Trame di moda. Donne e stile alla Mostra del Cinema di Venezia

Trame di moda. Donne e stile alla Mostra del Cinema di Venezia, Palazzo Mocenigo, Venezia
Dal 2 September 2012 al 6 January 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce 1992
Orari: 10-18; dal 1 novembre 10-17
Curatori: Fabiana Giacomotti
Costo del biglietto: intero euro 7, ridotto euro 3.50
Telefono per prevendita: 848082000
Telefono per informazioni: +39 041 721798
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://mocenigo.visitmuve.it
Oltre settanta capi provenienti dalle collezioni, dalle maisondi moda e dai costumisti più famosi del mondo, un importante documento video realizzato con Rai5, abiti spettacolari: è Trame di moda – Donne e stile alla Mostra del Cinema di Venezia, la mostra che la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta dal prossimo 2 settembre a Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.
Progettata e curata da Fabiana Giacomotti, scrittrice e docente di Scienze della moda e del Costume alla Sapienza di Roma, insieme con Alessandro Lai, costumista e storico dell’arte, con un allestimento di grande impatto a cura di Sergio Colantuoni, la mostra – allestita nei suggestivi spazi tra il piano terra e il piano nobile di Palazzo Mocenigo – mette in scena le corrispondenze fra i costumi dei grandi film girati nella città lagunare, la moda attuale che a questi film e a queste suggestioni si è ispirata, e i preziosi capi conservati in museo.
Un percorso in cui le andrienne di Palazzo Mocenigo dialogano con l’abito della bambola meccanica disegnato da Danilo Donati per Il Casanova di Federico Fellini e con la preziosa reinterpretazione di Karl Lagerfeld e Fendi destinata a uno storico ballo di palazzo Corsini, e dove i delicati abiti da sera creati da Piero Tosi per Silvana Mangano in Morte a Venezia trovano la loro dichiarata ispirazione nelle mise più sognanti degli stilisti di oggi.
Nove film per altrettanti modelli femminili ed epoche storiche, da Mambo e Tempo d’estate a Senso,Anonimo Veneziano, Morte a Venezia, Casanova, Il Talento di mr Ripley, Le ali dell’amore, The Tourist.
Un excursus inedito destinato a celebrare anche gli 80 anni della Mostra del Cinema di Venezia, di cui una parte significativa sarà riservata ai grandi abiti di red carpet degli ultimi cinquant’anni e alle attrici che li hanno indossati da Anna Magnani, Sophia Loren e Valentina Cortese fino a Gwyneth Paltrow, Anne Hathaway, Keira Knightley, Alba Rohrwacher, Tilda Swinton e Madonna.
L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, con SAE Comunicazione Integrata e in collaborazione con la Sartoria Tirelli, con il coordinamento di Chiara Squarcina, resterà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2013
Progettata e curata da Fabiana Giacomotti, scrittrice e docente di Scienze della moda e del Costume alla Sapienza di Roma, insieme con Alessandro Lai, costumista e storico dell’arte, con un allestimento di grande impatto a cura di Sergio Colantuoni, la mostra – allestita nei suggestivi spazi tra il piano terra e il piano nobile di Palazzo Mocenigo – mette in scena le corrispondenze fra i costumi dei grandi film girati nella città lagunare, la moda attuale che a questi film e a queste suggestioni si è ispirata, e i preziosi capi conservati in museo.
Un percorso in cui le andrienne di Palazzo Mocenigo dialogano con l’abito della bambola meccanica disegnato da Danilo Donati per Il Casanova di Federico Fellini e con la preziosa reinterpretazione di Karl Lagerfeld e Fendi destinata a uno storico ballo di palazzo Corsini, e dove i delicati abiti da sera creati da Piero Tosi per Silvana Mangano in Morte a Venezia trovano la loro dichiarata ispirazione nelle mise più sognanti degli stilisti di oggi.
Nove film per altrettanti modelli femminili ed epoche storiche, da Mambo e Tempo d’estate a Senso,Anonimo Veneziano, Morte a Venezia, Casanova, Il Talento di mr Ripley, Le ali dell’amore, The Tourist.
Un excursus inedito destinato a celebrare anche gli 80 anni della Mostra del Cinema di Venezia, di cui una parte significativa sarà riservata ai grandi abiti di red carpet degli ultimi cinquant’anni e alle attrici che li hanno indossati da Anna Magnani, Sophia Loren e Valentina Cortese fino a Gwyneth Paltrow, Anne Hathaway, Keira Knightley, Alba Rohrwacher, Tilda Swinton e Madonna.
L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, con SAE Comunicazione Integrata e in collaborazione con la Sartoria Tirelli, con il coordinamento di Chiara Squarcina, resterà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2013
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce