Photissima Art Fair
Fulvio Roiter, Photissima Art Fair, 2013, Venezia
Dal 29 May 2013 al 2 June 2013
Venezia
Luogo: VEGA Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia
Indirizzo: via Libertà
Orari: 10-20
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 10, ridottissimo € 7
Telefono per informazioni: +39 041 5369445/ 339 8959372
E-Mail info: photissima@photissima.it
Sito ufficiale: http://www.photissima.it
La fotografia sbarca a Venezia, in concomitanza della Biennale Internazionale d’Arte, con Photissima Art Fair.
A pochi mesi dal successo della prima edizione, ritorna la fiera italiana interamente dedicata ai collezionisti e agli amanti dell’arte fotografica.
Dal 29 maggio al 2 giugno, Venezia, per la prima volta durante la Biennale, punta i riflettori in modo ampio e approfondito sul mondo della fotografia.
Con la partnership del Comune di Venezia edell’Accademia di Belle Arti e i patrocini della Regione Veneto e della Provincia di Venezia, Photissima Art Fair mantiene la sua doppia matrice: fieristica, dedicata ad un pubblico più consapevole delle dinamiche del settore, e culturale, con un festival apprezzato da una platea ampia e variegata di giovani, famiglie, appassionati, curiosi.
Le gallerie, i collettivi di artisti associati, le associazioni e le fondazioni, le residenze d’arte, le scuole e le accademie d’arte trovano spazio al VEGA, Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia.
Accanto a loro, a partire da questa edizione, una selezione di artisti mid-career presenti con mostre personali, scelti dal comitato scientifico, anch’esso introdotto quest’anno.
Ne fanno parte: Guido Cecere, docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Riccardo Costantini, Riccardo Costantini Contemporary – Torino, Živa Kraus, Ikona Gallery - Venezia, Vittorio Pavan, Archivio Cameraphoto Epoche – Venezia, Sabrina Raffaghello, Biennale VideoFotografiaContemporanea di Alessandria.
Photissima Festival, aperto dal 20 maggio al 15 giugno presso il Centro Culturale Candiani, unisce un’ampia retrospettiva su Fulvio Roiter a una collettiva presentata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ai lavori degli studenti sono affiancati quelli dei grandi nomi della fotografia italiana come Nino Migliori, Mario Cresci, Giovanni Gastel.
Ideata e organizzata dalla Fondazione Artèvision, la manifestazione vede confermato il sostegno dello sponsor Epson e dei mediapartner Arte, Artribune, Espoarte cui si aggiungono Arte In e la monegasca Luxe Immo.
A pochi mesi dal successo della prima edizione, ritorna la fiera italiana interamente dedicata ai collezionisti e agli amanti dell’arte fotografica.
Dal 29 maggio al 2 giugno, Venezia, per la prima volta durante la Biennale, punta i riflettori in modo ampio e approfondito sul mondo della fotografia.
Con la partnership del Comune di Venezia edell’Accademia di Belle Arti e i patrocini della Regione Veneto e della Provincia di Venezia, Photissima Art Fair mantiene la sua doppia matrice: fieristica, dedicata ad un pubblico più consapevole delle dinamiche del settore, e culturale, con un festival apprezzato da una platea ampia e variegata di giovani, famiglie, appassionati, curiosi.
Le gallerie, i collettivi di artisti associati, le associazioni e le fondazioni, le residenze d’arte, le scuole e le accademie d’arte trovano spazio al VEGA, Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia.
Accanto a loro, a partire da questa edizione, una selezione di artisti mid-career presenti con mostre personali, scelti dal comitato scientifico, anch’esso introdotto quest’anno.
Ne fanno parte: Guido Cecere, docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Riccardo Costantini, Riccardo Costantini Contemporary – Torino, Živa Kraus, Ikona Gallery - Venezia, Vittorio Pavan, Archivio Cameraphoto Epoche – Venezia, Sabrina Raffaghello, Biennale VideoFotografiaContemporanea di Alessandria.
Photissima Festival, aperto dal 20 maggio al 15 giugno presso il Centro Culturale Candiani, unisce un’ampia retrospettiva su Fulvio Roiter a una collettiva presentata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ai lavori degli studenti sono affiancati quelli dei grandi nomi della fotografia italiana come Nino Migliori, Mario Cresci, Giovanni Gastel.
Ideata e organizzata dalla Fondazione Artèvision, la manifestazione vede confermato il sostegno dello sponsor Epson e dei mediapartner Arte, Artribune, Espoarte cui si aggiungono Arte In e la monegasca Luxe Immo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini