Presagismo. Paesaggio - Presagio di Franco Cimitan

Franco Cimitan, Nubifragio
Dal 04 Ottobre 2019 al 08 Novembre 2019
Venezia
Luogo: Palazzetto Tito
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
Enti promotori:
- Città di Venezia
- Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
Verrà inaugurata venerdì 4 ottobre, alle ore 18.00, la mostra “Presagismo” di Franco Cimitan. Questa mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa, fa parte del progetto della Fondazione di valorizzare la città di Venezia attraverso gli artisti più legati alla sua tradizione storica artistica e culturale.
I dipinti che l'artista Franco Cimitan ha realizzato per questo evento, ci conducono attraverso paesaggi malinconici e carichi di presagi, con particolare attenzione alla luce e all’atmosfera, nella quale le forme perdono la loro reale consistenza.
Specchi d’acqua, cieli in tempesta, vulcani e improvvise ”esplosioni” di luce sono i soggetti con cui l'artista manifesta il suo legame “romantico” con la natura e il proprio modo di sentire ed interpretare Venezia attraverso il colore: dai toni del giallo e del verde che rimandano alle romantiche visioni turneriane, fino ai più accesi toni di rosso Tizianesco, la natura si dissolve in un’atmosfera indistinta in cui sfumano i contorni e l’individualità delle cose; un unico movimento pervade la natura attraverso la vibrazione e la mescolanza dei colori.
Gli strati di velature permettono all'artista di “giocare” con il colore, creando atmosfere cariche di suspence e di attesa. La cera calda che infine stende sulla superficie dei lavori contribuisce ad accentuare la sensazione di lontananza dal soggetto rappresentato, come se questo affiorasse da un ricordo, o fosse l’improvvisa visione di una realtà a venire, un presagio appunto.
Non mancheranno inoltre le vedute lagunari che l’artista ha creato per offrire un’immagine simbolica di Venezia, percepita attraverso le sue luci e restituita attraverso sfumature indefinite che lasciano libera l’immaginazione ed evocano con estrema sintesi i profili antichi della città.
Durante l’inaugurazione, venerdì 4 ottobre alle ore 18.00, i lavori dell'artista saranno presentati da Lucia Majer.
Il catalogo della mostra verrà presentato in occasione del finissage della mostra, venerdì 8 novembre 2019, alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo