Silvia Levenson. Identitad desaparecida

Dal 12 Marzo 2016 al 11 Settembre 2016
Venezia
Luogo: Museo del Vetro
Indirizzo: Fondamenta Giustinian 8, Murano
Orari: 10-17. Dal 1 aprile 10-18
Curatori: Elena Povellato
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50. Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); membri ICOM; volontari Servizio Civile; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card; membri Venice International Foundation
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.museovetro.visitmuve.it
Silvia Levenson, rinomata artista di origini argentine che da anni vive in Italia, si presenta per la prima volta in uno spazio pubblico a Venezia con Identidad desaparecida, una mostra personale il cui titolo allude al vuoto lasciato dalle migliaia di bambini, oggi adulti, strappati alle loro famiglie biologiche in Argentina durante il regime dal 1976 al 1983, quando i militari e i loro complici civili – medici, preti e funzionari – vollero eliminare non soltanto una generazione, ma anche la loro discendenza.
Reduce dall’ottima accoglienza ricevuta a Buenos Aires, Washington, Barcellona, Montevideo, Parigi e Riga, la mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Traghetto Venezia, a cura di Sivia Levenson e Elena Povellato, è dedicata alle Nonne di “Plaza de Mayo” e al loro indomito lavoro per ridare un’identità ai figli di desaparecidos, i loro nipoti, strappati dalla dittatura argentina ai loro genitori naturali e illegalmente dati in adozione.
Negli spazi delle Conterie - recuperati a funzione museale in occasione degli ultimi lavori di restauro del museo – sono esposte dal 12 marzo all’11 settembre sculture, installazioni e fotografie di forte valenza evocativa e impatto emotivo. Si tratta di lavori che, giocando sulle caratteristiche del vetro – usato fuso, oppure a stampo o come materiale industriale - suggeriscono il distacco, ma anche l’analisi oggettiva del tema affrontato, quello dell’identità strappata.
"Anche se i figli dei desaparecidos oggi sono adulti, nel mio lavoro parlo sempre di bambini”, spiega l’artista, “perché è nell’infanzia che il trauma ha avuto origine, quando i militari, sostituendosi agli organi democratici della società argentina, si sono presi il diritto se lasciare in vita o uccidere i genitori negando ogni identità familiare.”
Una vicenda dolorosa, tipicamente argentina, ma anche personale per l’artista, che ha visto molti familiari e conoscenti coinvolti direttamente in questi avvenimenti.
Il vetro, elemento essenziale per contenere e conservare liquidi e alimenti, ma anche per costruire lenti, è l’imprescindibile materia prima del lavoro dell’artista, che nelle sue opere lavora per la conservazione del “corpo della memoria”.
Banali oggetti del quotidiano come seggioline, tappeti, altalene e scarpette sono associati a coltelli di vetro, filo spinato, chiodi, puntine.
Completa la mostra un’installazione site-specific dal forte impatto: centodiciannove vestitini da neonato in vetro fuso colorato ricordano i casi risolti dalle Abuelas de Plaza de Mayo e cioè i centodiciannove figli che hanno potuto conoscere il nome dei loro veri genitori, le circostanze della loro nascita e incontrare la famiglia biologica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni