Presentazione del Progetto Speciale "Luce su Bellini"

Presentazione del Progetto Speciale "Luce su Bellini"
Dal 01 Giugno 2016 al 01 Giugno 2016
Venezia
Luogo: Auditorium della Fondazione Querini Stampalia
Indirizzo: Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252
Enti promotori:
- Polo Museale del Veneto
- Regione del Veneto
- Fondazione Querini Stampalia di Venezia
Il Progetto Speciale Luce su Bellini, è promosso e gestito dal Polo Museale del Veneto e dalla Regione del Veneto in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia ed è coordinato sotto il profilo tecnico da Fondaco, con il fondamentale apporto delle Soprintendenze Belle Arti e Paesaggio di Venezia e di Verona, della Curia Patriarcale di Venezia, delle Gallerie dellAccademia, del Comune di Venezia Fondazione Civici Musei, della Fondazione Giorgio Cini, del Gran Priorato di Lombardia e Venezia del Sovrano Ordine di Malta, dellAsl 12 Veneziana, del Comune di Padova Assessorato alla Cultura - Civici Musei, del Comune di Treviso, Assessorato alla Cultura - Civici Musei, del Comune di Verona, Assessorato alla Cultura - Civico Museo di Castelvecchio, del Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura Museo Civico di Palazzo Chiericati e Chiesa di Santa Corona, dellAccademia dei Concordi in Rovigo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Per la prima volta, un progetto culturale unisce un così ampio numero di realtà pubbliche e private della città di Venezia e dellintero territorio veneto.
Luce su Bellini coinvolge ogni chiesa, museo, collezione che possa vantare nel proprio patrimonio almeno una opera di Giovanni Bellini.
Ciascun soggetto si è impegnato a valorizzare ciò che di Bellini è offerto in visione nella propria sede.
Un innovativo progetto di illuminotecnica, interamente finanziato da soggetti privati, consentirà lilluminazione ad alto livello qualitativo di tutte le Pale daltare di Giovanni Bellini conservate nelle sette chiese veneziane che ancora le accolgono. Progetto, è importante sottolineare, avrà carattere permanente.
Una ulteriore Pala, attualmente affidata alle cure della Soprintendenza, sarà esposta prossimamente negli ambienti del Museo Diocesano di Venezia, accompagnata da una mostra documentativa sullartista.
Incontri di approfondimento, visite guidate speciali, concerti, iniziative diverse accompagneranno il Centenario Belliniano.
Una app, gratuitamente attivabile, consentirà ai veneti e ai turisti di percorrere Venezia e il Veneto alla scoperta di Giovanni Bellini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo