Ricordi dalle lettere e pensieri di Lord Byron rievocati da Sestolord in grafite

Ricordi dalle lettere e pensieri di Lord Byron rievocati da Sestolord in grafite
Dal 03 Marzo 2013 al 03 Aprile 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Albrizzi
Indirizzo: Cannaregio 4118
Orari: feriali 10-13/ 15-18; festivi chiuso
Telefono per informazioni: +39 041 5232544
E-Mail info: acitve@shineline.it
Sito ufficiale: http://www.acitve.it
Dal 2 Marzo al 3 Aprile 2013 la Galerie Sestolord Memorie Blu Oltremare di Parigi presenta a Palazzo Albrizzi, l’esposizione artistico-letteraria “Ricordi dalle lettere e pensieri di Lord Byron rievocati da Sestolord in grafite”. Le ventisette opere in mostra si inseriscono all’interno del ricercato progetto espositivo “Goethe e Byron: viaggiatori europei alla ricerca del mito classico”, ideato dall’Associazione Culturale Italo-Tedesca in collaborazione con la Galerie Sestolord e con la Casa di Goethe di Roma. Il fil rouge del progetto è il tema del viaggio, inteso come percorso fisico, conoscitivo, artistico e letterario. Tre sono i viaggiatori d’eccezione, Goethe, Lord Byron e il Maestro Sestolord, che il pubblico potrà imparare ad apprezzare a Palazzo Albrizzi attraverso due diverse esposizioni parallele e conteporanee, entrambe visitabili gratuitamente: “Ricordi dalle lettere e pensieri di Lord Byron rievocati da Sestolord in grafite” e “Disegnato tutto il giorno”.
Le due mostre saranno inaugurate sabato 2 Marzo, alle ore 17, alla presenza delle autorità, delle istituzioni e dei rappresentanti della Galerie Sestolord di Parigi, della Casa di Goethe di Roma e dell’Acit. La vernice sarà allietata da un concerto e da un drink.
Grazie alla preziosa offerta della casa di Goethe di Roma, l’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia può presentare i disegni di Goethe realizzati durante il suo viaggio in Italia, fra i più popolari della sua intera produzione artistica. In contemporanea, il Maestro parigino Sestolord, studioso e appassionato viaggiatore egli stesso, a partire da una personalissima ricerca letteraria sulla figura di Lord Byron, ci regala la sua libera rappresentazione grafica dei luoghi visitati da Byron, che riuscì a cogliere gli amati paesaggi italiani “solo” sensibilmente, senza l’ausilio della matita o del pennello. In questo modo il Maestro Sestolord concede a Goethe e a Byron quell’incontro a Venezia che nelle loro vite reali non si è mai realizzato. La Galerie Sestolord Memorie Blu Oltremare di Parigi presenta una mostra figurativa che reca il titolo dell’omonimo libro del Maestro da cui sono scaturiti i dipinti, un libro fatto di riflessioni, spunti e appunti sulla vita, le opere ed i viaggi di Byron.
Le due mostre saranno inaugurate sabato 2 Marzo, alle ore 17, alla presenza delle autorità, delle istituzioni e dei rappresentanti della Galerie Sestolord di Parigi, della Casa di Goethe di Roma e dell’Acit. La vernice sarà allietata da un concerto e da un drink.
Grazie alla preziosa offerta della casa di Goethe di Roma, l’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia può presentare i disegni di Goethe realizzati durante il suo viaggio in Italia, fra i più popolari della sua intera produzione artistica. In contemporanea, il Maestro parigino Sestolord, studioso e appassionato viaggiatore egli stesso, a partire da una personalissima ricerca letteraria sulla figura di Lord Byron, ci regala la sua libera rappresentazione grafica dei luoghi visitati da Byron, che riuscì a cogliere gli amati paesaggi italiani “solo” sensibilmente, senza l’ausilio della matita o del pennello. In questo modo il Maestro Sestolord concede a Goethe e a Byron quell’incontro a Venezia che nelle loro vite reali non si è mai realizzato. La Galerie Sestolord Memorie Blu Oltremare di Parigi presenta una mostra figurativa che reca il titolo dell’omonimo libro del Maestro da cui sono scaturiti i dipinti, un libro fatto di riflessioni, spunti e appunti sulla vita, le opere ed i viaggi di Byron.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo