Padiglione Nazionale del Grenada. Present Nearness

Dal 09 Maggio 2015 al 22 Novembre 2015
Venezia
Luogo: Officina delle Zattere
Indirizzo: Dorsoduro 947
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Susan Mains, Francesco Elisei
Enti promotori:
- Ministero della Cultura di Grenada
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5234348
E-Mail info: info@arteeventi.com
Sito ufficiale: http://www.officinadellezattere.it
Per la prima volta alla Biennale di Venezia, il Grenada inaugura il Padiglione Nazionale con Present Nearness a cura di Susan Mains e Francesco Elisei. Racchiusa nella cornice storica della Sala Tiziano, l’esposizione presenta diverse interpretazioni artistiche sull’attuale “stato delle cose” del mondo disordinato di All the World’s Futures.
In mostra, una ricca serie di opere caratterizzate dall’uso di vari medium artistici: Oliver Benoit dipinge astrattamente, aggiungendo e sottraendo strati di vernice che rispecchiano la sua ricerca sociologica, Asher Mains propone dipinti e video in cui è possibile notare la visione intima dell’artista, Maria McClafferty crea una struttura in vetro e acciaio in cui esplora la sofferenza femminile.
L’inclusione di lavori di artisti come Carmine Ciccarini, Giuseppe Linardi e Francesco Bosso allargano l’orizzonte della mostra, conferendole un’impronta internazionale.
Il percorso espositivo si conclude con un’installazione di Susan Mains, realizzata per commemorare le vittime delle recenti violenze in Nigeria. L’opera, composta da vestiti stesi a terra accompagnati da oggetti di uso quotidiano, sarà esposta alle intemperie per tutto il periodo della Biennale, a simboleggiare come il deterioramento degli indumenti ricordi la violenza umana.
Present Nearness porta alla Biennale tematiche sociali attraverso una decodifica artistica del reale.
In mostra, una ricca serie di opere caratterizzate dall’uso di vari medium artistici: Oliver Benoit dipinge astrattamente, aggiungendo e sottraendo strati di vernice che rispecchiano la sua ricerca sociologica, Asher Mains propone dipinti e video in cui è possibile notare la visione intima dell’artista, Maria McClafferty crea una struttura in vetro e acciaio in cui esplora la sofferenza femminile.
L’inclusione di lavori di artisti come Carmine Ciccarini, Giuseppe Linardi e Francesco Bosso allargano l’orizzonte della mostra, conferendole un’impronta internazionale.
Il percorso espositivo si conclude con un’installazione di Susan Mains, realizzata per commemorare le vittime delle recenti violenze in Nigeria. L’opera, composta da vestiti stesi a terra accompagnati da oggetti di uso quotidiano, sarà esposta alle intemperie per tutto il periodo della Biennale, a simboleggiare come il deterioramento degli indumenti ricordi la violenza umana.
Present Nearness porta alla Biennale tematiche sociali attraverso una decodifica artistica del reale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesco bosso ·
officina delle zattere ·
giuseppe linardi ·
carmine ciccarini ·
maria mcclafferty ·
susan mains ·
liver benoit ·
asher main
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo