurale del termine.
Il progetto è accompagnato da una pubblicazione, edita da Adriatico Book Club, in forma di quaderno che raccoglie, ferma e scontra le immagini in movimento pensate e messe in forma dagli autori durante il periodo di frequentazione del master MOVIES.
Saranno presenti, oltre ai curatori del progetto, alcuni degli artisti coinvolti.
L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa del Comune di Venezia e l’Università Iuav di Venezia hanno collaborato per l'attività didattica conclusiva della seconda edizione del master MOVIES – Moving Images Arts.
Un gruppo di giovani autori ha creato, all’interno delle sale di Palazzetto Tito, uno spazio di dialogo intorno al concetto di «opposizione», indagata come un'attitudine che contrappone fra loro immagini per svelarne i modi di costruzione e ripensarne la visibilità all'interno del sensibile. Le immagini in movimento diventano per gli autori – Luigi Agazio, Leandro Agrò, Isabel Florencia Baeza, Martina Citarella Correa, Matija Debeljuh, Pierluca Ditano, Miriam Gili, Maria Martinese, Camilla Mazzocato, Anto. Milotta, Gaspare Sammartano, Michela Tomasi e Alessandro Vangi – supporto di documentazioni e finzioni che rivelano sguardi e immaginari altri su azioni quali abitare, viaggiare, protestare, curare, vedere, dormire e narrare. Nel comporre e mettere a confronto i progetti esposti ne è emerso, oltre una matrice comune del concetto «opposizione», un carattere prismatico di singolarità, solitudini e modi di agire che rendono necessario l’uso al plurale del termine.
Il progetto è accompagnato da una pubblicazione, edita da Adriatico Book Club, in forma di quaderno che raccoglie, ferma e scontra le immagini in movimento pensate e messe in forma dagli autori durante il periodo di frequentazione del master MOVIES.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo