Padiglione Uruguay 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - Gerardo Goldwasser. Persona

Gerardo Goldwasser, Person, 2022 I Ph. Rafael Lejtreger
Dal 23 Aprile 2022 al 27 Novembre 2022
Venezia
Luogo: Giardini della Biennale
Indirizzo: C. Giazzo
Curatori: Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe
Telefono per informazioni: +39 0415218711
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Il progetto Persona dell’artista Gerardo Goldwasser rappresenta l'Uruguay alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia dal titolo Il latte dei sogni (The Milk of Dreams).
Persona, a cura di Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe, è stato selezionato dalla Commissione Nazionale delle Arti Visive, attraverso una convocazione pubblica promossa dall'Istituto Nazionale delle Arti Visive, con il supporto del Dipartimento di Internazionalizzazione della Cultura della Direzione Nazionale della Cultura dell'Uruguay. Persona approfondisce il tema proposto da Cecilia Alemani, curatrice della Biennale Arte 2022, a partire dal seguente estratto dal libro di Leonora Carrington:
La storia nera della Donna Bianca
Una donna bianca si vestiva di nero.
Nero su nero.
Neri i pigiami e pure il sapone.
Aveva tutto nero.
Nero come la notte.
Nero come il carbone.
Ma quando piangeva, le scendevano lacrime
blu e Verdi come pappagallini.
Quando suonava il flauto piangeva molto.
La
donna
bianca
vestita di
nero
che piange
e
suona
il flauto.
The Milk of Dreams. Leonora Carrington
Prendendo come riferimento questo estratto, Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe nel loro testo curatoriale La cultura del vestire spiegano: “A Venezia, dall'Uruguay e per il mondo intero, il lavoro di Gerardo Goldwasser propone una riflessione critica che mette in scena un aspetto tanto essenziale quanto complesso delle società umane: i modi di coprire ed esporre i corpi, di disciplinarli e anche di distinguerli. La questione che solleva si riferisce alle forme con cui ogni essere umano si percepisce come persona costruendo il suo aspetto, il suo modo di entrare in scena ogni giorno della sua vita. L'etimologia del concetto si riferisce al teatro classico: il suo primo significato è stato «maschera d’attore». Quella maschera è all’origine della cultura del vestire."
Persona, a cura di Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe, è stato selezionato dalla Commissione Nazionale delle Arti Visive, attraverso una convocazione pubblica promossa dall'Istituto Nazionale delle Arti Visive, con il supporto del Dipartimento di Internazionalizzazione della Cultura della Direzione Nazionale della Cultura dell'Uruguay. Persona approfondisce il tema proposto da Cecilia Alemani, curatrice della Biennale Arte 2022, a partire dal seguente estratto dal libro di Leonora Carrington:
La storia nera della Donna Bianca
Una donna bianca si vestiva di nero.
Nero su nero.
Neri i pigiami e pure il sapone.
Aveva tutto nero.
Nero come la notte.
Nero come il carbone.
Ma quando piangeva, le scendevano lacrime
blu e Verdi come pappagallini.
Quando suonava il flauto piangeva molto.
La
donna
bianca
vestita di
nero
che piange
e
suona
il flauto.
The Milk of Dreams. Leonora Carrington
Prendendo come riferimento questo estratto, Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe nel loro testo curatoriale La cultura del vestire spiegano: “A Venezia, dall'Uruguay e per il mondo intero, il lavoro di Gerardo Goldwasser propone una riflessione critica che mette in scena un aspetto tanto essenziale quanto complesso delle società umane: i modi di coprire ed esporre i corpi, di disciplinarli e anche di distinguerli. La questione che solleva si riferisce alle forme con cui ogni essere umano si percepisce come persona costruendo il suo aspetto, il suo modo di entrare in scena ogni giorno della sua vita. L'etimologia del concetto si riferisce al teatro classico: il suo primo significato è stato «maschera d’attore». Quella maschera è all’origine della cultura del vestire."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo