Serena Vestrucci. I draw a den where to be animals

Serena Vestrucci. I draw a den where to be animals, La Fenice Gallery, Venezia
Dal 25 October 2014 al 20 December 2014
Venezia
Luogo: La Fenice Gallery
Indirizzo: Corte del Tagiapiera, San Marco
Orari: da giovedì a domenica 14-18
Curatori: Cecilia Tirelli, Biancamaria Milo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5232333
E-Mail info: info@lafenicegallery.com
Sito ufficiale: http://www.lafenicegallery.com
La Fenice Gallery è lieta di presentare la prima personale di Serena Vestrucci a Venezia. I draw a den where to be animals, è il titolo dell'intervento pensato appositamente per lo spazio espositivo; nel suo insieme un corpo unico di opere inedite.
Il principio di indagine diventa espressione e manifestazione del percorso esistente tra il ruolo dell’artista e l’opera, come prodotto finale, conseguenza tra l’idea e struttura della sua realizzazione. Liberarsi dall’oggetto amplia i piani di significato nella volontà che il processo artistico rimanga visibile anche nella proposta, quindi in ‘mostra’. La forma come processo naturale. Inventare sistemi che scelgono al posto nostro perchè capaci di una propria autonomia, detta anche la scelta del materiale e la forma dell’operare come prolungamento dell’opera stessa.
La struttuta così pensata appare centrale nel rapporto che i singoli elementi instaurano tra loro. Diviene evidente la volontà necessaria di una riflessione: quando si produce una visione le stesse cose sino ad allora osservate appaiono trasformate. Tutto ciò si sviluppa sia con l’intuizione sia attraverso il pensiero razionale. L’atteggiamento dell’artista non è mai diventato opera in modo tanto diretto.
Così Nani da giardino sono una famiglia di sette sculture realizzate ognuna con materiali differenti, dalla carta al pongo, alla plastica, alla stoffa. Trucco sono due tele di cotone truccate con ombretti e fard. bEntrambi i lavori occupano lo spazio e non sono completamente visibili, uno chiude parzialmente l'ingresso e ha bisogno di esser osservato con più passaggi, mentre impedisce l'accesso alla fruizione dell'altro, che si può spiare solo attraverso una fessura. L'installazione della mostra crea così il disegno di una tana immaginaria in cui viene dichiarata l'incapacità dei lavori di lasciarsi guardare, la loro impossibilità a darsi completamente in un unico momento, nel tentativo di evitare il loro stesso mettersi in mostra.
Sono situazioni come dice l'artista in cui far semplicemente accadere qualcosa, ma se sino ad ora il supporto permetteva di rendere oggettiva una realtà stratificandone l’immagine, l’intervento di Serena ne rovescia il ruolo, mettendo in evidenza il lavorio della sua trama. Il quesito posto attraverso un passaggio minimo, innesca, senza prevederne il risultato un’esistenza potenzialmente senza fine: un disegno che si muove, per spostamenti.
Il principio di indagine diventa espressione e manifestazione del percorso esistente tra il ruolo dell’artista e l’opera, come prodotto finale, conseguenza tra l’idea e struttura della sua realizzazione. Liberarsi dall’oggetto amplia i piani di significato nella volontà che il processo artistico rimanga visibile anche nella proposta, quindi in ‘mostra’. La forma come processo naturale. Inventare sistemi che scelgono al posto nostro perchè capaci di una propria autonomia, detta anche la scelta del materiale e la forma dell’operare come prolungamento dell’opera stessa.
La struttuta così pensata appare centrale nel rapporto che i singoli elementi instaurano tra loro. Diviene evidente la volontà necessaria di una riflessione: quando si produce una visione le stesse cose sino ad allora osservate appaiono trasformate. Tutto ciò si sviluppa sia con l’intuizione sia attraverso il pensiero razionale. L’atteggiamento dell’artista non è mai diventato opera in modo tanto diretto.
Così Nani da giardino sono una famiglia di sette sculture realizzate ognuna con materiali differenti, dalla carta al pongo, alla plastica, alla stoffa. Trucco sono due tele di cotone truccate con ombretti e fard. bEntrambi i lavori occupano lo spazio e non sono completamente visibili, uno chiude parzialmente l'ingresso e ha bisogno di esser osservato con più passaggi, mentre impedisce l'accesso alla fruizione dell'altro, che si può spiare solo attraverso una fessura. L'installazione della mostra crea così il disegno di una tana immaginaria in cui viene dichiarata l'incapacità dei lavori di lasciarsi guardare, la loro impossibilità a darsi completamente in un unico momento, nel tentativo di evitare il loro stesso mettersi in mostra.
Sono situazioni come dice l'artista in cui far semplicemente accadere qualcosa, ma se sino ad ora il supporto permetteva di rendere oggettiva una realtà stratificandone l’immagine, l’intervento di Serena ne rovescia il ruolo, mettendo in evidenza il lavorio della sua trama. Il quesito posto attraverso un passaggio minimo, innesca, senza prevederne il risultato un’esistenza potenzialmente senza fine: un disegno che si muove, per spostamenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska