Un 2017 all’insegna dell’arte contemporanea per la Fondazione Giorgio Cini

Vik Muniz, Landscape with Ruins, after Francesco Guardi (Repro), 2017
Dal 21 Aprile 2017 al 13 Agosto 2017
Venezia
Luogo: Galleria di Palazzo Cini / Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Campo S. Vio 864 / Isola di San Giorgio Maggiore
Telefono per informazioni: +39 041 2710229
E-Mail info: segr.gen@cini.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it
La stagione espositiva 2017 della Fondazione Giorgio Cini sarà all’insegna dell’arte contemporanea. La prima di una ricca serie di iniziative previste, sarà l’apertura al pubblico della mostra Afterglow: Pictures of Ruins (21 aprile-24 luglio 2017) ospitata al secondo piano della Galleria di Palazzo Cini, che esporrà una serie di fotografie inedite e una scultura vitrea realizzate dall’artista e fotografo Vik Muniz. Mentre sull’Isola di San Giorgio Maggiore il 12 maggio 2017 verranno presentata al pubblico la mostra Alighiero Boetti: Minimo Massimo (12 maggio-30 luglio) e l’installazione Yesterday/Today/Tomorrow di Bryan Mc Cormack (12 maggio-13 agosto).
In concomitanza con l’apertura stagionale della Galleria di Palazzo Cini a San Vio, la casa-museo ospiterà dal 21 aprile una mostra dedicata all’artista e fotografo Vik Muniz dal titolo Afterglow: Pictures of Ruins,a cura delDirettore dell’Istituto di Storia dell’Arte Luca Massimo Barbero (21 aprile - 24 luglio). La peculiarità di questo progetto artistico è la rielaborazione in chiave personale di opere già note all’immaginario collettivo. Per questa mostra Muniz ha tratto ispirazione dalle opere di grandi maestri della tradizione veneta e lagunare, come Francesco Guardi e Canaletto, esposte proprio a San Vio la scorsa stagione durante la mostra I Capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini. La mostra è stata realizzatain collaborazione con Ben Brown Fine Arts London.
Il 12 maggio la Fondazione Giorgio Cini apre al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore la più significativa retrospettiva dedicata ad Alighiero Boetti negli ultimi anni. L’esposizione, dal titolo Alighiero Boetti: Minimo Massimo (12 maggio - 30 luglio), sarà a cura del Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte Luca Massimo Barbero. Si tratta di un progetto complesso che verterà sull’oscillazione tra i due concetti di Minimum e Maximum: verranno, infatti, messi a confronto i più grandi e i più piccoli formati esistenti di tutti i principali cicli di opere dell’artista torinese, grazie alla collaborazione con l’Archivio Alighiero Boetti. All’interno del percorso sarà compreso un progetto speciale, a cura di Hans Ulrich Obrist, sul tema della fotocopia.
Infine, il 12 maggio, l’Isola di San Giorgio Maggiore presenta al pubblico l’installazione Yesterday/Today/Tomorrow dell’artista irlandese Bryan Mc Cormack. Cuore del progetto è la visualizzazione della crisi europea dei migranti e l’avvio di un programma di ricerca per la raccolta, conservazione e interpretazione di questi dati visivi. L’artista, trascorrendo del tempo in alcuni campi per rifugiati, ha chiesto a chi desiderava partecipare al progetto di disegnare tre schizzi su tre fogli di carta con dei pastelli colorati: uno della loro vita passata (Yesterday-Ieri), uno della loro vita presente (Today-Oggi) e uno di come si immaginano quella futura (Tomorrow-Domani). I disegni così raccolti saranno come "blocchi visivi" per formare il pezzo centrale dell’installazione. Yesterday/Today/Tomorrow sarà visitabile fino al 13 agosto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione giorgio cini ·
vik muniz ·
alighiero boetti ·
galleria di palazzo cini fondazione giorgio cini ·
bryan mc cormack
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo