Tattoo. Storie sulla pelle
Dal 5 July 2019 al 17 November 2019
Venezia
Luogo: Museo M9
Indirizzo: via Giovanni Pascoli 11, Mestre
Orari: dal lunedì al venerdì 10-19; sabato, domenica e festivi 11-22. Dal 1° ottobre dal lunedì al venerdì 9-18; sabato, domenica e festivi 10-19
Curatori: Luca Beatrice, Alessandra Castellani
Enti promotori:
- Fondazione Torino Musei
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto e gruppi € 8, ridotto scuole € 6, open € 12
Telefono per informazioni: +39 041 2387230
E-Mail info: info@m9digital.it
Sito ufficiale: http://www.m9museum.it
Si intitola “Tattoo. Storie sulla pelle” la nuova mostra che il Museo M9 propone nei propri spazi al terzo piano da venerdì 5 luglio a domenica 17 novembre. L’esposizione, organizzata in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e curata da Luca Beatrice e Alessandra Castellani insieme a Luisa Gnecchi Ruscone e Jurate Piacenti, si propone l’ambizioso obiettivo di esplorare la dimensione planetaria e creativa dei tatuaggi in diverse dimensioni, da quella antropologica alla storica, dalla dimensione artistica a quella sociale.
Concepita come un vero e proprio viaggio nel tempo, la mostra è l’occasione per attraversare i millenni partendo dalle immagini dei tatuaggi rinvenuti sulle mummie ed arrivando ai lavori di tatuatori contemporanei di cui è riconosciuto il ruoto cruciale nella diffusione della cultura del tatuaggio, dal francese Tin Tin a Yoshihito Nakano, in arte Horiyoshi III, considerato ancora oggi uno dei più celebri maestri dell’arte del tatuaggio giapponese.
Il percorso della mostra “Tattoo. Storie sulla pelle” allargherà lo sguardo dei visitatori su di un universo in cui il tatuaggio diventa anche strumento di lotta politica, di rivendicazioni femministe, di riscrittura dell’arte scultorea classica, all’interno di una forma espressiva ormai considerata da più parti e a pieno titolo come arte. La mostra è affiancata dalle immagini di Tattoo off, esposizione fotografica a cura di Massimiliano Maxx Testa della Venezia International Tattoo Convention. Durante il periodo espositivo sono in programma anche numerosi eventi collaterali attraverso cui far comprendere come il tatuaggio abbia rotto gli schemi e i pregiudizi in cui è rimasto rinchiuso per molto tempo, riuscendo a trasformarsi in linguaggio collettivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology