Portraits and Masterpieces

© courtesy of Musei Civici Veneziani | Portraits and Masterpieces - Barry X Ball - Cà Rezzonico - Venezia
Portraits and Masterpieces - Barry X Ball - Cà Rezzonico - Venezia
Dal 04 Giugno 2011 al 11 Settembre 2011
Venezia
Luogo: Cà Rezzonico
Indirizzo: Dorsoduro 3136
Orari: Dalle 10 alle 18; chiuso martedì
Costo del biglietto: Intero 8,00 euro; Ridotto 5,50 euro
Telefono per prevendita: 848082000
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.museiciviciveneziani.it
Nel suo lavoro più recente, Barry X Ball rinvigorisce la tradizione secolare della scultura
figurativa in pietra, attraverso l'utilizzo di marmi e metodi non convenzionali. Per realizzare
le sue sculture egli impiega una serie di attrezzature e procedure complesse, dalle più
innovative a quelle tradizionali; dalla scannerizzazione 3D, progettazione virtuale e
modellazione controllata al computer, fino all'intaglio e alla levigatura iper dettagliati
realizzati a mano. Le sculture di Ball, pur essendo un omaggio riverente ai loro storico
antecedenti, sono lavori completamente nuovi.
Portraits and Masterpieces sarà la più grande mostra dei lavori dell'artista fino ad oggi;
con 24 sculture prestate da collezioni negli Stati Uniti e in Europa, installate in 19 camere
sui tre piani del museo. Ogni scultura è stata scelta per interagire con una specifica stanza
e il suo ambiente e accuratamente selezionata per dialogare con i particolari ambienti
delle stanze di Ca' Rezzonico, in una progressione lussureggiante di installazioni sitespecific.
Due delle opere in mostra, Purity e Envy si ispirano alle sculture di età barocca
della collezione permanente del museo: la Dama Velata di Antonio Corradini e l'Invidia di
Giusto Le Court. Sarà presente anche la scultura monumentale dell'artista Sleeping
Hermaphrodite (realizzata con la collaborazione del Musée du Louvre di Parigi), una
selezione di sculture ritratto e tre opere della serie Scholars Rocks.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Edizioni Charta, Milano, che comprende le
fotografie delle sculture di Barry X Ball esposte a Ca' Rezzonico, un'intervista e saggi di
diversi tra i più importanti studiosi e critici a livello internazionale, tra cui Jean-Pierre
Criqui, Mario Diacono, Elena Forin, Laura Mattioli, Bob Nickas, Gianluca Poldi e
Giandomenico Romanelli.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con Galleria Michela Rizzo a Venezia,
Sperone Westwater a New York, e Galerie Nathalie Obadia a Parigi.
figurativa in pietra, attraverso l'utilizzo di marmi e metodi non convenzionali. Per realizzare
le sue sculture egli impiega una serie di attrezzature e procedure complesse, dalle più
innovative a quelle tradizionali; dalla scannerizzazione 3D, progettazione virtuale e
modellazione controllata al computer, fino all'intaglio e alla levigatura iper dettagliati
realizzati a mano. Le sculture di Ball, pur essendo un omaggio riverente ai loro storico
antecedenti, sono lavori completamente nuovi.
Portraits and Masterpieces sarà la più grande mostra dei lavori dell'artista fino ad oggi;
con 24 sculture prestate da collezioni negli Stati Uniti e in Europa, installate in 19 camere
sui tre piani del museo. Ogni scultura è stata scelta per interagire con una specifica stanza
e il suo ambiente e accuratamente selezionata per dialogare con i particolari ambienti
delle stanze di Ca' Rezzonico, in una progressione lussureggiante di installazioni sitespecific.
Due delle opere in mostra, Purity e Envy si ispirano alle sculture di età barocca
della collezione permanente del museo: la Dama Velata di Antonio Corradini e l'Invidia di
Giusto Le Court. Sarà presente anche la scultura monumentale dell'artista Sleeping
Hermaphrodite (realizzata con la collaborazione del Musée du Louvre di Parigi), una
selezione di sculture ritratto e tre opere della serie Scholars Rocks.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Edizioni Charta, Milano, che comprende le
fotografie delle sculture di Barry X Ball esposte a Ca' Rezzonico, un'intervista e saggi di
diversi tra i più importanti studiosi e critici a livello internazionale, tra cui Jean-Pierre
Criqui, Mario Diacono, Elena Forin, Laura Mattioli, Bob Nickas, Gianluca Poldi e
Giandomenico Romanelli.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con Galleria Michela Rizzo a Venezia,
Sperone Westwater a New York, e Galerie Nathalie Obadia a Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970