PERFOMEDIA 2023 - Acrobat

Maritè Bortoletto
Dal 20 Settembre 2023 al 21 Settembre 2023
Venezia
Luogo: Spazio Thetis
Indirizzo: Arsenale Novissimo
Orari: Mercoledi 20 dalle ore 15.00. Giovedi 21 dalle ore 09.00
Curatori: Emilio e Franca Morandi
Spazio Thetis in collaborazione con ARTESTUDIO MORANDI presenta la Rassegna internazionale PERFOMEDIA 2023 - Acrobat che si terrà nelle giornate del 20-21 settembre 2023 negli ampi spazi interni ed esterni nell’antico Arsenale di Venezia.
L’ormai storica rassegna, nata nel 1980 dall’idea di Emilio Morandi, artista poliedrico noto a livello internazionale per le sue sperimentazioni artistiche che si estrinsecano tra pittura, installazione video arte e appunto performance.
Negli anni la manifestazione è stata ospitata in prestigiosi spazi pubblici e privati e in musei sia in Italia che all’estero, come Museo Kantor in Polonia, HalleK18 a Kassel nel 1986 etc., Galerie 59 a Parigi etc.
La performance, nata nella metà del Novecento, ha rivoluzionato il concetto tradizionale di arte, spostando l'attenzione non solo sull'oggetto artistico, ma anche sul processo creativo in sé. In questa forma espressiva, la creazione concreta di un oggetto cede il passo all'esperienza fisica dell'artista, che si esprime attraverso il proprio corpo.
La performance consente di fondere elementi visivi, sonori e gestuali in un unico momento e rappresenta uno straordinario mezzo per esprimere concetti con grande intensità ed energia ed in modo più libero rispetto ai confini imposti da altre forme d'arte più tradizionali.
Perfomedia a Venezia:
ACROBAT è il sottotitolo di questa edizione di Perfomedia, ma non esiste un tema specifico, ai protagonisti infatti è stata data massima libertà di concetto e linguaggio artistico.
Il pubblico potrà assistere alle esibizioni di artisti provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa che si sono distinti nell’arte performativa e le loro opere sono caratterizzate da uno stile unico che pur con diverse tecniche espressive, pone il corpo umano al centro della comunicazione, veicolando questioni sociali strettamente connesse all'epoca contemporanea.
Perfomedia è l'evento annuale affinchè artisti indipendenti internazionali possano ritrovarsi per scambiare idee, diventando così il luogo delle sperimentazioni attraverso le installazioni e comportamenti poetici. Le performance di questi artisti rimangono "spettacoli progetto senza preclusioni verso i media impiegati e senza pregiudizi di sorta nei confronti delle grammatiche e delle sintassi espressive".
ARTISTI PARTECIPANTI
Emilio e Franca Morandi Bergamo
Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani Venezia
Alice Gavezzotti Lodi
Afrodixit Bergamo
Ana Milovanovic Belgrado - Serbia
Analia Beltran I Janes Madrid - Spain
Attilio Fortini Bergamo
Bruno Capatti Bologna
Daniel Daligand Parigi - France
MELARANCE - M. Bortoletto, S. Martini, M. Spinazze Milano - Arezzo
Guido Nicoli Bergamo
Helina Hukkataival Tampere - Finland
Inari Virmakoski Tampere - Finland
Isabel Oprandi Bergamo
Marilena Vita Siracusa
Marta Lodola e Valerio Ambiveri Bergamo
Paolo G. Conti e Ezio Bianchi Mantova
Tiziana Morstabilini e Rosemary Seganfreddo Bergamo
L’ormai storica rassegna, nata nel 1980 dall’idea di Emilio Morandi, artista poliedrico noto a livello internazionale per le sue sperimentazioni artistiche che si estrinsecano tra pittura, installazione video arte e appunto performance.
Negli anni la manifestazione è stata ospitata in prestigiosi spazi pubblici e privati e in musei sia in Italia che all’estero, come Museo Kantor in Polonia, HalleK18 a Kassel nel 1986 etc., Galerie 59 a Parigi etc.
La performance, nata nella metà del Novecento, ha rivoluzionato il concetto tradizionale di arte, spostando l'attenzione non solo sull'oggetto artistico, ma anche sul processo creativo in sé. In questa forma espressiva, la creazione concreta di un oggetto cede il passo all'esperienza fisica dell'artista, che si esprime attraverso il proprio corpo.
La performance consente di fondere elementi visivi, sonori e gestuali in un unico momento e rappresenta uno straordinario mezzo per esprimere concetti con grande intensità ed energia ed in modo più libero rispetto ai confini imposti da altre forme d'arte più tradizionali.
Perfomedia a Venezia:
ACROBAT è il sottotitolo di questa edizione di Perfomedia, ma non esiste un tema specifico, ai protagonisti infatti è stata data massima libertà di concetto e linguaggio artistico.
Il pubblico potrà assistere alle esibizioni di artisti provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa che si sono distinti nell’arte performativa e le loro opere sono caratterizzate da uno stile unico che pur con diverse tecniche espressive, pone il corpo umano al centro della comunicazione, veicolando questioni sociali strettamente connesse all'epoca contemporanea.
Perfomedia è l'evento annuale affinchè artisti indipendenti internazionali possano ritrovarsi per scambiare idee, diventando così il luogo delle sperimentazioni attraverso le installazioni e comportamenti poetici. Le performance di questi artisti rimangono "spettacoli progetto senza preclusioni verso i media impiegati e senza pregiudizi di sorta nei confronti delle grammatiche e delle sintassi espressive".
ARTISTI PARTECIPANTI
Emilio e Franca Morandi Bergamo
Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani Venezia
Alice Gavezzotti Lodi
Afrodixit Bergamo
Ana Milovanovic Belgrado - Serbia
Analia Beltran I Janes Madrid - Spain
Attilio Fortini Bergamo
Bruno Capatti Bologna
Daniel Daligand Parigi - France
MELARANCE - M. Bortoletto, S. Martini, M. Spinazze Milano - Arezzo
Guido Nicoli Bergamo
Helina Hukkataival Tampere - Finland
Inari Virmakoski Tampere - Finland
Isabel Oprandi Bergamo
Marilena Vita Siracusa
Marta Lodola e Valerio Ambiveri Bergamo
Paolo G. Conti e Ezio Bianchi Mantova
Tiziana Morstabilini e Rosemary Seganfreddo Bergamo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970