Venezia Icon | Memory of the Future. Chuck Freedman + Zohar Kawaharada

Chuck Freedman, Venezia Icon 2004
Dal 21 Novembre 2017 al 21 Gennaio 2018
Venezia
Luogo: Ikona Photo Gallery
Indirizzo: Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909
Orari: Tutti i giorni 11 - 19 | Sab chiuso
Curatori: Živa Kraus
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 5289387
E-Mail info: ikonavenezia@ikonavenezia.com
persone e Venezia ritratte in fotografie e video dall'immagine alla memoria incontrando se stessi e il passato
WORKS BY CHUCK FREEDMAN, AMERICAN PHOTOGRAPHER AND ISRAELI ARTIST ZOHAR KAWAHARADA
Chuck Freedman nasce nel 1945 a Washington D.C. dove si laurea alla Catholic University of America nel 1967. Nel 1968 si trasferisce a New York City e lavora come fotografo per giornali e riviste fino al 1972. Inizia a studiare fotografia nel 1973, collaborando come assistente di Lisette Model fino alla morte di lei, avvenuta nel 1983. Dal 1977 lavora come fotografo nel cinema a New York. Dal 1979 è anche designer. Con la sua prima mostra a Ikona Photo Gallery nel 1980, inizia la collaborazione con Živa Kraus. Allestisce diverse mostre per Ikona Gallery tra cui Evsa e Lisette Model (Venezia, 1984), Berenice Abbott (Venezia, 1986), John Batho (Firenze, 1987), Persona (Venezia, 1991), Gabriele Basilico (Venezia, 2000), Helen Levitt e Bruce Davidson (Venezia, 2002), Ida Cadorin Barbarigo (Mantova, 2002). Ikona Gallery ha presentato varie mostre personali di Chuck Freedman, tra cui nel 1999 la personale Venezia Icon ai Magazzini del Sale. Chuck Freedman si spegne a Savannah nel settembre 2016.
Zohar Kawaharada nasce nel 1984. Utilizza differenti linguaggi: fotografia, installazione, video, sound art, performance. Si laurea con lode presso il Dipartimento di Fotografia di Musrara, the Naggar Multidisciplinary School of Art and Society nel 2013. Ha studiato dal 2005 al 2007 Butoh dance in Giappone presso lo studio Kazuo Ohno con la guida di Yoshito Ohno.
IKONA GALLERY
Con alle spalle oltre trent’anni di attività, Ikona Photo Gallery viene fondata nel 1979 a Venezia, presso il Ponte di San Moisè, dall’artista e gallerista Živa Kraus, che tutt’ora la dirige. Dal 1989 Ikona Venezia è anche Scuola Internazionale di Fotografia. Ha realizzato progetti in diverse altre sedi della città, sempre prestigiose, fino ad arrivare, nel 2003, a quella attuale, nel Campo del Ghetto Nuovo. Nelle sue sale ha visto passare, nel corso del tempo, i più grandi rappresentanti della fotografia mondiale, da Berenice Abbott, a Gabriele Basilico, Antonio e Felice Beato, John Batho, Bruce Davidson, Adolphe de Meyer, Robert Doisneau, Giorgia Fiorio, Franco Fontana, Martine Franck, Chuck Freedman, Gisèle Freund, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, Erich Hartmann, William Klein, Helen Levitt, Lisette Model, Paolo Monti, Barbara Morgan, Carlo Naya, Helmut Newton, Ferdinando Scianna, Rosalind Solomon.
Venezia Icon | Memory of the Future
Chuck Freedman + Zohar Kawaharada
mostra a cura di Živa Kraus
Ikona Photo Gallery
dal 21 novembre 2017 al 21 gennaio 2018
Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909,Venezia
+39 041 5289387
ikonavenezia@ikonavenezia.com
11.00 - 19.00 | chiuso il sabato
WORKS BY CHUCK FREEDMAN, AMERICAN PHOTOGRAPHER AND ISRAELI ARTIST ZOHAR KAWAHARADA
Chuck Freedman nasce nel 1945 a Washington D.C. dove si laurea alla Catholic University of America nel 1967. Nel 1968 si trasferisce a New York City e lavora come fotografo per giornali e riviste fino al 1972. Inizia a studiare fotografia nel 1973, collaborando come assistente di Lisette Model fino alla morte di lei, avvenuta nel 1983. Dal 1977 lavora come fotografo nel cinema a New York. Dal 1979 è anche designer. Con la sua prima mostra a Ikona Photo Gallery nel 1980, inizia la collaborazione con Živa Kraus. Allestisce diverse mostre per Ikona Gallery tra cui Evsa e Lisette Model (Venezia, 1984), Berenice Abbott (Venezia, 1986), John Batho (Firenze, 1987), Persona (Venezia, 1991), Gabriele Basilico (Venezia, 2000), Helen Levitt e Bruce Davidson (Venezia, 2002), Ida Cadorin Barbarigo (Mantova, 2002). Ikona Gallery ha presentato varie mostre personali di Chuck Freedman, tra cui nel 1999 la personale Venezia Icon ai Magazzini del Sale. Chuck Freedman si spegne a Savannah nel settembre 2016.
Zohar Kawaharada nasce nel 1984. Utilizza differenti linguaggi: fotografia, installazione, video, sound art, performance. Si laurea con lode presso il Dipartimento di Fotografia di Musrara, the Naggar Multidisciplinary School of Art and Society nel 2013. Ha studiato dal 2005 al 2007 Butoh dance in Giappone presso lo studio Kazuo Ohno con la guida di Yoshito Ohno.
IKONA GALLERY
Con alle spalle oltre trent’anni di attività, Ikona Photo Gallery viene fondata nel 1979 a Venezia, presso il Ponte di San Moisè, dall’artista e gallerista Živa Kraus, che tutt’ora la dirige. Dal 1989 Ikona Venezia è anche Scuola Internazionale di Fotografia. Ha realizzato progetti in diverse altre sedi della città, sempre prestigiose, fino ad arrivare, nel 2003, a quella attuale, nel Campo del Ghetto Nuovo. Nelle sue sale ha visto passare, nel corso del tempo, i più grandi rappresentanti della fotografia mondiale, da Berenice Abbott, a Gabriele Basilico, Antonio e Felice Beato, John Batho, Bruce Davidson, Adolphe de Meyer, Robert Doisneau, Giorgia Fiorio, Franco Fontana, Martine Franck, Chuck Freedman, Gisèle Freund, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, Erich Hartmann, William Klein, Helen Levitt, Lisette Model, Paolo Monti, Barbara Morgan, Carlo Naya, Helmut Newton, Ferdinando Scianna, Rosalind Solomon.
Venezia Icon | Memory of the Future
Chuck Freedman + Zohar Kawaharada
mostra a cura di Živa Kraus
Ikona Photo Gallery
dal 21 novembre 2017 al 21 gennaio 2018
Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909,Venezia
+39 041 5289387
ikonavenezia@ikonavenezia.com
11.00 - 19.00 | chiuso il sabato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia