VENEZIA 1600 ANNI DI STORIA
Opera di Lucia Zamburlini
Dal 26 April 2021 al 10 May 2021
Venezia
Luogo: Palazzo Sagredo
Indirizzo: Sestiere di Cannaregio
Venezia riparte con la prima mostra d’arte dedicata ai suoi 1600 anni (421 – 2021). L’unica mostra di opere prodotte in lockdown da artisti che vogliono celebrare il loro amore per la città che da sempre li ha ispirati, allestita dal 23 aprile al 10 maggio a Palazzo Sagredo -VE. Il primo di una serie di eventi che l’Associazione NEXT ha organizzato fino a fine anno.
La tradizione vuole che la città sia stata fondata il 25 marzo del 421, giorno in cui venne consacrata la splendida chiesa di san giacomo di rialto, probabilmente la più antica della città. Una data che si fa risalire anche alla fonte manoscritta del chronicon altinate e, in tempi più recenti, allo storico rinascimentale marin sanudo il quale, descrivendo il grande incendio di rialto del 1514 nei suoi diari, scrive: “solum restò in piedi la chiexia di san giacomo di rialto, la qual fu la prima chiexia edificata in venetia dil 421 a dì 25 marzo, come in le nostre croniche si leze”. Palazzo Sagredo è il luogo culturale nel quale sono inserite le opere degli artisti, una location storica costruita nella seconda metà del ‘600 che ospita la mostra con ingresso libero tutti i giorni dal 23 aprile al 10 maggio, e nel rispetto delle normative anti covid, sarà accessibile a tutti i residenti delle regioni in zona gialla dal 26 Aprile. L’inaugurazione è prevista per il giorno Giovedì 29 Aprile alle ore 17.00
LA MOSTRA DA VEDERE A VENEZIA. La mostra è composta da 25 opere di 15 artisti, ognuno focalizzandosi su l’aspetto che, secondo il proprio parere, rappresenta maggiormente la millenaria storia della città interpretandola con la loro arte. Con tecniche più diverse, tra figurativo, astratto e scultura, la mostra proietterà il visitatore attraverso le passioni degli artisti in un tour che possiamo definire una vera e propria dichiarazione d’amore per Venezia. Ad accogliere l’iniziativa, oltre alla location Ca’ Sagredo, anche Venetodoc, un calzaturificio che produce sneakers serenissime con tanto di gonfalone con il leone di san marco, e BellCuore azienda vinicola che ha dedicato una linea di prosecchi doc ai 1600 anni della città lagunare; aziende che condividono l’amore per la propria terra in linea con le motivazioni che spingono l’Associazione NEXT nella realizzazione di attività atte a valorizzare il panorama culturale veneto. “Per questo – spiega Daniele Cellini presidente dell’associazione - ispirati dalle iniziative celebrative realizzate da Ca Pier eventi e venessia.com fin dal 2012, abbiamo programmato, per tutto l’anno, quattro eventi di cui il primo vede la luce venerdì 23 aprile a Palazzo Sagredo. Con l’attuale situazione pandemica e le scarse iniziative artistiche volte al contemporaneo (biennale d’arte esclusa), siamo orgogliosi di poterci esprimere pubblicamente per coinvolgere il maggior numero di appassionati, speriamo possa essere una scintilla per trainare una città ancora troppo povera nello sviluppo del “sottobosco artistico contemporaneo”, e che, nel nostro piccolo, possa essere un contributo affinchè Venezia continui ad essere la capitale dell’arte e della bellezza. Siamo altresì orgogliosi che Domenica 25 Aprile giorno di San Marco festeggiamento del Santo Patrono di Venezia la mostra possa dare il suo contributo artistico in segno di appartenenza”.
Gli artisti partecipanti sono: Marta Arnoldo (VENEZIA), Vanessa Modafferi (LIGNANO SABBIADORO - UD), Daniele Cellini (VENEZIA), Sebastiano Musitelli (VENEZIA), Cristina Meotto (BIBIONE), Simone De Bortoli (ARIIS – UD), Andrea Pagotto (PORTOGRUARO – VE), Lucia Zamburlini (LATISANA – UD), Barbara Kushi Manferini (PERUGIA), Michalis Dolapsakis (GRECIA), Jacopo Rumignani (LIGNANO SABBIADORO – UD), Lara Scarpa (VENEZIA), Francesca Ferrarese (BELLUNO), Martina Tauro (CESAROLO – VE), Riccardo Gatti (VENEZIA).
Tutte le opere sono inedite e per la prima volta in esposizione. L’esposizione rispetta le normative anti covid in vigore.
L’unica mostra d’ arte contemporanea di opere dedicate ai 1600 anni di Venezia.
La tradizione vuole che la città sia stata fondata il 25 marzo del 421, giorno in cui venne consacrata la splendida chiesa di san giacomo di rialto, probabilmente la più antica della città. Una data che si fa risalire anche alla fonte manoscritta del chronicon altinate e, in tempi più recenti, allo storico rinascimentale marin sanudo il quale, descrivendo il grande incendio di rialto del 1514 nei suoi diari, scrive: “solum restò in piedi la chiexia di san giacomo di rialto, la qual fu la prima chiexia edificata in venetia dil 421 a dì 25 marzo, come in le nostre croniche si leze”. Palazzo Sagredo è il luogo culturale nel quale sono inserite le opere degli artisti, una location storica costruita nella seconda metà del ‘600 che ospita la mostra con ingresso libero tutti i giorni dal 23 aprile al 10 maggio, e nel rispetto delle normative anti covid, sarà accessibile a tutti i residenti delle regioni in zona gialla dal 26 Aprile. L’inaugurazione è prevista per il giorno Giovedì 29 Aprile alle ore 17.00
LA MOSTRA DA VEDERE A VENEZIA. La mostra è composta da 25 opere di 15 artisti, ognuno focalizzandosi su l’aspetto che, secondo il proprio parere, rappresenta maggiormente la millenaria storia della città interpretandola con la loro arte. Con tecniche più diverse, tra figurativo, astratto e scultura, la mostra proietterà il visitatore attraverso le passioni degli artisti in un tour che possiamo definire una vera e propria dichiarazione d’amore per Venezia. Ad accogliere l’iniziativa, oltre alla location Ca’ Sagredo, anche Venetodoc, un calzaturificio che produce sneakers serenissime con tanto di gonfalone con il leone di san marco, e BellCuore azienda vinicola che ha dedicato una linea di prosecchi doc ai 1600 anni della città lagunare; aziende che condividono l’amore per la propria terra in linea con le motivazioni che spingono l’Associazione NEXT nella realizzazione di attività atte a valorizzare il panorama culturale veneto. “Per questo – spiega Daniele Cellini presidente dell’associazione - ispirati dalle iniziative celebrative realizzate da Ca Pier eventi e venessia.com fin dal 2012, abbiamo programmato, per tutto l’anno, quattro eventi di cui il primo vede la luce venerdì 23 aprile a Palazzo Sagredo. Con l’attuale situazione pandemica e le scarse iniziative artistiche volte al contemporaneo (biennale d’arte esclusa), siamo orgogliosi di poterci esprimere pubblicamente per coinvolgere il maggior numero di appassionati, speriamo possa essere una scintilla per trainare una città ancora troppo povera nello sviluppo del “sottobosco artistico contemporaneo”, e che, nel nostro piccolo, possa essere un contributo affinchè Venezia continui ad essere la capitale dell’arte e della bellezza. Siamo altresì orgogliosi che Domenica 25 Aprile giorno di San Marco festeggiamento del Santo Patrono di Venezia la mostra possa dare il suo contributo artistico in segno di appartenenza”.
Gli artisti partecipanti sono: Marta Arnoldo (VENEZIA), Vanessa Modafferi (LIGNANO SABBIADORO - UD), Daniele Cellini (VENEZIA), Sebastiano Musitelli (VENEZIA), Cristina Meotto (BIBIONE), Simone De Bortoli (ARIIS – UD), Andrea Pagotto (PORTOGRUARO – VE), Lucia Zamburlini (LATISANA – UD), Barbara Kushi Manferini (PERUGIA), Michalis Dolapsakis (GRECIA), Jacopo Rumignani (LIGNANO SABBIADORO – UD), Lara Scarpa (VENEZIA), Francesca Ferrarese (BELLUNO), Martina Tauro (CESAROLO – VE), Riccardo Gatti (VENEZIA).
Tutte le opere sono inedite e per la prima volta in esposizione. L’esposizione rispetta le normative anti covid in vigore.
L’unica mostra d’ arte contemporanea di opere dedicate ai 1600 anni di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga