Rudolf Stingel

Rudolf Stingel, Untitled, 2013. Installation view at Palazzo Grassi. Oil on canvas. 243.8x168.3 cm. Pinault Collection. Photo: Stefan Altenburger. Courtesy of the artist.
Dal 07 Aprile 2013 al 06 Gennaio 2014
Venezia
Luogo: Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Orari: 10-19 (biglietteria 10-18)
Curatori: Rudolf Stingel, Elena Geuna
Prolungata: Prorogata al 6 gennaio 2014
Costo del biglietto: intero 15 €, ridotto 1 0€
Telefono per informazioni: +39 041 5231680
E-Mail info: paola.manfredi@paolamanfredi.com
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it/
Dal 7 aprile al 6 gennaio 2014 Palazzo Grassi dedica una grande mostra all’artista Rudolf Stingel, che è nato a Merano, in Sud Tirolo, nel 1956, e oggi vive e lavora a New York.
L’esposizione di Palazzo Grassi è la più grande mostra europea dedicata all’artista.
Per la prima volta, l’intero spazio del museo è dedicato a un unico artista, sia con opere nuove che con creazioni degli anni passati, esposte insieme ad una grande installazione concepita dall’artista appositamente per lo spazio architettonico di Palazzo Grassi.
Questo progetto speciale si articola lungo tutte le sale del palazzo, nell’atrio, al primo e al secondo piano, su più di 5.000 metri quadri di superficie, con un tappeto stampato a motivo orientale che ricopre tutti i pavimenti e tutte le pareti. Lo spettatore è libero di calpestarla o di toccarla, modificandone l’aspetto in base al gesto della mano. La percezione visiva e quella tattile si combinano, in un tentativo di amplificare i sensi.
La mostra presenta inoltre una selezione di oltre trenta dipinti che nello straordinario ambiente creato dal tappeto diventano quasi delle finestre su un’altra dimensione ancora. Il primo piano ospita un gruppo di dipinti astratti sui toni dell’argento, il secondo ritratti foto realisti di sculture settecentesche raffiguranti dei santi.
Il museo propone visite guidate e attività pratiche in italiano, francese e inglese ma anche in Lingua dei Segni Italiana, offrendo a tutti una bella occasione per scoprire questo artista conosciuto in tutto il mondo.
Accanto a Palazzo Grassi il Teatrino, il nuovo auditorium da 225 posti recentemente restaurato da Tadao Ando, ospita eventi e attività culturali (conferenze, concerti, atelier didattici, incontri con artisti o scrittori…). Il calendario di attività è disponibile sul sito di Palazzo Grassi.
L’esposizione di Palazzo Grassi è la più grande mostra europea dedicata all’artista.
Per la prima volta, l’intero spazio del museo è dedicato a un unico artista, sia con opere nuove che con creazioni degli anni passati, esposte insieme ad una grande installazione concepita dall’artista appositamente per lo spazio architettonico di Palazzo Grassi.
Questo progetto speciale si articola lungo tutte le sale del palazzo, nell’atrio, al primo e al secondo piano, su più di 5.000 metri quadri di superficie, con un tappeto stampato a motivo orientale che ricopre tutti i pavimenti e tutte le pareti. Lo spettatore è libero di calpestarla o di toccarla, modificandone l’aspetto in base al gesto della mano. La percezione visiva e quella tattile si combinano, in un tentativo di amplificare i sensi.
La mostra presenta inoltre una selezione di oltre trenta dipinti che nello straordinario ambiente creato dal tappeto diventano quasi delle finestre su un’altra dimensione ancora. Il primo piano ospita un gruppo di dipinti astratti sui toni dell’argento, il secondo ritratti foto realisti di sculture settecentesche raffiguranti dei santi.
Il museo propone visite guidate e attività pratiche in italiano, francese e inglese ma anche in Lingua dei Segni Italiana, offrendo a tutti una bella occasione per scoprire questo artista conosciuto in tutto il mondo.
Accanto a Palazzo Grassi il Teatrino, il nuovo auditorium da 225 posti recentemente restaurato da Tadao Ando, ospita eventi e attività culturali (conferenze, concerti, atelier didattici, incontri con artisti o scrittori…). Il calendario di attività è disponibile sul sito di Palazzo Grassi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni