Matteo Negri. Amori estivi

Dal 03 Luglio 2021 al 03 Ottobre 2021
Cannobio | Verbano-Cusio-Ossola
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Daniele Capra
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Cannobio
Telefono per informazioni: +39 0323738228
E-Mail info: info@cannobiocultura.it
Sito ufficiale: http://matteonegri.com/amoriestivi
Amori estivi, il cui titolo evoca la leggerezza delle passioni e delle vicende romantiche che vengono vissute e si dissolvono nell’arco di una stagione, nasce dall’idea di collocare nella trama urbana lavori in grado di innescare un dialogo con il contesto architettonico della città di Cannobio e con il suggestivo paesaggio naturale del lago Maggiore.
La mostra propone sei opere nel tessuto cittadino che spaziano dalla scultura al manifesto d’artista, dall’installazione site-specific all’intervento sugli arredi urbani. Viene così a delinearsi un percorso che consente di apprezzare le opere passeggiando: un’esposizione diffusa che lega il centro, le corti e il lungolago. Attraverso queste opere Matteo Negri (San Donato Milanese, 1982) mira ad analizzare gli aspetti percettivi del colore e delle interazioni tra luce e superficie, grazie all’impiego di materiali come il metallo, il vetro, le pellicole specchianti e iridescenti. L’obiettivo finale è quello di mettere sullo stesso piano il cittadino, il passante casuale e il visitatore di Cannobio accomunandoli nella condizione di osservatori che si imbattono in qualcosa di inatteso e straniante rispetto all’orizzonte visivo ordinario. Questo ambizioso progetto culturale si inserisce all’interno della promozione del Comune della città di Cannobio.
Il progetto prende idealmente inizio presso il Palazzo Mandamentale, per il quale Negri ha realizzato Pensando a Gaudenzio, un’installazione in pvc e pellicole trasparenti che si inseriscono tra il cortile e il colonnato. L’opera nasce a partire dall’osservazione che, in modo del tutto casuale, la celebre pala d’altare di Gaudenzio Ferrari, conservata presso il Santuario della SS.Pietà a poche centinaia di metri, è perfettamente sovrapponibile con l’architettura lì presente. L’opera permette ai passanti di cogliere dalla strada una nuova vista, in cui la luce del sole si trasforma in una combinazione geometrica di colori.
Il percorso procede con la serie di opere Piano Piano, sculture essenziali e di grandi dimensioni, realizzate in metallo e vetro in parte rivestiti da pellicole specchianti. Questi due lavori sono collocati in una delle corti dei palazzi del centro e nel lungolago, con l’obiettivo di creare un’esperienza visiva nuova e in prima persona grazie alla frammentazione unitaria dello spazio circostante. Anche in Amori estivi (letture), realizzata rivestendo con dei film colorati le pareti in plexiglas del box destinato al book- crossing, l’artista scompone la visione del contesto del lungolago in lame di blu e giallo trasparenti.
L’ultimo intervento di Negri riguarda gli spazi comunali delle affissioni pubblicitarie: in Cartoline da Saturno l’artista sceglie di mescolarsi al contesto con un’opera visivamente mimetica rispetto al paesaggio urbano. Lo spazio diventa pura immagine con un testo essenziale a margine che riporta i dettagli della mostra e lo si può leggere solo se si è personalmente disposti ad avvicinarsi.
La mostra propone sei opere nel tessuto cittadino che spaziano dalla scultura al manifesto d’artista, dall’installazione site-specific all’intervento sugli arredi urbani. Viene così a delinearsi un percorso che consente di apprezzare le opere passeggiando: un’esposizione diffusa che lega il centro, le corti e il lungolago. Attraverso queste opere Matteo Negri (San Donato Milanese, 1982) mira ad analizzare gli aspetti percettivi del colore e delle interazioni tra luce e superficie, grazie all’impiego di materiali come il metallo, il vetro, le pellicole specchianti e iridescenti. L’obiettivo finale è quello di mettere sullo stesso piano il cittadino, il passante casuale e il visitatore di Cannobio accomunandoli nella condizione di osservatori che si imbattono in qualcosa di inatteso e straniante rispetto all’orizzonte visivo ordinario. Questo ambizioso progetto culturale si inserisce all’interno della promozione del Comune della città di Cannobio.
Il progetto prende idealmente inizio presso il Palazzo Mandamentale, per il quale Negri ha realizzato Pensando a Gaudenzio, un’installazione in pvc e pellicole trasparenti che si inseriscono tra il cortile e il colonnato. L’opera nasce a partire dall’osservazione che, in modo del tutto casuale, la celebre pala d’altare di Gaudenzio Ferrari, conservata presso il Santuario della SS.Pietà a poche centinaia di metri, è perfettamente sovrapponibile con l’architettura lì presente. L’opera permette ai passanti di cogliere dalla strada una nuova vista, in cui la luce del sole si trasforma in una combinazione geometrica di colori.
Il percorso procede con la serie di opere Piano Piano, sculture essenziali e di grandi dimensioni, realizzate in metallo e vetro in parte rivestiti da pellicole specchianti. Questi due lavori sono collocati in una delle corti dei palazzi del centro e nel lungolago, con l’obiettivo di creare un’esperienza visiva nuova e in prima persona grazie alla frammentazione unitaria dello spazio circostante. Anche in Amori estivi (letture), realizzata rivestendo con dei film colorati le pareti in plexiglas del box destinato al book- crossing, l’artista scompone la visione del contesto del lungolago in lame di blu e giallo trasparenti.
L’ultimo intervento di Negri riguarda gli spazi comunali delle affissioni pubblicitarie: in Cartoline da Saturno l’artista sceglie di mescolarsi al contesto con un’opera visivamente mimetica rispetto al paesaggio urbano. Lo spazio diventa pura immagine con un testo essenziale a margine che riporta i dettagli della mostra e lo si può leggere solo se si è personalmente disposti ad avvicinarsi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni