Vita e libri della Biblioteca Marciana tra 1920 e 1948 durante la direzione di Luigi Ferrari

Vita e libri della Biblioteca Marciana tra 1920 e 1948 durante la direzione di Luigi Ferrari
Dal 01 Dicembre 2013 al 09 Febbraio 2014
Venezia
Luogo: Biblioteca Nazionale Marciana
Indirizzo: piazza San Marco
Curatori: Stefano Trovato
Costo del biglietto: biglietto integrato ai Musei di Piazza San Marco
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: bruni@marciana.venezias.bn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali, dal 1° dicembre 2013 al 9 febbraio 2014, la mostra“Vita e libri della Biblioteca Marciana tra 1920 e 1948 durante la direzione di Luigi Ferrari”.
La mostra, a cura di Stefano Trovato, illustrerà un periodo poco conosciuto della storia della Marciana negli anni di Luigi Ferrari (1878-1949), direttore della Biblioteca dal 1920 al 1948. Il visitatore avrà l'occasione di vedere per la prima volta documenti che testimoniano l'impatto sulla vita della Biblioteca degli avvenimenti dell'epoca: saranno esposti un telegramma dell'allora ministro Benedetto Croce sugli scioperi che accompagnarono la fine dell'Italia liberale, circolari (per esempio una “velina”) dell'epoca fascista, tra cui quella che impose il censimento degli ebrei in vista delle leggi razziali del 1938, e, a fianco di quest'ultima, anche la minuta autografa di una lettera di Ferrari al ministro Bottai, con la quale il direttore tentò invano di evitare il licenziamento di una bibliotecaria ebrea. In vetrina troverà posto anche il verbale della commissione di epurazione che prosciolse Luigi Ferrari dalle accuse di aver collaborato col fascismo. Inoltre saranno esposti libri e periodici che esemplificano alcuni aspetti della stampa veneziana di quegli anni, e anche altre pubblicazioni dell'epoca, tra cui spicca per l'interesse un libro russo riccamente illustrato, stampato nel 1924 in occasione della morte di Lenin e inviato in dono alla Marciana.
La mostra, a cura di Stefano Trovato, illustrerà un periodo poco conosciuto della storia della Marciana negli anni di Luigi Ferrari (1878-1949), direttore della Biblioteca dal 1920 al 1948. Il visitatore avrà l'occasione di vedere per la prima volta documenti che testimoniano l'impatto sulla vita della Biblioteca degli avvenimenti dell'epoca: saranno esposti un telegramma dell'allora ministro Benedetto Croce sugli scioperi che accompagnarono la fine dell'Italia liberale, circolari (per esempio una “velina”) dell'epoca fascista, tra cui quella che impose il censimento degli ebrei in vista delle leggi razziali del 1938, e, a fianco di quest'ultima, anche la minuta autografa di una lettera di Ferrari al ministro Bottai, con la quale il direttore tentò invano di evitare il licenziamento di una bibliotecaria ebrea. In vetrina troverà posto anche il verbale della commissione di epurazione che prosciolse Luigi Ferrari dalle accuse di aver collaborato col fascismo. Inoltre saranno esposti libri e periodici che esemplificano alcuni aspetti della stampa veneziana di quegli anni, e anche altre pubblicazioni dell'epoca, tra cui spicca per l'interesse un libro russo riccamente illustrato, stampato nel 1924 in occasione della morte di Lenin e inviato in dono alla Marciana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970