Sonia Costantini. Voci di pietre - pietre preziose

Sonia Costantini. Voci di pietre - pietre preziose, Ikona Gallery, Venezia
Dal 26 Gennaio 2015 al 26 Aprile 2015
Venezia
Luogo: Ikona Gallery
Indirizzo: Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909
Orari: 11-19; sabato chiuso
Curatori: Živa Kraus
Telefono per informazioni: +39 041 5289387
E-Mail info: ikonavenezia@ikonavenezia.com
Sito ufficiale: http://www.ikonavenezia.com
“Il colore-luce è in tal senso archetipo di una spazialità a cui apparteniamo come origine e come destino, come dimora dello sguardo allo stato puro, luogo di riconoscimento della distanza dal mondo delle apparenze, architettura della mente che ha dissolto i limiti segnati dalla realtà.
[…] solo accettando quell’autentico rapporto che la pittura oggi chiede al lettore che voglia dialogare con questo spazio di libertà ancora possibile, proprio come avviene di fronte alla pittura di Sonia Costantini: visione di ciò che non si vede, svelamento di una realtà che il colore sollecita nella materia irreversibile e assoluta della luce.”
Claudio Cerritelli | 02. Sonia Costantini, Nicolodi, 2005
«Io disegnavo tutte quelle cose perché ero un pittore. Era una necessità interiore. A ogni modo non avrei mai potuto farne a meno. Ero un pittore. Sono un pittore.
[…] Allora un pittore che cosa può fare?
[…] Un pittore non può fermarsi, anche se correvo il pericolo terribile di essere scoperto, non può non, dico, testimoniare, niente affatto! Ma era una necessità assoluta, una necessità di … Non so come dire… Di riprodurre, di rappresentare, di farlo vedere di conservarlo per dopo».
Zoran Music | Jean Clair, La barbarie ordinaria. Music a Dachau, Umberto Allemandi &C. 2001
Anche Sonia Costantini non si ferma segnando la luce dell’infinito in pigmento, nel colore delle sue tele e delle sue pietre preziose qui esposte per noi, per ricordarci sempre “qualcosa d’incredibilmente, d’enormemente tragico, d’incomprensibile…” per essere qui nel passaggio, nello sguardo, per tradurre questa nostra esperienza in vita-luce.
Živa Kraus
Sonia Costantini
Gazzo Bigarello (Mantova), 1953. Pittrice
Espone in Italia e all’estero. Le sue opere rientrano in numerose e importanti collezioni: tra tutte ricordiamo la collezione di Giuseppe Panza di Biumo.
[…] solo accettando quell’autentico rapporto che la pittura oggi chiede al lettore che voglia dialogare con questo spazio di libertà ancora possibile, proprio come avviene di fronte alla pittura di Sonia Costantini: visione di ciò che non si vede, svelamento di una realtà che il colore sollecita nella materia irreversibile e assoluta della luce.”
Claudio Cerritelli | 02. Sonia Costantini, Nicolodi, 2005
«Io disegnavo tutte quelle cose perché ero un pittore. Era una necessità interiore. A ogni modo non avrei mai potuto farne a meno. Ero un pittore. Sono un pittore.
[…] Allora un pittore che cosa può fare?
[…] Un pittore non può fermarsi, anche se correvo il pericolo terribile di essere scoperto, non può non, dico, testimoniare, niente affatto! Ma era una necessità assoluta, una necessità di … Non so come dire… Di riprodurre, di rappresentare, di farlo vedere di conservarlo per dopo».
Zoran Music | Jean Clair, La barbarie ordinaria. Music a Dachau, Umberto Allemandi &C. 2001
Anche Sonia Costantini non si ferma segnando la luce dell’infinito in pigmento, nel colore delle sue tele e delle sue pietre preziose qui esposte per noi, per ricordarci sempre “qualcosa d’incredibilmente, d’enormemente tragico, d’incomprensibile…” per essere qui nel passaggio, nello sguardo, per tradurre questa nostra esperienza in vita-luce.
Živa Kraus
Sonia Costantini
Gazzo Bigarello (Mantova), 1953. Pittrice
Espone in Italia e all’estero. Le sue opere rientrano in numerose e importanti collezioni: tra tutte ricordiamo la collezione di Giuseppe Panza di Biumo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni