Re Del Tempo. Disegni di Mirko Artuso

Re Del Tempo. Disegni di Mirko Artuso, Palazzo Rota Ivancich, Venezia
Dal 27 October 2014 al 30 November 2014
Venezia
Luogo: Palazzo Rota Ivancich
Indirizzo: Castello 4421
Curatori: Elena Rocco
Enti promotori:
- Ca' Foscari
Con il patrocinio di Ca' Foscari e la partecipazione di Radio Magica Onlus, ideata e curata da Elena Rocco, prof.ssa del Dipartimento di Management, torna a Venezia l'esposizione che porterà nel cuore della città i disegni di Mirko Artuso, accompagnata, per questa occasione, da un ricco programma di appuntamenti: workshop, laboratori e incontri sul tema della disabilità e visite guidate gratuite tutti i weekend. All'inaugurazione domenica 26 ottobre sarà ospite l'attore Balasso.
La mostra itinerante “Re del Tempo” torna a Venezia, dopo l’anteprima al Teatro Groggia, negli spazi espositivi di ; l'esposizione di disegni dell'attore, regista e artista trevigiano Mirko Artuso (dal 27 ottobre al 30 novembre 2014, press preview domenica 26 ottobre ore 14, inaugurazione ore 17) si trasforma per questa occasione in “Re del Tempo”, disegni di Mirko Artuso – L'arte che incontra il sociale, un progetto più ampio legato al mondo della disabilità grazie a un ricco programma di appuntamenti, a cadenza settimanale. Associazioni e fondazioni operanti nel settore saranno così coinvolte in una serie di workshop, laboratori, incontri e presentazioni.
Il progetto è promosso da Venice Art Society, associazione che riunisce artisti, curatori e operatori del settore e promuove scambi internazionali e residenze di teatro, musica, letteratura, fotografia, design e arti visive, concertate insieme e ciascuna nelle sue specificità e ha ottenuto il patrocinio del Mibact - Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna, che ha riconosciuto il valore sociale dell'iniziativa. Anche l'Università Ca' Foscari di Venezia, per la sua attenzione e sensibilità alle attività formative delle persone diversamente abili, ha concesso il patrocinio all'evento.
All'inaugurazione del 26 ottobre sarà presente Elena Rocco, ideatrice e attuale segretario generale di Fondazione Radio Magica Onlus - un progetto digitale che mette a disposizione un portale e una biblioteca multimediale gratuita di cui Ca' Foscari è socio fondatore - già Delegato del Rettore per le iniziative a supporto dell'assistenza, integrazione e benessere delle persone con disabilità e professore di Management e Strategia all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Forte di queste importanti collaborazioni, il progetto si arricchisce così di una serie di appuntamenti legati al tema della disabilità, in programma per tutto il periodo della mostra.
Inoltre, tutti i sabati e domeniche sarò possibile prenotare una visita guidata gratuita alla mostra, a cura di Anffas Mestre, associazione no profit di famiglie di persone con disabilità intellettivo-relazionali. Gli ospiti della comunità “Nuova Cipressina” si occuperanno dell'accoglienza dei visitatori e della spiegazione della mostra, supportati dagli operatori e volontari della struttura (per info e prenotazioni: 333 5990911, Marta Bonesso).
Ogni domenica sono previsti incontri, workshop e laboratori sul tema della disabilità che coinvolgeranno diverse associazioni e fondazioni che operano in questo settore con differenti progetti e approcci, dalla musicoterapia all'insegnamento di discipline sportive, ideati per favorire il benessere, l'integrazione sociale e lo sviluppo delle capacità delle persone con disabilità (ndr: maggiori informazioni sui singoli appuntamenti verranno diffuse a ridosso della data di programmazione).
La mostra itinerante “Re del Tempo” torna a Venezia, dopo l’anteprima al Teatro Groggia, negli spazi espositivi di ; l'esposizione di disegni dell'attore, regista e artista trevigiano Mirko Artuso (dal 27 ottobre al 30 novembre 2014, press preview domenica 26 ottobre ore 14, inaugurazione ore 17) si trasforma per questa occasione in “Re del Tempo”, disegni di Mirko Artuso – L'arte che incontra il sociale, un progetto più ampio legato al mondo della disabilità grazie a un ricco programma di appuntamenti, a cadenza settimanale. Associazioni e fondazioni operanti nel settore saranno così coinvolte in una serie di workshop, laboratori, incontri e presentazioni.
Il progetto è promosso da Venice Art Society, associazione che riunisce artisti, curatori e operatori del settore e promuove scambi internazionali e residenze di teatro, musica, letteratura, fotografia, design e arti visive, concertate insieme e ciascuna nelle sue specificità e ha ottenuto il patrocinio del Mibact - Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna, che ha riconosciuto il valore sociale dell'iniziativa. Anche l'Università Ca' Foscari di Venezia, per la sua attenzione e sensibilità alle attività formative delle persone diversamente abili, ha concesso il patrocinio all'evento.
All'inaugurazione del 26 ottobre sarà presente Elena Rocco, ideatrice e attuale segretario generale di Fondazione Radio Magica Onlus - un progetto digitale che mette a disposizione un portale e una biblioteca multimediale gratuita di cui Ca' Foscari è socio fondatore - già Delegato del Rettore per le iniziative a supporto dell'assistenza, integrazione e benessere delle persone con disabilità e professore di Management e Strategia all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Forte di queste importanti collaborazioni, il progetto si arricchisce così di una serie di appuntamenti legati al tema della disabilità, in programma per tutto il periodo della mostra.
Inoltre, tutti i sabati e domeniche sarò possibile prenotare una visita guidata gratuita alla mostra, a cura di Anffas Mestre, associazione no profit di famiglie di persone con disabilità intellettivo-relazionali. Gli ospiti della comunità “Nuova Cipressina” si occuperanno dell'accoglienza dei visitatori e della spiegazione della mostra, supportati dagli operatori e volontari della struttura (per info e prenotazioni: 333 5990911, Marta Bonesso).
Ogni domenica sono previsti incontri, workshop e laboratori sul tema della disabilità che coinvolgeranno diverse associazioni e fondazioni che operano in questo settore con differenti progetti e approcci, dalla musicoterapia all'insegnamento di discipline sportive, ideati per favorire il benessere, l'integrazione sociale e lo sviluppo delle capacità delle persone con disabilità (ndr: maggiori informazioni sui singoli appuntamenti verranno diffuse a ridosso della data di programmazione).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira